prof. Francesco Iaccarino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICROSOFT OFFICE '97. MICROSOFT OFFICE '97 ELEMENTI OFFICE ‘97 MICROSOFT WORD MICROSOFT EXCEL MICROSOFT POWERPOINT MICROSOFT ACCESS MICROSOFT OUTLOOK.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
elementi di didattica a distanza: . Approfondimento o recupero
Programma del Corso Anno Accademico
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Tecniche di automazione Corso: Tecniche di automazione – prof.ssa Laura ZUCCHI DDE Data Dynamic Exchange Appunti lezioni Classi 1C e 1H – gruppo A.
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
Informazioni sul vento
Laboratorio di Informatica
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
La Bussola e L’Avvisatore di Stallo
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Programmare Introduzione alla programmazione ovvero Che ci faccio in questaula?? Paolo Bernardi.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Il rumore termico, definizione
Perché usare BANQUET MANAGER
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Da Bibliotecandoinsieme…
Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Titolazioni di neutralizzazione
Le postazioni di lavoro Una professionalità di base; Competenze specifiche nella gestione dei sistemi informatici; Conoscenza approfondita del sistema.
Prof.ssa ing Francesca Franzese, Prof.ssa ing Ester Franzese 1 Cablaggio di un circuito pneumatico A+ B+ A- B- Elementi necessari: Cilindro a doppio effetto.
LE PROPRIETA’ DELLE POTENZE
Microsoft WordMicrosoft Word Lezione 8 ORTOGRAFIA, SINONIMI, CONTRARI New M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli.
Event Dispatcher Posture Reasoner Posture Recognition Robot Controller Posture Reasoner Posture Recognition [EVENTO]…[COORDINATES]x,y,th [WAYPOINT]waypoint.
Definzione di amministrazione Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
“INCONSAPEVOLI” ESPERIENZE DI Extreme Programming Genova, 29 Ottobre 2002.
Oggetti grafici in Microsoft Powerpoint. Diapositive in Powerpoint Microsoft Powerpoint consente di inserire in ogni diapositiva: Testo formattato Oggetti.
Elementi di base di Microsoft Powerpoint
CORSO DI ANALISI MATEMATICA
Anni IMU + TASI + ICI TARIIRAPIVS IRPEF dovuta Add Regiona le IRPEF Add Comuna le IRPEF Reddito netto disponi bile % incid impost e e tributi totale.
Microsoft Word A cura di Roffo Giorgio. Anteprima di Word Word è un editor di Testo avanzato. Ha moltissime funzioni: –Formato: Carattere, Paragrafo.
Modulo 6 Le macro. A cosa servono Le attività che vengono eseguite ripetutamente in Microsoft PowerPoint possono essere automatizzate con una macro. Una.
tecnologia/matematica
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 05 TOPOLOGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA.
Densità di una soluzione La densità è la massa dell’unità di volume e si calcola: d = m/V La densità mette in relazione il volume della soluzione prelevata.
I RAGAZZI INIZIANO AD ESERCITARSI! SI PARTE CON UNA SIMULAZIONE PRIMA DI PASSARE AL VERO E PROPRIO TORNEO..
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Meccanica ed Energetica Motori a Combustione Interna Il calcolo della Potenza dei Motori a.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale UNIVERSITA'
IL BUDGET COME AFFRONTARE LA COSTRUZIONE DEL BUDGET.
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
Exs n. 25 pag. w 139. a) Studiare la funzione di equazione: b) La retta r ad essa tangente nel suo punto di intersezione con ascissa positiva [che è 1]
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Velocita' di rotazione di una galassia
La spirale di Fibonacci
Elementi di teoria delle probabilità
assonometria isometrica assonometria isometrica rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo.
prof. Francesco Iaccarino
prof. Francesco Iaccarino
prof. Francesco Iaccarino
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
PROF. CLAUDIO MARCHESANO
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
ACCENDERE UNA LAMPADINA _________________________
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Ricorso all'inerzia del veicolo
Transcript della presentazione:

prof. Francesco Iaccarino Ottimizzato per Microsoft PowerPoint 2010 IBN EDITORE www.ibneditore.it prof. Francesco Iaccarino iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all’autore IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

CALCOLO DELLE VELOCITA' Errore di postazione e strumentale CAS IAS 1 Errore di comprimibilità Errore di densità 2 EAS TAS Errore di densità 1. Se non si dispone del manuale dell’aereo si assume IAS=CAS 2. Per IAS ≤ 130 kts si può assumere CAS=EAS

CAS = IAS ± errore di postazione e strumentale EAS = CAS – errore di comprimibilità TAS = EAS ± errore di densità

IAS=CAS ≤ 130 kts; PA; SAT CAS=110k | PA=10000 ft | TAS= ____k

EAS; PA; SAT EAS=170k | PA=2000 ft | TAS= ____k SAT= + 05° | TAS=173K

IAS=CAS > 130 kts; PA; SAT 1° passo CAS=220k | Mn= ___ PA=8000 ft | TAS= ____k SAT= - 35° | Mn= .385

CAS=220k | Mn= .385 PA=8000 ft | TAS= ____k SAT= - 35° | 2° passo Mn TAS=232k

CAS > 130 kts; PA; RAT CAS=200k | Mn= ____ PA=9000 ft | TAS= ____k RAT= - 05° | RISE=___° Si considera il punto di intersezione tra la spirale e la curva che indica la RAT TAS=224K Mn= .355 RISE=7°

CALCOLO DELLE VELOCITA’ CON IL REGOLO JEPPESEN

CAS ≤ 130KTS

CAS > 130KTS