108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SARCOMI DELLE PARTI MOLLI E GIST
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Neoplasie mesenchimali dell’ utero e markers biologici
24° CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. Montecatini Terme 25 – 28 Maggio 2005
CISTI DEL PANCREAS.
Università degli Studi di Trieste
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
GIST:DIAGNOSI ENDOSCOPICA
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Due storie diverse due domande al genetista
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
-- Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica --
CARCINOIDE PRESACRALE INSORTO SU TERATOMA:
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
Carcinoma del cardias.
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Esami bioumorali Offrono preziose informazioni sulle condizioni di funzionalità di organi ed apparati (rene, fegato, midollo osseo ) e sull’ equilibrio.
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
Il corpo estraneo: ingestione e aspirazione
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
XXIV CONGRESSO NAZIONALE
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
Classificazione del rischio Problemi ed incognite
GIST: limportanza di una diagnosi corretta Angelo P. Dei Tos M.D. Dipartimento di Oncologia, Treviso
CARCINOMA DELLO STOMACO
MELANOMA.
G Vaccari, L Molani, M Perani
LESIONI CISTICHE PANCREATICHE
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
PARAGANGLIOMA PRIMITIVO
Raro caso di melanoma della fossa nasale
Neoplasie dei tessuti molli Prof. Sergio Calì Prof Antonino Giovinetto
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
NEOPLASIE DELLO STOMACO
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Tumori dei tessuti molli
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Aspetti citologici di malignità 2
Carcinoma gastrico (I)
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
Dott. Alberto Vannelli Amartoma polipoide a ghiandole di Brunner
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
TUMORE DELLO STOMACO.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
Dott. Alberto Vannelli DUOS Chirurgia Oncologica ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI ED IMPATTO CHIRURGICO ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
CARCINOMA GASTRICO Prof. Raffaele Capoano
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
ADDOME ACUTO OBIETTIVI DIDATTICI
Transcript della presentazione:

108° Congresso Nazionale SIC Roma 15-18 ottobre 2006 1ccc GIST: una patologia ancora da delineare. Lo stato dell’arte e la nostra esperienza M. Capaldi, G. Ricci, T. De Siena, R. Tersigni AORN “S.Camillo - Forlanini” Roma UOC Chirurgia Generale ed Oncologica 1 “Flajani”

GIST: Tumori stromali gastrointestinali GIST: una patologia ancora controversa. Lo stato dell’arte e la nostra esperienza. GIST: Tumori stromali gastrointestinali sottogruppo di neoplasie di origine mesenchimale distinte da altri tumori gastroenterici della stessa origine embriologica, di natura muscolare, nervosa e connettivale.

I GIST sono neoplasie che originano dalle cellule di Cajal ( cellule pace-maker intestinali ) esprimono la proteina del protoncogene c-kit ( CD 117+) recettore di membrana con attività tirosinkinasica. Hirota et al. Oathology International 2006

Distribuzione Topografica Rappresentano lo 0,1-3% di tutte le neoplasie gastrointestinali Esofago 2% Stomaco 40-70% Piccolo intestino 20% Colon - Retto 7-10% Raramente Pancreas, Omento, Mesentere e Retroperitoneo. Martin Lorenzo et al. Cirugia Espanola 2006

Localizzazioni gastriche più frequenti Corpo 40% Antro 25% Piloro 20% Fundus 15% In genere si tratta di lesioni a carico della sottomucosa nel 60% dei casi. Più rari sono i GIST gastrici sottosierosi 30% e intramurali 10%. Geraci et al. Ann Ital Chir 2005

I sintomi sono correlati alla sede e alle dimensioni del tumore Sanguinamento nel 50% dei GIST gastrici Dolore addominale 40-50% Massa palpabile 25-40% Lesioni di dimensioni inferiori ai 20 mm possono essere asintomatiche ( 10-30%) Presenza di metastasi peritoneali 10%

Diagnostica Endoscopia : protrusione liscia della parete con mucosa indenne o ulcerata, non consente di distinguere lesioni benigne da quelle maligne Ecoendoscopia : consente la diagnosi differenziale delle lesioni a carico della sottomucosa, distingue le forme benigne da quelle maligne grazie alla migliore definizione dell’ecostruttura ed alla possibilità di eseguire prelievo bioptico. sensibilità del 83,3%, specificità del 66,7%, accuratezza dell’80%. TC, RM: evidenziano masse solide, valutano la vascolarizzazione, i rapporti anatomici e l’interessamento di organi vicini. Darnell et al Abdominal Imaging 2006 Iwahashi et al World J Surg 2006

Fattori prognostici di malignità Sede : I GIST gastrici hanno prognosi migliore rispetto alle lesioni in altre sedi. Dimensioni: I GIST di dimensioni inferiori ai 20 mm hanno prognosi migliore rispetto alle lesioni di diametro maggiore di 5 cm considerate più aggressive. Attività Mitotica: tumori con 0-1 mitosi per 10-50 campi microscopici non danno rischio di metastasi, quelli con più di 5 per 50 campi microscopici sono considerati maligni e quelli con più di 20-50 mitosi per 50 campi microscopici sono considerati estremamente maligni. Presenza di metastasi e recidiva rappresentano indici sicuri di malignità. Geraci et al Ann Ital Chir 2005

