Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Enrico Angelo Emili Referente DSA per l’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna tel
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Obiettivo AUTONOMIA = sviluppo di competenze compensative
“Strumenti per i DSA” Enrico Angelo Emili Università di Bologna,
A.I.D – Sezione di Brescia
Comprensione del testo
Piano Didattico Personalizzato
DSA strumenti compensativi
DSA e strumenti compensativi
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
“ Digital compensation ” Relatore: Dott. Antonio Todaro.
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
L'educazione all'uso dei software compensativi
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
IIS «G.B.PENTASUGLIA» - MATERA PROGETTO CLASSE 2.0 CLASSE 1A INF. A.S. 2014/2015 HW E SW PER UNA DIDATTICA PIÙ COINVOLGENTE.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
© 2013 Imparole Cernusco sul Naviglio Milano Seveso USO DEL TABLET PER LA DIDATTICA INCLUSIVA D.ssa Vinia Lovati D.ssa Eleonora.
Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa Info su corsi formazione Info.
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
A cura di Mario Buonvino, Rita Maccagnani, Loretta Mattioli, Ubaldo Ragnoni IMPARARE A IMPARARE Progetto Spider: gestione integrata dei disturbi specifici.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
CTS Fano. 1. Acquisire.pdf 2. Modificare.pdf 3. Creare uno schema 4. Creare una mappa 5. Registrarsi e ascoltarsi 6. Leggere con le orecchie CTS Fano.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
ICT a supporto di una catechesi inclusiva
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
ha scelto il software libero
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
App Android per riconoscere i caratteri da un’immagine
Google Traduttore App Android per tradurre il testo digitato a mano, catturato con la fotocamera, con il microfono o tracciato a mano libera.
Google Traduttore App iOS per tradurre il testo digitato a mano, catturato con la fotocamera, con il microfono o tracciato a mano libera.
Regole di scrittura efficace
Learning how to learn Apprendre à apprendre
Laboratorio Android e Arduino
Devi studiare! Cioè?!?.
La prima soluzione a comandi vocali per non vedenti e ipovedenti
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
IL TABLET a scuola Manuela Valenti Parma, 10 aprile 2015.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Come si scrive un poster scientifico
PROFIBUS-DP communication function
Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
Sindaco Dimitri Cassani
Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La relazione - Giulio Colecchia
IL PROCESSO DI SCRITTURA
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Percorso Educativo Personalizzato
Fogli elettronici e videoscrittura
LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.
Ambienti digitali di apprendimento
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
Esamina il materiale da leggere
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
Proposta CTI Monza ovest
Transcript della presentazione:

Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME! CTS Fano: Progetto Monitor 440 LABORATORIO GENITORI Prima Lezione Mario Buonvino Federico Burani Cinzia Cesaretti Rita Maccagnani Maruska Palazzi Ubaldo Ragnoni 20 Aprile 2018 Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!

I RAGAZZI DEVONO STUDIARE! DEVONO MOSTRARE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO E PROPOSITIVO VERSO L’APPRENDERE LE TECNOLOGIE POSSONO ESSERE BUONE “STAMPELLE” CHE POSSONO SOSTENERE I RAGAZZI NEL LORO PERCORSO DI STUDIO OGGI VEDIAMO INSIEME COME E CON COSA!

QUALI DIFFICOLTA’ INCONTRATE?

RIFLESSIONE SULLA LETTURA IN MODI DIVERSI (METALETTURA) CON STRUMENTI DIVERSI COME SI LEGGE?

LETTURA VELOCE LETTURA SILENTE ANALITICA LETTURA A SALTI

LEGGERE CON STRUMENTI DIVERSI LEGGI X ME (Software per PC) Recentemente è stata sviluppata una nuova versione semplificata, con lezioni di auto-addestramento. Per ora distribuita solo alle scuole che si impegnano a provarla, prima del rilascio ufficiale http://www.filippobarbera.it/leggixme-4s/ TEXT SCANNER (OCR) + VOICE ALOUD (App per Tablet o Smartphone) LIBERLIBER

LEGGERE CON STRUMENTI DIVERSI Tradurre su PC Google translate : da e per qualsiasi lingua, Spesso poco preciso e affidabile, ma utile per una prima comprensione Word reference : numero di lingue ristretto, ma più affidabile, con anche indicazioni grammaticali http://www.wordreference.com/enit/dictionary Tradurre con le APP Google Traduttore: lavora anche offline, per 59 lingue; si può usare la traduzione istantanea di un testo usando la fotocamera (38 lingue)

SECONDA DIFFICOLTA’: SCRIVERE TUTORE DATTILO (Software per il PC - compensa la grafia) PROGRAMMA SCRITTURA (Word, Documenti Drive, Open Office, LeggiXme… - compensa l’ortografia) STRUMENTI VOCALI DRIVE (per l’autodettato) APP di RICONOSCIMENTO VOCALE (Speechnotes… - per l’autodettato)

COSA VUOL DIRE STUDIARE? TUTTI DICIAMO CHE BISOGNA STUDIARE, MA ESISTE UN’IDEA CONDIVISA DI CHE COSA E’ LO STUDIO E DI COME SI FA?

COSA VUOL DIRE STUDIARE? METODO DI STUDIO LETTURA GLOBALE LETTURA ANALITICA PARAGRAFI E ARGOMENTO PRINCIPALE DETTAGLI CREAZIONE DI UNO SCHEMA GERARCHICO CREAZIONE DI UNA MAPPA CONCETTUALE ESPOSIZIONE ORALE O SCRITTA

COSA VUOL DIRE STUDIARE? Sottolineo il testo Creo una mappa Creo uno schema Ripeto

PER SOTTOLINEARE, CAPIRE E RACCONTARE 5 W: PER SOTTOLINEARE, CAPIRE E RACCONTARE LE 5 DOMANDE A COLORI CHI? COSA? (argomento del paragrafo) COSA FA ? COSA HA? COME E’? QUANDO? DOVE? PERCHE’? COME? CON COSA? PDF X-CHANGE e App Xodo

STRUMENTI DI SCRITTURA per COSTRUIRE UNO SCHEMA (Word…)

COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALE Vue e App Mindomo

E adesso tocca a voi… PROVIAMO!!! GRAZIE PER L’ASCOLTO Andiamo sul Play Store Installiamo: Text Scanner Voice Aloud Mindomo Fotografiamo il testo Ascoltiamolo Creiamo la mappa GRAZIE PER L’ASCOLTO