PAESAGGI DI MARCITA mostra a Cascina Linterno, MILANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
Advertisements

Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Territorio Rapporteuse Antonietta Colasanto Consigliera di Parità della Provincia di Foggia.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
Progetto BIESSEINSIDE 2010 Referenti: Massimo Quaresima Melissa Agnoletti Fabio Balista.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Il Valore economico della Rete Natura 2000 in Lombardia
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
LA LIMONAIA SCIENZA VIVA
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
“Donna e Shoa” -28 Gennaio 2016-ore 11:15 :”Donna e Shoa, alla scoperta del quartiere ebraico di Sciacca” Sede: IPSIA c.so Miraglia Partecipano all’evento.
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
STUDIO DI FATTIBILITA’ DEL PLIS “CINTURA VERDE SUD VARESE”
La Scuola Primaria di Rivotorto si racconta ...
Il quaderno dei Parchi del XXI secolo
Quarta A.
Scuola Infanzia Ammeto
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
Italia degli Innovatori
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
«Arte nelle periferie: la sfida della contemporaneità»
V D T S O E U I M.
La salvaguardia degli insetti impollinatori come api, coccinelle etc
Corso di Sociologia Generale a.a
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
GIORNATA EUROPEA DEL PATRIMONIO 28 settembre
spunti di riflessione sul paesaggio
Corso di Sociologia Generale a.a
e l’Associazione Unione Visite guidate nell’oasi del Parco delle Cave
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Scuola secondaria di primo grado DON LORENZO MILANI VERGIATE
spunti di riflessione sul paesaggio
BENI PAESAGGISTICI.
SAFER INTERNET DAY 2018 – MILANO
GREEN DAY 20 MARZO
COS’È IL F.A.I.? Il FAI è una fondazione italiana fondata nel 1975 con lo scopo di agire, senza scopo di lucro, per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione.
IMPARARE SENZA CONFINI
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Parchi Urbani Bio-Diversi
Redatto da Cluvigi Luca
L’ANNO DEL PIPISTRELLO
ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA
In memoria del professore Gianluca Spina
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
25° Anniversario S.P.A.I.P. Angelo Cusinato
Sala conferenze del Museo di Storia Naturale, Verona
PARAMENTI.
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Istituto Comprensivo 1 Modena
Burcina: un patrimonio biellese:
Settore Ambiente Comune di Pomponesco Comune di Ostiglia Comune di
Vi presentiamo il gruppo Teatrale dell’Istituto
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
VISO ESPRESSIONI EMOZIONI…
ROMA 21 MARZO 2018 Raccolta dati
E PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE
Settimane della Scienza
Transcript della presentazione:

PAESAGGI DI MARCITA mostra a Cascina Linterno, MILANO 25 marzo – 13 Maggio 2018 PAESAGGI DI MARCITA mostra a Cascina Linterno, MILANO Domenica 25 marzo ore 15.00 conferenza e inaugurazione mostra Saluti istituzionali Comune di Milano e Municipio 7 Parco Lombardo Valle del Ticino Interventi Un patrimonio storico vivente Paola Branduini, Politecnico di Milano La genialità agronomica della marcita Michele Bove e Giovanni Molina, del Parco Lombardo Valle del Ticino Le marcite: un patrimonio di biodiversità, Fabio Casale, Fondazione Lombardia per l'Ambiente La tutela delle marcite, Parco Agricolo Sud Milano Campari nel Parco Sud, Andrea Falappi, cascina Campazzo e Francesco Rossi, cascina Tavernasco L’evoluzione del sistema irriguo di cascina Linterno, Maddalena Mezzadri, architetto . ore 17.00 passeggiata nel Parco delle Cave alla scoperta della marcita e della avifauna Durante l’incontro saranno proiettati i cortometraggi video «Paesaggi di marcita» di Marco Tessaro e le diapositive sul «Sistema irriguo di cascina Linterno» di Maddalena Mezzadri. L’evento si svolge all’interno della Giornata di Primavera, durante la quale saranno presenti in cascina punti di ristoro, laboratori e altre attività Cascina Linterno, Via F.lli Zoia 194, Milano

PAESAGGI DI MARCITA gioiello lombardo di biodiversità Mostra PAESAGGI DI MARCITA Dal 25 marzo al 13 maggio 2018 Cascina Linterno, via Fratelli Zoia 194, Milano La mostra è aperta durante il fine settimana e in occasione di eventi in cascina Ingresso libero Durante l’inverno, grazie ad un continuo e preciso lavoro dell’agricoltore con il suo badile, un sottile velo d’acqua scorre sul manto erboso di particolari prati preparati e sistemati ad arte, impedendo il formarsi del gelo: l’erba continua a crescere ed il prato non smette mai di vivere. Questa è la marcita! Questa mostra, realizzata dal Parco Lombardo della valle del Ticino, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Torino, è parte di un progetto che vuol far conoscere la speciale coltura delle marcite, patrimonio culturale, storico, scientifico, tutelato e valorizzato dal Parco. La marcita, che permette di produrre erba fresca per i bovini tutto l’anno, è un ecosistema capace di ospitare erbe, insetti ed uccelli di pregio per la conservazione della natura. E’ testimone vivente dell’ingegno agricolo lombardo, ancora stupefacente oggi per la sua efficienza e genialità. E’ un sistema di paesaggio antico ma ancora vivo, unico e affascinante, patrimonio di manufatti e tecniche ancora in uso, che culminano con la spettacolarità del “miracolo nivale”, quando i prati spiccano nel loro verde smeraldo sotto le nevicate invernali grazie all’azione dell’acqua di fontanile calda in inverno e fresca in estate. Anche alle porte della città di Milano, nel Parco Agricolo Sud, vi sono ancora marcite curate da agricoltori consapevoli della loro preziosità, nonostante l’agricoltura contemporanea cerchi di avere il sopravvento e di cancellarle. La mostra, costituita da pannelli descrittivi, fotografie e videoclip didattici, è realizzata con il contributo di Regione Lombardia per il progetto “Paesaggi di marcita”.