Criteri di Malignità Classificazione di Fletcher: indica delle categorie di rischio di malignità in base alle dimensioni e all’attività mitotica Classificazione di Bucher: specifica criteri di malignità minori e maggiori Geraci et al Ann Ital Chir 2005

Classificazione di Fletcher Categoria di rischio Diametro Maggiore Attività Mitotica Molto basso <di 2 cm <5/50 HPF Basso 2-5 cm Intermedio <di 5cm, 5-10 cm 6-10/50 HPF Alto >di 5 cm >di 10 cm Qualsiasi dimensione >di 5/50 HPF Qualsiasi attività mitotica >10/50 HPF

Classificazione di Bucher Criteri Minori: Indice mitotico ≥ 5 mitosi/50 HPF Presenza di necrosi Dimensioni del tumore ≥ 5 cm Infiltrazione delle strutture adiacenti(mucosa o sierosa) Indice MiBi ≥ 10% ( colorazione di cellule proliferanti) Criteri Maggiori: Diffusione linfonodale Presenza di Metastasi Basso Potenziale Maligno: GIST con ≤ 4 criteri minori Alto Potenziale Maligno: GIST con 4 o 5 criteri minori, GIST con 1 criterio maggiore

Trattamento Attualmente non esistono linee guida per il trattamento chirurgico dei GIST Resezione endoscopica o chirurgica unico trattamento efficace Boni et al. World J Surgical Oncology 2005

Trattamento GIST di piccole dimensioni e con aspetto endoscopico di benignità: resezione endoscopica GIST di dimensioni inferiori a 2 cm con sviluppo sottomucoso: resezione endoscopica sottomucosa GIST di dimensioni limitate con sviluppo lontano da strutture valvolari ( cardias-piloro): resezioni cuneiformi GIST di dimensioni superiori: resezione radicale in base alla sede della lesione Boni et al. World J Surgical Oncology 2005

Approccio chirurgico laparoscopico (lesioni pari o inferiori a 5 cm) Trattamento Approccio chirurgico laparoscopico (lesioni pari o inferiori a 5 cm) minori perdite ematiche sovrapponibili complicanze perioperatorie minore degenza post-operatoria Iwahashi et al World J Surg 2006

Trattamento Wu PC et al. Surgery, 2003

La prognosi è strettamente correlata a: Dimensioni del tumore Conta mitotica Radicalità Chirurgica

Sopravvivenza Dimensioni del tumore Lesioni di dimesioni pari o inferiori a 5 cm hanno una sopravvivenza maggiore rispetto alle lesione di diametro superiore. 126+/- 23 mesi per tumori <5cm 81+/- 16 mesi per tumori tra 5-10 cm di diametro 43+/- 12 mesi per tumori > 10 cm di diametro Boni et al. World J Surg Oncol 2005 Pierie et al. Arch Surg 2001 De Matteo et al. Ann Surg 2000

Hassan et al. Diseases of the Colon Rectum 2006 Sopravvivenza La sopravvivenza a 3 e 5 anni dopo il trattamento chirurgico è rispettivamente pari al 50% e 35%. Nel caso dei GIST Gastrici la sopravvivenza a 5 anni varia tra il 48% e l’80% dei casi, in base alla radicalità chirurgica Hassan et al. Diseases of the Colon Rectum 2006

Sopravvivenza Chirurgia radicale 40%-80% recidive loco-regionali Chirurgia + Imatinib (inibitore selettivo della tirosin-chinasi, 400-800mg/die) miglioramento della sopravvivenza del 40% circa a 2 anni. Hassan et al. Diseases of the Colon Rectum 2006

GIST: casistica 2003-2006 10 Pazienti: ( 8 uomini, 2 donne) AORN “S.Camillo – Forlanini” UOC Chirurgia Generale ed Oncologica 1 “Flajani” Direttore: Prof. R. Tersigni GIST: casistica 2003-2006 10 Pazienti: ( 8 uomini, 2 donne) Età media: 68 (range 50-84 aa) GIST: 7 stomaco 1 intestino tenue 2 colon-retto Interventi eseguiti: gastrectomie totali 3 gastrectomie subtotali 3 asportazione di polipo dello stomaco resezione digiunale 1 emicolectomia sinistra 2

Indice di malignità intermedio: 3 casi ( indice mitotico  5/ 50 HPF) AORN “S.Camillo – Forlanini” UOC Chirurgia Generale ed Oncologica 1 “Flajani” Direttore: Prof. R. Tersigni GIST: casistica 2003-2006 Istologia: Indice di alta malignità: 2 casi (indice mitotico 22/50 HPF, dimensioni  10 cm) Indice di malignità intermedio: 3 casi ( indice mitotico  5/ 50 HPF) indice di bassa malignità: 5 casi (indice mitotico  5 / 50HPF)

Follow up 10 pts( range 5 -24 mesi) GIST gastrici 7 pts. totali: AORN “S.Camillo – Forlanini” UOC Chirurgia Generale ed Oncologica 1 “Flajani” Direttore: Prof. R. Tersigni GIST: casistica 2003-2006 Follow up 10 pts( range 5 -24 mesi) GIST gastrici 7 pts. totali: 2 pts deceduti a 6 mesi e 23 mesi per progressione di malattia per adenocarcinoma del moncone gastrico sincrono 5 pts. attualmete senza ripresa di malattia GIST intestinali 3 pts. totali attualmente senza ripresa di malattia

Grazie per l’attenzione ! mcapaldi@scamilloforlanini.rm.it