COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di triage in area di emergenza
Advertisements

L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI ORGANI DI GOVERNO DELLE A.S.S. GERARCHIE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Assemblea ordinaria annuale
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Assemblea dei Presidenti
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Dr. F. Cuva.
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
Corso di Laurea Magistrale in
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Sondaggio Libera la professione.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Accettazione del paziente
Attributi distintivi di una professione
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Enrico Loretti Az.USL Firenze Responsabile UFMA IUVet
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
La vision delle società scientifiche
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
I principali compiti del datore di lavoro
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Ecografia in medicina generale
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Prof. Daniele Baldissin
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
Organizzazione e attività
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO Dr Luigi Emiliano Maria Zumbo DVM Presidente Ordine Medici Veterinari della provincia di Palermo

Residenti nei restanti 81 Comuni Totale iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Palermo Residenti a Palermo Residenti nei restanti 81 Comuni 496

DISTRIBUZIONE DEGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DI PALERMO

Il bicchiere mezzo pieno è composto da n. 223 Medici Veterinari Il 55% dei medici veterinari iscritti all’Ordine di Palermo è residente al di fuori del comune Il bicchiere mezzo pieno è composto da n. 223 Medici Veterinari

Circa il 50% Versiamo il nostro bicchiere mezzo pieno in un imbuto LLPP Animali d’affezione LLPP Animali da reddito Dirigenti e MVSA ASP, IZS, Regione

Quanto deve essere riempito?

Analisi del contesto e rilevazione punti critici

Spostare il triage sul campo Il termine triage deriva dal verbo francese "trier" e significa scegliere, classificare e indica quindi il metodo di valutazione e selezione immediata usato per assegnare il grado di priorità per il trattamento quando si è in presenza di molti pazienti. L’applicazione del triage nel Pronto Soccorso è motivata dall’aumento progressivo degli utenti che vi afferiscono, soprattutto di casi non urgenti. Tale metodo consente di razionalizzare i tempi di attesa in funzione delle necessità dei pazienti, utilizzando quale criterio di scelta le condizioni cliniche degli stessi e non il criterio dell’ordine di arrivo.

Medicina umana In campo umano il triage è effettuato da personale infermieristico adeguatamente formato

In Italia non esiste la figura dell’infermiere veterinario. Medicina veterinaria In Italia non esiste la figura dell’infermiere veterinario. Il triage rientra, pertanto, nella definizione di atto medico veterinario e quindi riservato alla figura di medici veterinari laureati, abilitati ed iscritti all’Albo La definizione -  La formulazione adottata dal Consiglio Nazionale della Fnovi abbraccia tutti i settori d'esercizio professionale, ricadenti nell'abilitazione di Stato: “Richiamate le prestazioni tipiche della professione del medico veterinario come elencate dal Ministero della Salute nel Decreto 19 luglio 2016, n. 165 , integrano l’atto medico veterinario: • le attività, manuali ed intellettuali, compiute nel rispetto dei valori etici e deontologici, con l’obiettivo di mantenere e promuovere la salute e il benessere psicofisico degli animali: • le attività di prevenzione delle malattie fisiche e psichiche degli animali e tutte le relative procedure diagnostiche, terapeutiche - curative, palliative ed eutanasiche - comprese le attività appartenenti alle medicine complementari e del comportamento nonchè quelle fisiche e riabilitative; • le attività relative alla protezione dell’uomo e dell’ambiente dai rischi e dai danni derivanti da rischi e dai danni tutte le malattie degli animali e dal consumo di prodotti di origine animale. Le prescrizioni, le certificazioni e le attività di consulenza medico-veterinarie degli atti sopradescritti; • le attività finalizzate all'accertamento della salute, dell'igiene e del benessere degli animali  domestici, selvatici, sinantropi, da affezione, nonche della sicurezza e della sanità dei mangimi e delle produzioni zootecniche e alimentari e a dar luogo a provvedimenti ufficiali e/o al rilascio di certificazioni di sanità pubblica in materia di prevenzione collettiva; • le attività elencate sono erogate dai medici veterinari iscritti all’Albo e responsabili di ogni atto eseguito direttamente o sotto la loro supervisione e/o prescrizione.

Il responsabile Sanitario propone il protocollo operativo per il triage

Il tavolo tecnico adotta i protocolli operativi e dispone la formazione

Formazione di chi?

Torniamo alla domanda principale: Quanti?

To do Ambulanze veterinarie Collegamento alla banca dati Strumentazione per la prima valutazione clinica Formazione Nucleo di coordinamento delle unità operative CREDERCI

Dopo la “visione” servono gli “strumenti” Il 1° è il tavolo tecnico

Segue il resto

Ma tutto deve essere finalizzato a