dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003 PROBLEM SOLVING individuali e cooperativi
Esempio di Problema sperimentale Devi misurare 1 mL d'acqua con tre diverse apparecchiature: una pipetta; b) una buretta; c) un cilindro graduato. Qual è la percentuale di errore che commetti in ciascun caso ? Materiale: pipetta da 5 mL, buretta, cilindro graduato da 10 mL, bilancia analitica, vetro d'orologio, contagocce.
Testo del problema (domanda focale) TEORIA PRATICA 1. Testo del problema (domanda focale) 5.conclusioni 2. Termini e concetti 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro La costruzione del diagramma a V di Gowin aiuta lo studente a impadronirsi del SIGNIFICATO dell’attività sperimentale in chimica, fisica, biologia
Esempio di problem solving Qual è la massima concentrazione (massa/volume) di sale che può essere sciolto in acqua? Materiale: beaker da 100 mL, bunsen, reticella, treppiede, capsula di porcellana, bilancia digitale, cilindro graduato da 100 mL, contagocce, bacchetta di vetro, imbutino, carta da filtro, pipetta da 10 mL.
La soluzione del problema deve essere trovata esclusivamente per via sperimentale! In sostanza, si vuole che l'allievo si abitui ad avere fiducia nei principi teorici e a tradurre in termini concreti le proprie conoscenze teoriche. Troppo spesso, nella scuola tradizionale, si utilizzano le esperienze concrete solo come pretesto per spingersi nella dimensione astratta; ovvero, nei laboratori si resta imprigionati nell’operatività concreta per riprodurre fenomeni, eseguire metodiche, ecc., senza legami col mondo dei concetti.
Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime TEORIA 1. Abbiamo due solidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! PRATICA 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro
Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime TEORIA PRATICA 1. Abbiamo due liquidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro
Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime 1. Abbiamo due solidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! teoria pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro
Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime 1. Abbiamo due liquidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! TEORIA PRATICA 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro
Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime TEORIA PS: Determinate il volume del pezzetto di foglio di alluminio (d= 2,70 g/ 1 cm3)che vi viene consegnato; avete a disposizione una bilancia millesimale PRATICA 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro
Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime TEORIA i componenti solubili della cenere di legna hanno carattere basico o acido? Quali cationi ed anioni riuscite ad individuare? PRATICA 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni Materiale : 5 grammi di cenere di legna, acqua distillata, vetreria e reagenti a scelta libera, piastra riscaldante o bunsen, carta da filtro, ecc 3.Piano di lavoro