(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
Advertisements

L’insufficienza respiratoria
Insufficienza respiratoria ipossiemica
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
PLEUROCATH.
CPAP e OXYLOG 3000.
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Uomo di 64 anni ETP metastatico prostatico (ossa, polmone) Recente chemioterapia Febbre e dispnea da 3 gg.
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Le DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE
I risultati della campagna informativa della settimana europea sullo
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole.
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
PROGRAMMA DEL CORSO ipossica ipossico-ipercapnica Lo scambio dei gas
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Crisi Ipertensive.
MODALITA’ DI VM Dott. Michele Vitacca FERS Pneumologia Riabilitativa
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
La Pressione arteriosa:
PNEUMOCORSO NIV – CASO CLINICO FALLIMENTO DELLA NIV E STRATEGIE ALTERNATIVE Dr. Francesco Fabiano SC Pneumologia ASUITS 16 aprile 2018.
SUPPORTO VENTILATORIO NON INVASIVO E OSSIGENOTERAPIA
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
La spirometria La spirometria.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Problemi aperti alla dimissione
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
Dalla tachicardia all’estrazione
Introduzione al Primo Soccorso
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
IL MONITORAGGIO DEL MALATO RESPIRATORIO
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Meeting delle Neuroscienze Viareggio 5-7 Aprile 2019
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
UN PARTICOLARE CASO DI DISPNEA
Dott.ssa Deborah Grilli
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi) La gestione dell’insufficienza respiratoria presso lo stabilimento sanitario Pacini (Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)

CASO CLINICO Maschio di 58 aa Dispnea e febbre da alcuni giorni In PS SO2 60% in aa Rx torace: addensamenti multipli bilaterali confluenti, ispessimento scissurale diffuso. Ricovero in medicina Dopo circa 1 ora trasferimento rianimazione PT Trasferimento rianimazione FI Decesso del paziente dopo alcuni giorni

CASO CLINICO Maschio di 45 aa Febbre e dispnea In PS SO2 85% in aa RX torace: addensamento alveolare basale dx, diffusa accentuazione della trama, piccolo versamento basale dx Ricovero in medicina. Ecografia torace. Peggioramento delle condizioni cliniche e respiratorie Trasferito in m.infettive il giorno successivo Rianimazione PT UTIP FI Decesso dopo due mesi Rianimazione FI

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Condizione clinica grave che può mettere a repentaglio la vita del paziente. Il polmone non è in grado di procedere ad un’adeguata ossigenazione del sangue arterioso e/o non è in grado di prevenire la ritenzione di CO2.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Lung failure Tipo I (Ipossico-normo-ipocapnica) →acuta (ARDS,EPA..) →cronica (fibrosi) Pump failure Tipo II (Ipossiemica-ipercapnica) →BPCO riacutizzata

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA ARDS/ALI Esordio acuto PaO2/FiO2<200 mmHg (se <300 mmHg si parla di ALI) Infiltrati alveolari bilaterali alla radiografia Non evidenza di ipertensione atriale sx (o pressione capillare polmonare > 18 mmHg)

ARDS/ALI Da Harrison’s Principle of Internal Medicine, 17° edit

ARDS/ALI aspetti US ARDS EPA Chest sonography: a useful tool to differentiate acute cardiogenic pulmonary edema from acute respiratory distress syndrome Roberto Copetti*1, Gino Soldati2 and Paolo Copetti1 Cardiovascular Ultrasound 2008, 6:16

ARDS/ALI aspetti US ARDS EPA Chest sonography: a useful tool to differentiate acute cardiogenic pulmonary edema from acute respiratory distress syndrome Roberto Copetti*1, Gino Soldati2 and Paolo Copetti1 Cardiovascular Ultrasound 2008, 6:16

Triage del paziente dispnoico SpO2 IMMEDIATA VALUTAZIONE DI ABC Stato coscienza

PERCORSO EXTRAOSPEDALIERO ABC compromesso, grave alterazione dello stato di coscienza CENTRALIZZAZIONE DEL PAZIENTE (Ospedale PT oppure struttura II livello)

PERCORSO EXTRAOSPEDALIERO b) Paziente dispnoico, ABC non compromesso, no alterazioni gravi dello stato di coscienza O2 terapia terapia farmacologica CPAP

PERCORSO EXTRAOSPEDALIERO c) ABC non compromesso, no alterazioni gravi dello stato di coscienza risoluzione del quadro clinico acuto → valutare la possibilità di affidare il paziente alle cure del medico curante. non risoluzione del quadro clinico o impossibilità di gestione da parte del medico curante → trasferire il malato al PS di San Marcello e ricovero

VALUTARE APPROCCIO AL PAZIENTE PERCORSO INTRAOSPEDALIERO (PS) ABC – STATO DI COSCIENZA –ANAMNESI- ESAME OBIETTIVO EGA – Es.EMATICI (D-DIMERO + BNP) – RX TORACE- (ECOTORACE) VALUTARE

PERCORSO INTRAOSPEDALIERO ABC compromesso, grave alterazione dello stato di coscienza STABILIZZAZIONE DEL PAZIENTE E CENTRALIZZAZIONE DEL PAZIENTE Se trasferimento tempo-dipendente utilizzare medico 118 di turno altrimenti attivare reperibile

PERCORSO INTRAOSPEDALIERO APPROCCIO AL PAZIENTE PERCORSO INTRAOSPEDALIERO PS ABC non compromesso, non alterazioni gravi della coscienza pH > 7,35 ricovero in Medicina III per adeguata terapia medica ed ossigenoterapia pH <7,35 ma > 7,30 ricovero Medicina III per adeguata terapia medica e NIV (eventuale consulenza telefonica con rianimatore)

PERCORSO INTRAOSPEDALIERO APPROCCIO AL PAZIENTE PERCORSO INTRAOSPEDALIERO reparto ABC non compromesso, non alterazioni gravi della coscienza pH < 7,30 iniziare precocemente NIV e controllare parametri vitali OGNI DUE ORE Se miglioramento continuare ventilazione secondo proposta precedente. pH < 7,20 contattare la terapia intensiva di PT per consulto ed eventuale trasferimento

PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON IR IN REPARTO Nelle prime 24-48 ore: VMNI continua. Staccare il paziente solo per consentire l’alimentazione e l’idratazione. → Eseguire EGA basale con flusso di O2 che mantenga SaO2 90% e misurare i parametri vitali (FR, FC, PA); → Iniziare VMNI → Eseguire EGA e misurazione dei parametri vitali (FR, FC, PA) dopo 1 ora di VMNI; ripetere la valutazione quando necessario e dopo 1 ora dalla variazione dei parametri ventilatori e/o del flusso di O2. → Eseguire monitoraggio continuo dei valori di SaO2 e FC. Controllo diuresi.

PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON IR IN REPARTO Dopo le prime 24-48 ore: eseguire VMNI ad orario ( es 3 ore al mattino, 4 ore al PM e 10 ore la notte) eliminando, progressivamente, una delle sedute (eliminare la notte per ultima). Tutte le mattine, programmare EGA, elettroliti (Na, K, Cl) e osmolalità plasmatica, fino al raggiungimento della stabilità.