M. Fioretti1, A. Carlomagno1, Laporta Francesco2, V. Rossi3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Advertisements

Danni su grappolo.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Screening IR-Camera 20 cicli, T min = 15°C T max = 75°C, Periodo = 1hh 20min 27hh27hh T uso = 19.2°C T acc = 75°C.
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
Redditività delle agenzie di scommesse
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
I PUNTI DI FORZA DEI MEDIA DEL GRUPPO SOLE Luglio 2017.
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Diagnosi e classificazione
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Unita’3 Climi e ambienti naturali
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Insegnante Teresa Petraglia
Le modalità e le procedure per la gestione del sistema di modellistica per la previsione delle piene – FEWS Ing. Sandro Bortolotto – Dirigente AIPo PIM.
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN
La previsione deterministica
Bollettino Fitosanitario Digitale
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
dal greco klíma-atos, inclinazione
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Prove di Burn In F. Barbato INFN Napoli.
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Una introduzione allo studio del pianeta
Dottori forestali Domenico Delfino Mauro Frattegiani Domenico Agostini
Una introduzione allo studio del pianeta
Statistica descrittiva
Con SGB alte rese + qualità
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
LA VALLE DEL PORCO.
Lo stato produttivo del vigneto veneto alla vigilia dell’estate
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Lettura dei dati di Istituto
Interpretare la grandezza di σ
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
la struttura interna della Terra
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Curva S e Matrice dei Rischi
Povertà ed esclusione sociale
Le regioni temperate della terra
Attività Laboratoriale
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
PERONOSPORA DELLA VITE
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 CLIMA E VITICOLTURA:
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
EserciZI di Statistica
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Oidio del melo.
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

M. Fioretti1, A. Carlomagno1, Laporta Francesco2, V. Rossi3 Uva.net: a Decision Support System for sustainable table grape production M. Fioretti1, A. Carlomagno1, Laporta Francesco2, V. Rossi3 1 Agriproject Group S.r.l. 2 OP AGRITALIA 3 Department of Sustainable Crop Production - DI.PRO.VE.S. - Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Decision support systems for sustainable agriculture DSSs collect, organize, and integrate all types of information required for producing a crop They analyse information and use the analysis to provide decision supports and alerts The decision itself is the responsibility of the user, and the DSS is not designed to replace the decision maker but to help in making choices by providing additional information.

BOLLETTINO FITOSANITARIO N.6 Settimana dal 09/07 al 14/07 Elaborazione su base Vite.net (DSS Horta) . Ufficio tecnico Agriproject http://www.horta-srl.it/area-riservata/

Situazione meteorologica generale Il campo di alta pressione presente sull’Italia è in ulteriore consolidamento e ciò determina condizioni di bel tempo e clima gradevole quasi ovunque. Alcuni modelli meteorologici pronosticano l’arrivo di un’ondata di caldo record nei prossimi giorni nell’area del mediterraneo, a causa dell’irrobustimento dell’anticiclone nord africano. Staremo a vedere…

Settimana dal 09/07 al 14/07 PERONOSPORA: il modello previsionale indica la pressione delle infezioni secondarie risulta essere media (sia nel Nord che nel Sed-Est barese) in virtù della ventilazione a cui stiamo assistendo in questi giorni. Lì dove la vegetazione è stata ben coperta con la corretta strategia di lotta, le sporadiche macchie d’olio comparse la scorsa settimana sono rimasti tali, cioè senza mostrare l’evasione dei rami sporangiofori. OIDIO: il rischio di infezioni oidiche a carico dei conidi risulta essere medio-basso sia nel Nord barese che nel Sud-Est barese. Inoltre. BOTRITE: La pressione del patogeno risulta essere di media entità sempre in virtù del vento asciutto di maestrale. TIGNOLETTA: Attualmente il fitofago L.botrana sta completando la prima generazione carpofaga: il volo degli adulti è ormai terminato. Si segnala la presenza per lo più di larve di II, III e IV età a seconda dell’areale di monitoraggio. CRYPTOBLABES: Continuano le catture moderate nell’areale di Andria (vigneto ad uva da vino in confusione sessuale per L. botrana) che appaiono invece più consistenti nel brindisino (areale di San Vito dei Normanni).

Az. Agr. VIGNANOVE, c.da Bacano agro di Turi Stazione meteo sotto rete Situazione ultime 72 ore Si noti l’effetto sortito dal vento di maestrale sulla bagnatura fogliare

L’assenza di bagnatura fogliare determinata dalla ventosità di queste ultime giornate, ha ridotto sensibilmente la pressione della Peronospora secondaria, mentre solo 4/5 giorni fa l’aria umida e la conseguente bagnatura fogliare ne determinavano una elevata pressione.

