Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORMAZIONE – RICERCA - INNOVAZIONE
Advertisements

CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
Un’esperienza di immersione linguistica
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Insegnanti Mernone Anna Cimminella Rosaria Passaro Adele.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Formatore: Domenico Morello
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Vegetable garden in a wooden box
Costruiamo i numeri in laboratorio
Istituto santa dorotea
Valutazione dei materiali
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
reading.0: let’s bring the ‘Natural Approach’ into classes
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Le prove autentiche (exempla)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Scuola primaria e secondaria
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
PROGETTO ORIENTAMENTO
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
Me & my family Classe: III B
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
LATINO LEZIONE 1.
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Progetto C.L.I.L..
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Docenti di ogni ordine e grado
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
LEARNING BY PLAYING.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
LEARNING BY PLAYING.
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia Docente: Licia Focci

Breve descrizione Il progetto “Grammar” è stato svolto dalle classi 5°A e 5°B dell’ IC “G. Marconi” di Castelfranco Emilia (MO) a giugno 2018, per un totale di circa 10 ore. E’ una proposta progettuale finalizzata allo sviluppo della metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning), al consolidamento delle conoscenze grammaticali e della riflessione linguistica (imparare ad imparare). “[…]il docente affiancherà gradualmente attività di riflessione che aiuteranno l’alunno a riconoscere sia le convenzioni in uso in quella determinata comunità linguistica sia le regole della lingua.[…]”. (Indicazioni per il Curricolo, 2007, pag.59)

Discipline Destinatari Tempi Materiali e strumenti Attività Controllo Lingua inglese: parti del discorso in lingua inglese ( articolo, nome, aggettivo, verbo, avverbio, pronome, preposizione, interiezione, coniugazione), arricchimento del lessico. Italiano: riflessione linguistica, trasferibilità delle regole grammaticali dalla lingua madre alla lingua straniera, schede impostate per l’analisi grammaticale di parole e frasi. Tecnologia : uso della LIM. Destinatari Tempi Materiali e strumenti Classi 5° A e 5° B, scuola primaria “G. Marconi “, Castelfranco Emilia (MO) giugno 2018, 10 ore circa Schede, LIM, schemi Attività L’insegnante svolge la lezione parlando inglese. Gli alunni possono decidere se parlare inglese o italiano. Vengono mostrate le parti del discorso scritte in inglese e abbinate ai simboli relativi all’approccio Montessori. Ogni alunno riproduce parti del discorso e simboli. Per consolidare, le parti del discorso scritte in inglese vengono abbinate alla traduzione in italiano. Viene consegnata una lista di 48 parole da definire: analisi grammaticale in inglese. Infine, vengono consegnate 11 frasi in lingua inglese: l’alunno legge e comprende il messaggio; successivamente svolge l’analisi grammaticale con i simboli Montessori. Controllo Ogni lavoro è controllato dall’alunno attraverso la correzione collettiva effettuata alla lavagna o alla LIM. Prodotto Tre schede sulla riflessione linguistica da aggiungere al fascicolo delle regole di italiano e/o inglese.

Schede di lavoro (casa delle parti del discorso, lista di parole e frasi per svolgere l’analisi grammaticale)

Presentazione delle parti del discorso in inglese: simboli Montessori e parole

La casa delle parti del discorso: simboli e parole in inglese

… gli alunni al lavoro …

… altri lavori …

48 parole: analisi grammaticale

… ancora parole in inglese …

Correzione delle parole alla LIM La casa delle parti del discorso, con simboli e categorie in inglese, rappresenta uno strumento facilitatore per l’analisi grammaticale.

… continuiamo a correggere …

Analisi grammaticale delle frasi in inglese

… diversi stili di analisi … Primo passaggio: individuazione dei nomi presenti in tutte le frasi. Secondo passaggio: riconoscimento degli articoli. Non esiste un ordine con cui analizzare le varie parti del discorso all’interno delle frasi: c’è chi procede individuando la stessa categoria in tutte le frasi (es. tutti i nomi), e chi procede analizzando una frase alla volta.

Correzione delle frasi alla lavagna

Le frasi analizzate con i simboli Montessori

Tutti gli strumenti in gioco … simboli, parole e frasi