Università Carlo Cattaneo - LIUC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
Capitolo 10 Il sistema informativo aziendale e i problemi di «Knowledge Management» Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
L’azienda.
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
GESTIONE DELLA QUALITA'
Organizzazione Aziendale
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Strategie di base e vantaggio competitivo
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Organizzazione Aziendale
Bando Voucher Digitalizzazione
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Soluzioni per il recruiting
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
Il rapporto tra IT e strategia
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Prof. Giancarlo Fortino
Che cos’e’ l’Informatica
Smart City.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Organizzazione Aziendale
nel processo decisionale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Viale Morgagni 67/A Firenze
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Applicazioni ambito PA
Lezione N° 6 L’organizzazione
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le strutture organizzative
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La direzione del personale: confronto tra i casi
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Transcript della presentazione:

La gestione dell’informazione e i Sistemi Informativi: concetti introduttivi

Università Carlo Cattaneo - LIUC Alcune domande.. Cosa sta succedendo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT)? Perchè se ne parla tanto? A cosa servono le ICT in un’organizzazione? È sufficiente acquistare ICT oppure è necessario gestire le ICT? Che conseguenze porta l’utilizzo delle ICT in un’organizzazione? 2 Economia - Sistemi Informativi - A.A. 2007-08 2

Informazione = problema degli “informatici” ? Un venditore vuole sapere quali clienti non ha visitato nell’ultimo mese e quali prodotti questi clienti hanno già acquistato per programmare le visite della prossima settimana e per sapere quali prodotti può promuovere e quali no. Il responsabile dell’ufficio marketing vuole sapere quali clienti hanno già acquistato il prodotto “X” perchè vuole proporre loro l’acquisto di un accessorio di tale prodotto.

Informazione = problema degli “informatici” ? Il responsabile dell’ufficio del personale vuole sapere se c’è qualcuno nella filiale di Milano con le competenze richieste per coprire una funzione nella nuova filiale di Roma e se gli eventuali candidati hanno espresso la disponibilità a trasferirsi. Il direttore di una filiale di banca vuole sapere quali clienti sono frequentemente in ritardo nei pagamenti per ottimizzare la procedura di gestione dei prestiti.

Università Carlo Cattaneo - LIUC Risorse Qualsiasi organizzazione basa la propria attività su un determinato insieme di risorse: Persone Denaro Materiali Informazione Economia - Sistemi Informativi - A.A. 2007-08 5

Università Carlo Cattaneo - LIUC Gestire informazione tradizionalmente l’enfasi è su creare, acquisire presentare, attuare elaborare archiviare IN OUT mentre oggi si sta spostando su comunicare … cioè sull’interconnessione in rete dei sistemi di elaborazione … Economia - Sistemi Informativi - A.A. 2007-08 6

Il Sistema Informativo come “sistema” Trasformazione Input Output Retroazione Economia - Sistemi Informativi - A.A. 2007-08 7

Il Sistema Informativo come “sistema” Trasformazione Trasformazione Trasformazione Trasformazione “Generatori” di eventi “Utilizzatori” di informazioni eventi eventi eventi eventi informazioni informazioni informazioni Retroazione Retroazione

Il fabbisogno informativo Lo stesso evento può richiedere, in base al destinatario: di produrre la stessa informazione in formati differenti Veicolare l’informazione attraverso canali differenti Il fabbisogno informativo di un ruolo è costituito dall’insieme di informazioni che devono essere disponibili al fine di prendere decisioni Un sistema è efficace tanto più soddisfa i fabbisogni dei suoi utilizzatori

Gli elementi di un Sistema Informativo “regole” dell’organizzazione IS persone processi / procedure informazione eventi dati IT feedback

Il ruolo dell’IT in un’organizzazione Mission / Obiettivi business processes (attività e ruoli) clienti - prodotti/servizi organizazione Informazione Information Technology (Computer Based IS) non- Computer Based mezzi/strumenti/canali per la gestione dell’informazione tecnologia 11

Relazioni tra sistema informativo e IT Sistema Informativo (Information System, IS) Sistema Informativo Automatizzato Sistema Informatico

Il supporto del SI all’organizzazione La rappresentazione per funzioni Focalizzazione ottimizzazione locale vs globale interazione elevata tra ruoli interni alla funzione e limitati all’esterno supporto delle esigenze informative di ciascun gruppo Esempi CAD, Sistemi di fatturazione, Sistemi di gestione del magazzino

Il supporto del SI all’organizzazione La rappresentazione per processi la sequenza delle attività realizzate a partire da un input ricevuto da un fornitore, finalizzate alla realizzazione di un output cui un cliente attribuisce valore Focalizzazione sulle attività svolte inter-funzionali sul flusso informativo dimensione interna ed esterna (quale interfaccia del sistema) Esempio Sistemi ERP

Il supporto del SI all’organizzazione La rappresentazione gerarchica Pianificazione Strategica Programmazione e controllo Attività Operative Scelta degli obiettivi aziendali Scelta delle risorse per il loro conseguimento Definizione delle politiche di comportamento aziendale Programmazione delle risorse disponibili per un uso efficace ed efficiente Controllo sul conseguimento degli obiettivi programmati Conduzione a regime delle attività aziendali

Caratteristiche delle attività Orizzonte temporale di riferimento Orientamento all’esterno Discrezionalità Ripetitività Prevedibilità Ruoli organizzativi coinvolti

Requisiti informativi e ruoli Alta direzione e staff Direzioni funzionali o di divisione Personale esecutivo informazioni esterne dati prospettici stimati e approssimati informazioni anche non omogenee tra loro esigenze informative su dati interni non prevedibili né ripetitive dati omogenei e congruenti tra loro dati sintetici o arrotondati dati consuntivi elaborazioni ripetitive e coerenti nel tempo Segnalare eccezioni e accedere a informazioni non preventivate dati esatti dati analitici esigenze informative in tempo reale

Requisiti informativi e sistemi informatici Alta direzione e staff Direzioni funzionali o di divisione Personale esecutivo DSS – Decision Support Systems EIS – Executive Information Systems MIS – Management Information Systems TPS – Transaction Processing Systems