«L’ambiente scollegato»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
COMPARTO EDILE Introduzione
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
SOMMINISTRAZIONE.
FOCUS TIROCINI INFORMAZIONI: OBBLIGHI DEL SOGGETTO PROMOTORE
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Il fattore lavoro.
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
GPOI - L’organizzazione aziendale -
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
AssoAscensori e la Sicurezza
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
Gestione documentale - 1
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Lezioni di diritto dell’ambiente
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
Soluzione SicurCloud Il software cloud per la gestione della sicurezza aziendale.
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Commissione Ambiente e Green Economy
STRUTTURA CGIL CGIL LIGURIA CENTRO STUDI ATHENA SCUOLA DI RICERCA
I Fondi Interprofessionali
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Corso di Laurea in Economia
FORMAZIONE ATA AMBITO 12 SCUOLA POLO ITIS DA VINCI PARMA APRILE
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Istituto Tecnico Economico
Leggi, teoria e pratica.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Promozione delle salute in azienda –
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Direzione centrale attività produttive
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Soluzioni innovative per la gestione del suolo e dei sottoservizi
Piano di formazione e aggiornamento docenti
PTOF gennaio 2016.
Sicurezza nella scuola
Commissione Ambiente e Green Economy
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
2 8-9 Aprile 2019 Bologna 4 P S Christian Manea INFN-TIFPA.
Formazione Professionale POR Marche FSE
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
diritto della comunicazione pubblica
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

«L’ambiente scollegato» La «Materia oscura»: ambito ultra-specifico Normativa e procedure ad hoc Personale interno ed esterno specializzato, con percorsi formativi sui generis, a bassa mobilità interna Referenti istituzionali dedicati (Enti, assessorati, uffici tecnici, consulenti, ecc.) Questioni «pesanti» (rifiuti/inquinamenti, infortuni e malattie…) Lo «stigma» dell’Ambiente

I collegamenti a e da «Ambiente e Sicurezza» Alcuni adempimenti ambientali e le tutele della sicurezza dei lavoratori sono misure da prendere all’inizio delle attività La funzione di accoglienza va collegata ad A&S in via preliminare per calcolare preventivamente i costi, valutare gli impegni, guadagnare tempo per le pratiche amministrative, comporre gli organigrammi e assegnare le responsabilità Esempi Disporre delle autorizzazioni ambientali prima della messa in opera degli impianti Disporre della documentazione per la Valutazione del rischio ed il 1° DVR (da redigere entro 90 giorni)

Alcuni adempimenti ambientali e di sicurezza seguono l’impresa lungo tutto l’arco della sua vita con particolare intensità durante alcune fasi. Queste fasi possono essere determinate o recepite da uffici diversi (per cui è importante lo scambio di info) Quando collegarsi preventivamente è indispensabile: Assunzione del primo dipendente Superamento soglie di dipendenti 5/10/15 Diversificazione produttiva, cambiamento tecnologie, introduzione nuove sostanze Introduzione, aggiornamenti o scadenze di norme Nuovi obblighi o programmi formativi

I collegamenti usuali con i settori: Istituzionale, Comunicazione, Informatico, Legislativo, ecc. Iscrizioni/accoglienza Pratiche preliminari, orientamento e prime informazioni Categorie Norme tecniche, formazione specifica, abilitazioni Lavoro/Sindacale Assunzioni, cambio mansioni, visite mediche, Organismi paritetici, clausole contrattuali Formazione Sicurezza, Antincendio, Primo soccorso, RSPP Economico/Credito Finanziamenti macchinari/nuove tecnologie, Bandi di gara, Costi materie prime, utenze e servizi, ecc. Fiscale Tasse ambientali (TARI, contributi, Legge Delega, ecc.)

Collegamenti intra-associativi ed inter-associativi tra servizi Gruppi di coordinamento regionali per funzioni/ambiti specifici su progetti o iniziative temporanee Gruppi di lavoro a livello nazionale Coordinamento con il settore A&S confederale partecipazione a gruppi di lavoro corsi di formazione consultazioni su normativa in itinere quesiti/interpelli segnalazione e scambio di esperti Valutazioni di impatto economico delle azioni sindacali

Esempi di alcuni dossier «integrati» Semplificazione amministrativa AUA, MOA Formazione Corsi di formazione per formatori alla sicurezza Sindacale Organismo Paritetico Nazionale Artigianato Categorie Patente a punti e «Edilizia» Fgas e «Installazione di impianti» Tracciabilità rifiuti e «Benessere» Alcool e «Trasporti»

Collegamenti Riunioni di coordinamento Gruppi di lavoro interdisciplinari Formazione generale ad addetti A&S Corsi A&S per tutti Orientamento preliminare delle imprese verso gli uffici A&S con procedure e flussi prestabiliti Stage e rotazione di personale (non solo per gestire scadenze) Strumenti di Aggregazione: Portali e social media Virare verso il «green»: vedere, agire e coinvolgere