Autobus: quanto mi consumi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

Dunque una domanda sperimentale deve indicare le variabili In che modo la variabile indipendente influenzerà la variabile dipendente Quale effetto provoca.
R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.
1 SEMINARIO Fattori di Emissione da Traffico: Dati Sperimentali in Italia Il profilo di missione dei motocicli in contesti cittadini caratterizzati da.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Un'analisi per la provincia di Venezia
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS“
Settore domestico.
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
La previsione deterministica
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Jonassen: l’identificazione del problema
Dal problema al processo risolutivo
Specifiche segnale odometrico
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Esercizi.
Misurazione.
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Bacino di Reggio Emilia
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO 21 marzo 2017 Daniele Lugaresi Agri 2000.
Modulo 1 - Presentazione
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Presentazione di Federico Parenza 9 Novembre 2017
L’approccio all’analisi di settore
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
AMTRUST INTERNATIONAL
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Materiali e Trattamenti
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Caso: Traghetti Sardegna
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
PUNTI FERMATA BUS SOSTITUTIVI
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA AZIENDALE
Distribuzione per stato di occupazione
Concetti base di dinamica
Evoluzione del settore trasporti
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Jonassen: l’identificazione del problema
Ottimizzazione del consumo di carburante
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I profili generali della contabilità “pubblica”
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Transcript della presentazione:

Autobus: quanto mi consumi? Partner di TÜV SÜD Italia Topic: Autobus: quanto mi consumi? Dalla misura empirica al futuro della simulazione numerica

Perché oggettivare i consumi di un bus? Indice Perché oggettivare i consumi di un bus? L’approccio sperimentale: SORT e prove in linea Dalla misura alla simulazione

Perché oggettivare i consumi di un bus? La spesa per il consumo di carburante durante la vita del veicolo è un costo rilevante Il consumo è indice della qualità del prodotto... Necessità di oggettivare il consumo di carburante: confronto tra bus diversi previsione economica bandi di gara (certificazione con ente terzo) PRODUCER Approccio sperimentale: misura del consumo Vorrei prevedere il costo di esercizio del bus... USER

Perché oggettivare i consumi di un bus? Indice Perché oggettivare i consumi di un bus? L’approccio sperimentale: SORT e prove in linea Dalla misura alla simulazione

Misuratore di consumo volumetrico L’approccio sperimentale: SORT e prove in linea DRIVELINE SPERIMENTALE TELAIO BUS Misuratore di consumo volumetrico Termometro Lettore CAN-BUS Odometro / GPS AMBIENTE Poco controllo sulle variabili ambientali  poca ripetibilità AUTISTA

L’approccio sperimentale: SORT e prove in linea DRIVELINE PROVE UITP - SORT SPERIMENTALE SORT 1–2–3 (a seconda della missione del veicolo) Vincoli su condizioni del veicolo e variabili ambientali Utili per comparazione tra diversi veicoli Massima ripetibilità Poca correlazione con consumi reali TELAIO BUS MISSIONE DI PROVA PROVE IN LINEA AMBIENTE Diversi fattori da considerare (carico passeggeri, traffico, pavimentazione…) Necessaria statistica robusta di ripetizioni e di analisi Correlazione con i consumi reali Tempo di prova elevato  identificare numero limitato di percorsi/condizioni di carico «rappresentativi» AUTISTA

Perché oggettivare i consumi di un bus? Indice Perché oggettivare i consumi di un bus? L’approccio sperimentale: SORT e prove in linea Dalla misura alla simulazione

Dalla misura alla simulazione DRIVELINE SPERIMENTALE 0010100100010011100 NUMERICO 001010010001001110110010010010 TELAIO BUS 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AMBIENTE 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AUTISTA 0010100100010011100 0010100100010011101100100100100101001000

Dalla misura alla simulazione Controllo acceleratore: DRIVELINE SPERIMENTALE 0010100100010011100 Migliore ripetibilità prove SORT Minore influenza fattore autista NUMERICO 001010010001001110110010010010 TELAIO BUS 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AMBIENTE 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AUTISTA 0010100100010011100 0010100100010011101100100100100101001000

Dalla misura alla simulazione Controllo acceleratore: Prove al banco: DRIVELINE SPERIMENTALE 0010100100010011100 Minore influenza variabili ambientali (temperatura, umidità, fondo stradale, traffico...) NUMERICO 001010010001001110110010010010 TELAIO BUS 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AMBIENTE 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AUTISTA 0010100100010011100 0010100100010011101100100100100101001000

Dalla misura alla simulazione Controllo acceleratore: Prove al banco: HIL: DRIVELINE SPERIMENTALE 0010100100010011100 Possibilità di simulare diverse condizioni, profili di missione e mappature motore/cambio in poco tempo NUMERICO 001010010001001110110010010010 TELAIO BUS 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AMBIENTE 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AUTISTA 0010100100010011100 0010100100010011101100100100100101001000

Dalla misura alla simulazione Controllo acceleratore: Prove al banco: HIL: SIL / MIL: DRIVELINE SPERIMENTALE 0010100100010011100 Vantaggioso se si hanno a disposizione modelli numerici delle logiche motore/cambio NUMERICO 001010010001001110110010010010 TELAIO BUS 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AMBIENTE 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AUTISTA 0010100100010011100 0010100100010011101100100100100101001000

Dalla misura alla simulazione Controllo acceleratore: Prove al banco: HIL: SIL / MIL: DRIVELINE DRIVELINE DRIVELINE DRIVELINE DRIVELINE SPERIMENTALE 0010100100010011100 NUMERICO 001010010001001110110010010010 TELAIO BUS TELAIO BUS TELAIO BUS TELAIO BUS TELAIO BUS 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AMBIENTE AMBIENTE AMBIENTE AMBIENTE AMBIENTE 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AUTISTA AUTISTA AUTISTA AUTISTA AUTISTA 0010100100010011100 0010100100010011101100100100100101001000

Dalla misura alla simulazione Controllo acceleratore: Prove al banco: DRIVELINE DRIVELINE DRIVELINE SPERIMENTALE 0010100100010011100 NUMERICO 001010010001001110110010010010 TELAIO BUS TELAIO BUS TELAIO BUS 0010100100010011100 Prove SORT: possibile futuro 001010010001001110110010010010 AMBIENTE AMBIENTE AMBIENTE 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AUTISTA AUTISTA AUTISTA 0010100100010011100 0010100100010011101100100100100101001000

Dalla misura alla simulazione HIL: SIL / MIL: DRIVELINE DRIVELINE DRIVELINE SPERIMENTALE 0010100100010011100 NUMERICO 001010010001001110110010010010 TELAIO BUS TELAIO BUS TELAIO BUS 0010100100010011100 Prove in linea / RDE : possibile futuro 001010010001001110110010010010 AMBIENTE AMBIENTE AMBIENTE 0010100100010011100 001010010001001110110010010010 AUTISTA AUTISTA AUTISTA 0010100100010011100 0010100100010011101100100100100101001000