MENS SANA IN CORPORE SANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
Advertisements

GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Un anno di progettualità!
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
Diventare un esperto di PAES
Amici speciali nel Tempo Libero e nello Sport
caccia al tesoro nel rione
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Progetto “Fuori con testa”
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
alla cultura scientifica
Progetto “Fuori con testa”
PROGETTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Salute Definizione dell’OMS
Mamma mi annoio! Come aiutare i bambini a giocare insieme
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Massa Marittima Federico Batini
Ovide Decroly ( ).
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Il momento dell'accoglienza
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
IL CODING e il Pensiero Computazionale
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
IMPARARE SENZA CONFINI
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Roncola – Capizzone - Strozza
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Progettazione educativa e didattica
Anno Scolastico 2018/2019.
La vita e Il vento Quanto il vento é stato ed è utile all’uomo
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Anno Scolastico 2018/2019.
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.
SMARTGOAL ACADEMY MAESTRI DI TECNICA DAL 2013
Concludendo…..
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
EDUCAZIONE ALIMENTARE Principi per una sana alimentazione
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Attività Laboratoriale
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
CITTADINI.
I LABORATORIO DIDATTICO
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

MENS SANA IN CORPORE SANO Realizzazione: FEOLA ROSA - MENICHELLI MARISA - NARDI CLAUDIA PERFETTI LUCIANA - RICCI GIUSEPPINA Corso FOR TIC RM AA 1339 Carpineto Romano 02/12/2018

Obiettivi del progetto Favorire la comprensione dello stretto rapporto tra benessere fisico e psichico; Presa di coscienza dell’importanza dello sport per la salute dell’individuo; Suscitare riflessioni ed interrogativi sull’importanza di vivere lo sport come momento di aggregazione sociale; Acquisizione del rispetto delle regole; Utilizzare i nuovi strumenti informatici per la ricerca di informazioni inerenti alla suddetta proposta didattica. Acquisizione di uno stile di vita corretto;

ATTUAZIONE: Ricerca di informazioni relative agli sports più praticati dagli alunni. Realizzazione di grafici. Ricerca e presentazione di brani e immagini relative all’argomento.

Applicazioni utilizzate: WORD INTERNET EXCEL POWER POINT

Documenti correlati PRESENTAZIONE POWER POINT GRAFICI

Presentiamo di seguito dei grafici in cui vengono analizzate le preferenze dei ragazzi, riguardo ai giochi più praticati. Tali grafici sono organizzati attraverso istogrammi a barre, realizzati con il programma Excel.

I giochi più praticati dai bambini

Gli sport più praticati dai ragazzi

Feola R. – Menichelli M. – Ricci G. - Perfetti L. Nardi C. presentano MENS SANA IN CORPORE SANO Corso RMAA 1339 – Carpineto Romano

L’uomo, per essere sano, ha bisogno di un’ alimentazione sufficiente e varia !

Lo sport ci aiuta nella nostra crescita

Sport è gioia di vivere … …E’ DESIDERIO DI ESPRIMERSI IN LIBERTA’. E’ TENSIONE A REALIZZARE COMPIUTAMENTE SE STESSI ATTRAVERSO L’IMPEGNO PERSONALE, L’INCONTRO E IL CONFRONTO CON GLI ALTRI. E’ FATTORE DI MATURAZIONE UMANA E DI EDUCAZIONE MORALE E SOCIALE.

IL CODICE DELLO SPORTIVO Prende parte allo sport per il piacere del gioco. Pratica lo sport in maniera altruistica. Accetta senza discussioni le decisioni della giuria o dell’ arbitro. Segue i consigli che gli sono suggeriti. Vince senza presunzione e perde senza amarezza. Preferisce perdere piuttosto che vincere con scortesia o con mezzi sleali. Negli stadi, e fuori, in ogni azione, si comporta in modo sportivo e cortese.

Giocare all’ aria aperta permette di sviluppare abilità manuali e della mente e a fare le cose insieme agli altri

BAMBINI CHE GIOCANO Ho visto ai giardini i bimbi giocare con un grosso pallone dai vivaci colori, li ho visti giocar sul balcone creare con acqua e sapone mondi splendenti nel sole, li ho visti giocar sulla via chini a tracciar una scia coi gessetti di tutti i colori. Ne ho visti di bimbi giocare… costruire pupazzi di neve, sui prati saltare festanti fare ghirlande di fiori rincorrer grilli farfalle, inventare storie avventure, su altalene in alto volare. Ne ho visti di bimbi giocare…