Sintesi dei cicli della Peronospora (infezioni secondarie) Sintesi dei cicli della Peronospora (infezioni secondarie). La successione di bande azzurre indica la protezione della vegetazione: Si noti come il colore dei diamantini che indicano l’infezione sia di colore arancione, aspetto che sta ad indicare la bassa probabilità che l’evento si realizzi. La distanza tra i rombi, inoltre, indica la bassa pressione dei cicli secondari della Peronospora in questi ultimi giorni

INDICE DI INFEZIONI SECONDARIE L'indice di infezione esprime la gravità relativa dell'infezione secondaria, calcolata sulla base delle condizioni di temperatura e durata della bagnatura. L'indice è stato elevato nella giornata del 21/06 (piogge del 14/06-16/06) mentre risulta più basso nei giorni successivi. Nelle giornate appena trascorse ed in quella odierna, le basse bagnature fogliari hanno sensibilmente abbassato/annullato l’indice di infezioni secondarie

Ad oggi non è stata osservata la comparsa di efflorescenza biancastra sulle macchie d’olio che si erano manifestate la settimana scorsa a carico della vegetazione nuova: aspetto che ha indicato l’elevata pressione del patogeno ed al tempo stesso il controllo a carico del corretto posizionamento dei pa. In quste situazioni le nuove foglioline apicali risultano essere prive di sintomi. Inoltre, lì dove presenti, anche i grappolini delle femminelle risultano essere, in corrispondenza del quadro sopra esposto, privi di sintomi di infezione.

Nelle situazioni in cui la strategia antiperonosporica è stata ben impostata, la comparsa dei sintomi di peronospora larvata, oppure la comparsa di macchie d’olio solo a carico della vegetazione, sembra essere legata alla non razionale distribuzione della miscela fitoiatrica

Copertura in giorni della vegetazione a carico dell’ultimo trattamento effettuato (03/07) nei confronti della Peronospora ed in relazione alle previsioni meteorologiche. La barra verticale nera indica il giorno 09/07. In assenza di piogge, la tenuta del Dimetomorf si attesta intorno agli 8 giorni, mentre quella del metalaxil-m è intorno ai 10 giorni.

La pressione infettiva a carico dei conidi risulta essere medio-bassa Indice di infezioni oidiche a carico dei conidi. Le bande gialle che si susseguono/sovrappongono, indicano la protezione della coltura. Attualmente il modello segnala una pressione infettiva conidica medio-bassa anche qui attribuibile al vento di maestrale asciutto che sembra non favorisce le sporulazioni conidiche.

Livello di protezione della vegetazione nei confronti dell’Oidio a carico dell’Ultimo trattamento effettuato in data 03/07 e situazione di protezione stagionale sulla base della strategia antioidica impiegata e della pressione del patogeno. Con le attuali condizioni meteorologiche la tenuta del penconazolo è intorno ai 10 giorni

Oidio attivo su acino di Victoria in maturazione: buon indicatore delle scelte da prendere in merito alla possibilità di lvorare o meno i terreni in questo lasso di tempo. Chiaro che la scelta deve tener conto dello stato generale del vigneto e dalla presenza o meno di ventilazione

BOTRITE La barra longitudinale mostra la proiezione del rischio di marciume del grappolo alla raccolta, calcolato sulla base del rischio cumulato d’infezione. Quando la barra è verde la gravità del marciume alla raccolta è stimato basso (< 5% di bacche marcescenti), quando è gialla il rischio è medio (<15%) e quando è rossa il rischio è alto (> 15%). Da rilevare che il rischio è calcolato solo sulla base dei dati meteorologici e delle fasi fenologiche della pianta

Andamento della popolazione di L Andamento della popolazione di L.botrana secondo il modello fenologico proposto da Horta: Congruenza con quanto stiamo osservando con i monitoraggi di campo Il volo degli adulti è ormai terminato da circa una settimana/dieci giorni a seconda della zona, mentre si segnala la presenza di larve di II, III e IV età in relazione all’areale

Catture medie giornaliere Sud-Est barese Catture medie giornaliere Nord barese

Continuano le segnalazioni di larve di L. botrana di II/III/IV età Larve di L. botrana in bacche di varietà ad uva da tavola e da vino

Cryptoblabes gnidiella Continuano le catture della Cryptoblabes il cui volo risulta essere blando nel vigneto di monitoraggio in agro di Andria (3 catture), mentre risulta abbondante in uno dei due vigneti siti in agro di San Vito dei Normanni/Mesagne (41 catture in data 03/07)

Fisiopatie

Sulla cv Victoria (nei suoli bianchi del Nord barese) si osservano sporadicamente acini affetti dalla fisiopatia dell’imbrunimento del punto pistillare

Sintomi da stress termico/colpo di calore Crimson seedless Red Globe

Berry shrivelling su acini della cv Berry shrivelling su acini della cv. Sugraone probabilmente dovuti all’effetto combinato tra stress termici ed asfissia radicale dovuti all’eccessivo compattamento del suolo