ERASMUS COME, DOVE E PERCHE’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma LLP/Erasmus
Advertisements

FLORENCE ERASMUS + European Region Action Scheme for the Mobility of University Students Studiare Geologia…. da Firenze …..all’Europa.
Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità.
SBATEYL: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE STRATEGICA TRA ISTITUZIONI EUROPEE Marilena Lo Re.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Welcome   Bienvenues .
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
a Servizio del trasferimento tecnologico nel settore alimentare
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Bando per la mobilità Erasmus Plus per studio a.a. 2017/2018
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Lavorare in rete per comprendere la rete:
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Workshop Progetto EU GenderTIME
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
Ciclo di conferenze: società, politica e teoria sociale dopo la grande recessione. Temi emergenti (1) Ciclo di 4 conferenze: chi si iscrive, frequenta.
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
(J. Albers) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. SPAVENTA CITTA’ SANT’ANGELO
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
CLASSI SECONDE
Studiare all’estero: le opportunità ERASMUS+
CAMPAGNA SCAMBI SISM
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Il progetto in tre minuti
«ERASMUS COME» PRESENTAZIONE DEL BANDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
La politica delle lingue della Commissione europea
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
22 marzo marzo 2017 Bando ERASMUS+ 2017/18 Azione chiave 1 Mobilità per studio verso Programme e Partner Countries 22 marzo 2017.
Riunione Senato Accademico
«ERASMUS COME» PRESENTAZIONE DEL BANDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2019/2020.
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Riunione Senato Accademico
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
BITCOIN E CRIPTOVALUTE: rischi e opportunità
Aspetti didattici ed organizzativi
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY
Europa: sistemi sanitari a confronto
CLASSI TERZE
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
La SFS è luogo di confronto e formazione.
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Alternanza scuola-lavoro
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
LA SCUOLA SI RACCONTA «LEGGERE CON TE, LEGGERE PER TE» 4 GIUGNO 2019 DALLE ORE Direzione Didattica II Circolo Marsciano con il Prof. Federico Batini.
BANDO ULISSE Borse di mobilità individuale per studio e/o tirocinio nei paesi extraeuropei o europei non aderenti al programma Erasmus Scadenza.
Benvenuti nella nostra Scuola
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

ERASMUS COME, DOVE E PERCHE’

ERASMUS PERCHE’ Le ragioni e il senso dell'esperienza Erasmus come momento di costruzione dell'identità e della cittadinanza Europea 23 Novembre 2017  

Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Erasmus Plus è pensato per dare risposte concrete alla disoccupazione e al deficit di competenze in Europa attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero.

50 accordi bilaterali del DSTF con altrettante Università straniere Gli studenti Erasmus sono studenti curiosi di sperimentare situazioni nuove, ambienti nuovi, nuove organizzazioni didattiche.   E’ proprio vedere i nostri studenti fortemente interessati, motivati alla partenza per le sedi da loro scelte, entusiasti e…”cresciuti” al rientro, che ha moltiplicato anche in noi l’impegno e l’entusiasmo per questo programma. Nel nostro dipartimento, come sapete, il programma Erasmus è cresciuto in questi anni grazie alla convinta risposta che gli studenti hanno dato ai nostri sforzi di promozione del programma. Sì, l’Erasmus è cresciuto fino a diventare un fiore all’occhiello del nostro dipartimento, apprezzato da tutto l’Ateneo…. Anche la convinzione di fare qualcosa di bello e, soprattutto in questo periodo, di utile se non di essenziale per l’Europa, ci ha spinto a proseguire.

ACCORDI APERTI TURKU LUND COPENAGHEN BRADFORD DUBLINO BIRMINGHAM UTRECHT LONDRA BERLINO DUSSELDORF CRACOVIA LOUVAIN SAARBRUCKEN GENT BONN TUBINGEN pardubice ANGERS ISNY FRIBURGO PARIGI BESANCON GINEVRA GRAZ BORDEAUX MARSIGLIA BRAGANCIA PORTO MADRID GUARDA ARTVIN VALENCIA LISBONA GRANADA BARCELLONA IZMIR TENERIFE

Sportello Erasmus su e-learning Mailing-list di ex studenti erasmus 15 ex studenti erasmus attualmente PhD students in EU

Anno Accademico 2015-2016 50 studenti del DSTF in Europa 13 novembre 2015: attentato terroristico a Parigi 20 marzo 2016: 13 vittime nell’incidente a Freginals 22 marzo 2016: attentato terroristico a Bruxelles 24 giugno 2016: brexit 14 luglio 2016: attentato terroristico a Nizza

Dopo un anno dalla morte di Serena l’Ateneo ha invitato tutti gli studenti meritevoli che hanno svolto un periodo di mobilità Erasmus per studio o Traineeship nell'a.a. 2015-2016 a partecipare al bando per il premio di studio “Serena Saracino” condividendo un elaborato creativo sulla tematica: "Le ragioni e il senso dell'esperienza Erasmus come momento di costruzione dell'identità e della cittadinanza europea".

Borga Sara Brogna Andrea Sebastiano De Blasio Rossella Fassina Valeria Filippi Silvia Folino Teresa Gammino Marinella Marcato Maddalena Nosrati Babak Ramonda Viviana Rolle Francesca Tiranti Federica

L’ Ateneo bandirà anche nel 2018 il bando per il Premio di studio “Serena Saracino” invitando tutti gli studenti meritevoli che hanno svolto un periodo di mobilità Erasmus per studio o Traineeship nell'a.a. 2016-2017 a partecipare condividendo un elaborato creativo sulla tematica: "Le ragioni e il senso dell'esperienza Erasmus come momento di costruzione dell'identità e della cittadinanza europea".

ERASMUS DOVE 14 dicembre alle ore 16 in aula F Verranno presentati dai docenti del DSTF e dagli ex studenti Erasmus tutti i laboratori stranieri in cui si possono fare tesi sperimentali.

ERASMUS COME 18 gennaio alle ore 15 in aula F Verrà presentato il bando Easmus+ 2018/2019 dal punto di vista burocratico  

COMMISSIONE ERASMUS DEL DSTF Prof. Donatella Boschi Presidente Prof. Valentina Boscaro Delegato per CCS Farmacia Prof. Valentina Carabelli Delegato per CCS CTF Prof. Katia Martina Prof. Francesca Spyrakis Prof. Barbara Stella Dr Cristina Villa Sig. Federico Antoniciello rappresentante studenti Con la collaborazione volontaria del prof. Gianni Balliano

FELICE ERASMUS A TUTTI!!!!!