BOLIVIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ AMERICA SETTETRIONALE E CENTRALE
Advertisements

Brasile Classe III B.
Realizzato da Gian Luca Pederzoli 1^gl..
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
Presentazione di Rebecca
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
BULGARIA.
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Popolazione dell’America Latina?
Estonia,Lettonia e Lituania
Martina Bisi.
NORVEGIA.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
SLOVACCHIA Slovensko.
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
PAKISTAN N: Afghanistan – Cina S: Mare Arabico – India
LA ROMANIA.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
Gli insediamenti e le città
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
A cura di VISCA,PROSCIA & ROTA
REGIONI E STATI IN EUROPA
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
LA SVIZZERA.
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
LA POLONIA.
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
LA GERMANIA.
AFRICA Geografia fisica
ALBANIA.
USA.
Austria.
Perù.
Grecia.
Venezuela.
BRASILE.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
LA COLOMBIA.
Colombia.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
Il Cile.
IL VENEZUELA.
ISLANDA.
Colombia.
Austria.
Canada.
VENEZUELA.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
LA GERMANIA Realizzato da Marra Francesco classe 2^G
GERMANIA.
IL VENETO.
USA United States of America.
IL PORTOGALLO.
SENEGAL. INDICE CONFINITERRITORIO BANDIERA STEMMA ECONOMIA CURIOSITÀ PAESAGGIO.
Jacopo Bonato. NORD: COLOMBIA NORD-EST: ECUADOR OVEST: OCEANO PACIFICO SUD: CILE EST: BOLIVIA e BRASILE.
Ungheria.
ROMANIA.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Bernardo canale parola
L’America.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Transcript della presentazione:

BOLIVIA

IDENTIKIT Capitale: Sucre Lingua: Spagnolo ,kichwa , runasimi Religione: Cattolica ,protestante Forma di governo: Repubblica Presidenziale

IL TERRITORIO La Bolivia confina a nord e a est con il Brasile, a sud con l’Argentina e il Paraguay e a ovest con il Perù e il Cile. Si distinguono due grandi aree geografiche: -Le terre orientali tropicali, che occupano i due terzi del paese, divise tra bacino amazzonico e l'area del Gran Chaco. -La Cordigliera delle Ande, che occupa un terzo del paese e si trova nella zona occidentale.

IL TERRITORIO Nella Cordigliera delle Ande si trova la Cordigliera Occidentale, che è totalmente di origine vulcanica. Qui si trova la cima più alta della Bolivia, il vulcano Sajamara. Il bacino idrografico più importante è quello del fiume Mamoré, che copre circa 600 000 km². Altri fiumi importanti sono: il Rio delle Amazzoni e il Pilcomayo. I laghi più importanti sono, invece, il Lago Titicaca e il Poopó

CLIMA,FLORA E FAUNA Le terre tropicali dell'oriente boliviano hanno due climi principali. A nord il clima è propriamente amazzonico, con una breve stagione secca e temperatura variabili. Il territorio a sud del parallelo ha un clima più mite e secco. Sulla Cordigliera Delle Ande il clima è montano. La fauna della Bolivia è costituita principalmente dal lama e l’alpaca che vengono anche allevati in gran numero per la loro lana. Possiamo anche trovare condor, il chinchilla, il giaguaro e le lepri. La flora è invece costituita principalmente dalla foresta equatoriale, ma possiamo anche trovare l’arnica la valeriana ,il cacao e la canna da zucchero

IL TERRITORIO

POPOLAZIONE Negli ultimi anni la Bolivia è divenuta una terra di emigranti. Inizialmente le mete principali dell'emigrazione boliviana erano i paesi vicini, principalmente Brasile e Argentina. Dalla crisi economica della fine degli anni novanta, la migrazione boliviana ha interessato l'Europa, principalmente Spagna e Italia. Attualmente in Spagna la comunità di boliviani supera ampiamente le 300 000 persone, delle quali solo 63 000 sono residenti legali. La popolazione boliviana è costituita dai seguenti gruppi etnici: anymara ,meticci ed europei In realtà, in Bolivia esistono attorno a 40 gruppi etnici, la maggior parte ignorati da questi dati e abitanti originari principalmente nelle pianure tropicali della Bolivia orientale

CAPITALE La capitale della Bolivia è Sucre che è anche la capitale legale e legislativa. Nel 1991 l’UNESCO riconobbe Sucre come un patrimonio dell’umanità La città di Sucre presenta molti edifici antichi e classici. -La Casa Della Libertà -Palazzo Arcivescovile -Corte Di Giustizia Casa Della Libertà Corte Di Giustizia

CITTÀ Altre città importanti della Bolivia sono: -La Paz che è la sede del governo della Bolivia e dei poteri esecutivo e giudiziario. Nel 2015 la Paz è stata ufficialmente riconosciuta come una delle Nuove Sette Città Meraviglia, insieme a Vigan, Doha, Durban, L’Avana, Beirut, e Kuala Lumpur. -Patosí che è famosa per la sua miniera d’argento. La città si trova ad un’altitudine di 4090 metri ed è considerata una delle città più alte del mondo. Nel 1987 è stata inserita nei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO per la straordinaria quantità di monumenti industriali e architettonici

CITTÀ La Paz Patosì

ECONOMIA SETTORE PRIMARIO: Il prodotto agricolo più redditizio della Bolivia continua ad essere la coca. Il governo boliviano, in risposta alle pressioni internazionali, ha lavorato per limitare la coltivazione di coca per l'utilizzo di produzione di cocaina. Tuttavia, gli sforzi di sono stati ostacolati dalla mancanza di una coltura di sostituzione adatta per le comunità rurali che hanno coltivato coca per generazioni. Inoltre, cotone, caffè, canna da zucchero e soia sono state le esportazioni principali per la Bolivia. SETTORE SECONDARIO: I principali prodotti industriali in Bolivia includono prodotti tessili, abbigliamento, metalli raffinati, e il petrolio raffinato. La lavorazione dei prodotti alimentari, bevande e del tabacco è il settore più importante nel settore industriale.

ECONOMIA: SETTORE TERZIARIO: Il settore dei servizi in Bolivia rimane sottosviluppato. Le Banche in Bolivia hanno sofferto a lungo la corruzione e una regolamentazione debole. I trasporti sono resi particolarmente difficili dalle asperità del paese e i commerci risentono dei gravi svantaggi derivanti dalla mancanza di sbocchi diretti sul mare. I minerali erano tradizionalmente grezzi, ma oggi già per due terzi sono lavorati nelle fonderie nazionali. Il paese ha anche modesti quantitativi di petrolio, usati al momento per le necessità interne.

CURIOSITÀ: Panzerotti caldi fatti di carne di res o di pollo SALTENAS: Panzerotti caldi fatti di carne di res o di pollo CARNEVALE: Una festività molto importante, tutelata addirittura dall’UNESCO è il cosiddetto Carnevale di Oruro: un festival che si protrae per tre giorni e tre notti animate da canti e danze popolari.

CURIOSITÀ BANDIERA: Il colore rosso rappresenta il valore militare del popolo, il giallo la ricchezza del sottosuolo e il verde i prodotti dell'agricoltura. DEATH ROAD : la “strada della morte, perché è considerata la via di comunicazione più pericolosa al mondo: il fondo è sterrato, il piano stradale è stretto, i parapetti assenti, le pendenze sono molto pronunciate. Tra i 200 e 300 uomini muoiono ogni anno nel transito per l’uscita di strada o causa di un cedimento del terreno.

FINE