PETER PAN…IN TRIBUNALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCUOLA
Advertisements

LA SCUOLA SI IMPEGNA A … Riconoscere la famiglia come alleata nel perseguire la formazione degli alunni ed instaurare con essa un dialogo positivo anche.
1 IL PROGETTO: Plesso/iClasse/i/Sez.Docente/iDateOrario Chiedo di far partecipare mio/a figlio/a ………………………………………………………………………….. frequentante la classe/sez.
Continuità Scuola Infanzia – Primaria Via Cucci – Via Origlia
I.C. 28 Giovanni XXIII Aliotta
TORNEO DI CALC1O 2006 Foto ricordo. Alba, 10/06/06 Sabato 10 giugno è giunto alla conclusione il trentacinquesimo torneo aziendale di calcio. La giornata.
In viaggio con Pinocchio: dal burattino al ragazzo a scuola Percorso per genitori Per info:
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIAPLESSO “GIOVANNI XXIII” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
Premio E. De Filippo Concorso Piccoli Scrittori a.s Etnolandia.
PROGETTO ”INSIEME SI PUO’ “ Spettacoli natalizi abbinati alla mostra mercato dei lavori realizzati dalle classi partecipanti al progetto e pesca di beneficenza.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Lettura del testo: «Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana spiegata ai bambini» di Silvia Delzoppo; Cenni storici sulla nascita della Costituzione.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Percorso di scrittura creativa per bambini
Didattica della Storia secondo una “pedagogia della domanda”
Insieme in allegria Manifestazione di Solidarietà
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Un Percorso di Service Learning
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA ALLA SCUOLA PRIMARIA "FELLINI"
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Quarta A.
Al teatro Corona “trionfano” gli alunni della Falcone
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
Salute Definizione dell’OMS
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Basi teoriche e procedurali delle competenze pedagogiche
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Ambienti digitali di apprendimento ed innovazione educativa
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
Premio Piccoli Scrittori “Eduardo De Filippo”
PROGETTO: CORAL…MENTE.
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Coloriamo Osimo “Coloriamo Osimo”: è questo il titolo di un progetto proposto alle scuole secondarie di primo grado osimane da una catena di supermercati.
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
Progetto Fun With English
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
OPEN DAY MEDA-FERRARIN.
Scuola dell'Infanzia Serao
Restituzione risultati
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
TI RACCONTO UNA STORIA SABATO 15 OTTOBRE SABATO 29 OTTOBRE
Docente: VERDOSSI ADELE
RELAZIONE FINALE PROGETTO “Gioco sport…io mi muovo tu ti muovi” Ins
Nelle prossime lezioni…
Nelle prossime lezioni…
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
Istituto Comprensivo 1 Modena
Relazione finale progetto
La Pedagogia dei genitori
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
LA CLASSE TRADIZIONALE
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
ENGLISH SUMMER CAMP 3-14 LUGLIO 2017 c/o TEATRO «LA SCALA DELLA VITA» VIA PIOLTI DE BIANCHI 47, ANGOLO MACEDONIO MELLONI Partecipa al nostro SUMMER CAMP.
Valutazione del servizio
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

PETER PAN…IN TRIBUNALE PROGETTO TUTTI IN…SCENA 2016-2017 a cura delle Docenti DE SIMONE-PEDONE

Quest'anno il Progetto “Teatro Tutti in scena”, giunto all'ottava edizione, ha visto come protagonisti gli alunni delle seconde, delle terze e delle quarte del 1°Circolo di Nocera Superiore. La drammatizzazione, sempre finalizzata ad un'azione educativa, si è avvalsa della suggestiva fiaba di Peter Pan per dare spazio ad alcuni valori morali come l'onestà, la fratellanza e la giustizia. Il linguaggio semplice e accattivante, ha posto l'accento sui versi in rima, per un'immediata comprensione e memorizzazione del copione. Tale scelta è scaturita da un'esigenza di tipo pratico che ha indotto a sintetizzare nel minor tempo possibile concetti e dialoghi. I bambini hanno assimilato in soli sette incontri parti del copione, canti e balli impegnandosi con entusiasmo sin dai primi incontri. Didatticamente noi docenti siamo soddisfatte dei risultati conseguiti e ci auspichiamo che tra noi, gli alunni e i genitori imperi sempre il clima collaborativo con cui siamo state sostenute in quest'ultimo periodo.

“OMNIA, OMNES, OMNINO” … (TUTTO A TUTTI INTERAMENTE) Il nostro “credo” è che il benessere di ogni bambino dipenda da tre pilastri di supporto: casa, scuola e comunità. Il nostro motto che ci ha spinto e motivate lungo il percorso si è ispirato alla frase del famoso pedagogista Bruner: “OMNIA, OMNES, OMNINO” … (TUTTO A TUTTI INTERAMENTE)