IL GOVERNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
Advertisements

IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Composizione Organi Funzioni
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
LE FUNZIONI E LE LEGGI DEL GOVERNO
COME NASCE UN GOVERNO.
Il Governo.
La formazione del governo
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
I L GOVERNO Loris Poloni PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE DETTA «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA» IL PARLAMENTO (55-82) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (83-91)
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’attuale presidente del consiglio dei ministri (M. Renzi) e i ministri. A cura di Alessandro Bloisi.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Il governo.
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto costituzionale
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Diritto Il Governo.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
Gli atti aventi forza di legge
Diritto pubblico dell’economia
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto costituzionale
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Delegazione legislativa
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
prof.ssa Carli Moretti Donatella
IL PARLAMENTO ITALIANO
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LO STATO ITALIANO E GLI ORGANI COSTITUZIONALI
LA CORTE COSTITUZIONALE
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
GLI ORGANI COSTITUZIONALI
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Diritto costituzionale
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

IL GOVERNO

Definizione…. Il termine governo deriva dal latino ‘gubernum’ che indicava il timone con cui si dirige la nave. È un organo collegiale, cioè formato da più persone. Oggi ha assunto il significato di organo che dirige lo Stato; è l’organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che sono vincitori alle elezioni politiche.

La sua sede ufficiale è Palazzo Chigi, a Roma Da cosa è composto? Il governo è composto da: Organi necessari: Il Presidente del Consiglio I ministri; Il Consiglio dei Ministri (ministri con portafoglio e Presidente del Consiglio insieme). Organi non necessari: Sottosegretario; Ministri senza portafoglio; Il consiglio di Gabinetto. La sua sede ufficiale è Palazzo Chigi, a Roma

Il Presidente del consiglio Il Presidente del Consiglio ha il compito di convocare e presiedere il Consiglio dei ministri, di coordinare l’attività di essi e di mantenere l’unità dell’azione politica e amministrativa. .

I ministri…. Il termine ministro deriva invece dal latino ‘ministrum’, che significava servitore. Egli è colui che serve il suo Paese. Ogni ministro è titolare di un ramo della Pubblica amministrazione, chiamato Ministero o dicastero.

I ministri in Italia Ci sono diversi ministri in Italia: Beni, attività culturali e turismo Salute Istruzione, Università e ricerca Lavoro e Politiche sociali Ambiente, tutela del territorio e del mare Politiche agricole alimentari e forestali

Il consiglio dei ministri Il consiglio dei ministri è composto da tutti i ministri e dal presidente del consiglio ed è l’organo che definisce la politica del governo, attraverso la presentazione dei disegni di legge al Parlamento e l’emanazione dei decreti legge e dei decreti legislativi.

Sottosegretario: La funzione del sottosegretario è quella di aiutare i ministri nelle loro azioni, senza i poteri di rappresentanza dei viceministri. I sottosegretari sono proposti dal Presidente del Consiglio e nominati dal Presidente della Repubblica, alcuni di loro assumono funzioni più estese e sono indicati come viceministri.

Ministri senza portafoglio I ministri senza portafoglio hanno il compito di coordinamento o di studio e non fanno interventi di elevato rilievo economico. Non dispongono di una grande dotazione finanziaria.

Il consiglio di gabinetto Il consiglio di Gabinetto è composto dal Presidente del Consiglio e da alcuni ministri, si riunisce prima del Consiglio dei Ministri.

La formazione del governo Si deve formare un nuovo Governo al rinnovo delle Camere, oppure quando quello precedente si è dimesso. Il Presidente della Repubblica ha il compito di scegliere chi guiderà il governo. Le procedure di formazione del Governo sono: consultazione incarico nomina giuramento fiducia

consultazione La consultazione non costituisce un obbligo giuridico ma una consuetudine. La persona incaricata accetta ‘con riserva’ ,cioè verifica se riesce a formare un Governo che trovi il consenso dei partiti della maggioranza. Se non riesce, rinuncia all’incarico e il Presidente della Repubblica lo affiderà ad altri.

incarico Il Presidente del Consiglio riceve l’incarico con riserva di formare il nuovo Governo e concorda il programma e la lista dei ministri con i partiti politici della sua coalizione. L’incarico è accettato ‘con riserva’ e, fino a quando il Presidente del Consiglio non accetta tale nomina, egli è definito Presidente del Consiglio incaricato.

Nomina e Giuramento NOMINA Il Presidente del Consiglio si reca dal Presidente della Repubblica per accettare la nomina sciogliendo la riserva. Il Presidente della Repubblica procede quindi alla nomina del Presidente del Consiglio e dei ministri. GIURAMENTO Il Presidente del Consiglio e i ministri, davanti al Presidente della Repubblica, pronunciano una formula rituale di giuramento.

Fiducia Entro 10 giorni dalla nomina , il governo si reca in Parlamento per presentare il programma e ottenere la fiducia dal Parlamento. Se la maggioranza di ciascuna camera accorda la fiducia il governo può iniziare la sua attività.

I compiti del Governo: Individuare gli interventi più urgenti da realizzare nell’interesse del Paese, sia a livello nazionale, sia a livello internazionale; Proporre al Parlamento i disegni di legge necessari a realizzare tali interventi; Attuare la legge una volta approvata dal Parlamento.

Le FUNZIONI DEL GOVERNO Il Governo ha diverse funzioni : Funzioni Descrizione Esecutiva o amministrativa Consiste nella direzione dei settori della Pubblica Amministrazione attraverso i ministri con portafoglio Normativa Il potere di emettere norme per mettere in pratica le decisioni prese nell’ indirizzo politico. E’esercitato con i decreti legge e i decreti legislativi

Decreto legge Il decreto legge è un provvedimento provvisorio avente forza di legge, adottato dal Governo in casi straordinari di necessità ed urgenza. Entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma gli effetti prodotti sono provvisori, perché essi perdono efficacia se il Parlamento non li converte in legge entro 60 giorni dalla pubblicazione.(art.77)

Decreto legislativo Il decreto legislativo, o decreto delegato, è un atto normativo avente valore di legge, che viene emanato dal Governo sulla base di una delega. Viene promulgato direttamente dal Capo dello Stato e non ha bisogno di essere deliberato dal Parlamento.

Attualità: Il Presidente del Consiglio attualmente in Italia è Giuseppe Conte Giuseppe Conte è ordinario di diritto privato presso l’università di Firenze. Dal 2018 è presidente del Consiglio dei Ministri

Il palazzo chigi Il Palazzo Chigi è un grande edificio, oggi sede del Governo, sorge a Roma in Piazza Colonna e confina con Palazzo Montecitorio. Nel 1961 quando il Ministero degli affari esteri fu trasferito nell’attuale sede la ‘Farnesina’ , Palazzo Chigi divenne sede ufficiale del Governo italiano.