Per conoscere la comunicazione interpersonale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Advertisements

atto implicito della natura dell’uomo
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
La comunicazione secondo Jakobson
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Insegnare a conversare
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Comunicare come e perché
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Algoritmi e soluzioni di problemi
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
Formazione alle competenze trasversali
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Comunicazione.
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Principi di comunicazione efficace
Settore linguistico-socioetnografico
La psicologia della comunicazione
Comunicazione e interazione
Organizzazione Aziendale
Lo sviluppo del linguaggio
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Insegnanti e didattiche disciplinari
Programmi di mobilità studentesca:
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA
Bisogni, mete e obiettivi
“una totalità dinamica caratterizzata
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Progetto “Comunic/Azione”
Formazione alle competenze trasversali
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
La Comunicazione Formativa
LA COMUNICAZIONE.
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
Transcript della presentazione:

Per conoscere la comunicazione interpersonale

La comunicazione come trasmissione Nel suo significato originario il termine «comunicazione» comprende l’idea di «condividere» esperienze, pensieri, emozioni. Gradualmente, pero, a questa accezione se ne è sovrapposta una seconda, che nel tempo ha finito per prevalere: comunicare come «trasmettere» informazioni.

Il primo modello lineare di Claude E. Shannon

IL modello di Jakobson Una rielaborazione dello schema di Shannon si deve al linguista russo Roman Jakobson, autore di un modello «classico».

Il contesto della comunicazione è l’insieme e l’intreccio dei fattori che consentono di comprendere il significato di una comunicazione. Funzioni della comunicazione: La funzione informativa o referenziale; La funzione persuasiva o conativa; La funzione emotiva o espressiva; La funzione fatica; La funzione metalinguistica; La funzione poetica.

La comunicazione come azione e interazione Il britannico John L. Austin, filosofo del linguaggio elaborò la così detta teoria degli atti linguistici. Per lui, ogni espressione linguistica è un modo di agire e ogni volta che pronunciamo una frase compiamo tre atti distinti: Un atto locutorio; Un atto illocutorio; Un atto perlocutorio.

La pragmatica della comunicazione umana L’espressione è stata coniata dal filosofo statunitense Charles Morris per definire uno dei tre ambiti della semiotica, ovvero della scienza dei segni. La pragmatica della comunicazione è disciplina che studia l’aspetto pratico della comunicazione, ossia le «azioni» che si svolgono attraverso il linguaggio tenendo presente la relazione tra questo e le persone.

Gli assiomi della comunicazione La suola di Palo Alto Gli assiomi della comunicazione

I segnali della comunicazione paraverbale e non verbale. Segnali paraverbali: Segnali prosodici; Segnali paralinguistici. Segnali non verbali: Segnali spaziali; Segnali mimico-gestuali; Segnali di aspetto esteriore.

La comunicazione come relazione Discomunicazione: comunicazione non funzionante correttamente, in cui i contenuti impliciti e indiretti prevalgono sui contenuti espliciti e diretti, dando luogo a messaggi non univoci, difficilmente interpretabili in una sola direzione.

La teoria del «doppio legame». La discomunicazione può portare a conflitto, disagio psichico e sofferenza patologica. La comunicazione paradossale: scambio comunicativo che contiene messaggi paradossali, tali cioè che il loro significato è in contraddizione con ciò che esprimono verbalmente. La teoria del «doppio legame».

La comunicazione nelle relazioni di aiuto Il bagaglio di competenze dell’operatore socio-sanitario: La capacità di calibrare l’altro; La capacità di calibrare la comunicazione sull’altro; La flessibilità comunicativa; La disponibilità comunicativa; La congruenza comunicativa; La capacità di comunicazione empatica.