La Resistenza italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
Advertisements

II° guerra mondiale Seconda parte.
La Seconda Guerra Mondiale 1
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
L’Italia dal fascismo alla democrazia
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
La seconda guerra mondiale
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
L'Italia della Resistenza e di Salò
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
La guerra civile
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. A differenza della prima, la seconda guerra mondiale fu un evento largamente previsto dai contemporanei (es. Otto Bauer, Fra.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La IIª Guerra Mondiale Argomenti La seconda guerra mondiale La Resistenza La Shoah.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
7. Una nuova accelerazione del progresso: Il mondo bipolare
LA RESISTENZA IN ITALIA
La Seconda Guerra Mondiale
Resistenza al Fascismo e al Nazismo
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Prima Guerra Mondiale
La nascita della Repubblica
25 aprile 2011 Le classi quinte della scuola A. Moro partecipano
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
La seconda guerra mondiale
GUERRA IN JUGOSLAVIA
Donne di valore, coraggio e intelligenza che riuscirono a far capire agli uomini l'importanza di inserire le donne nei processi democratici, come elemento.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
La Resistenza in Italia
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA RESISTENZA ITALIANA
LA RESISTENZA ITALIANA
PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Cittadinanza e Costituzione
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Testimone dell’Olocausto
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

La Resistenza italiana © Pearson Italia spa

IL CONTESTO INTERNAZIONALE DOMINIO NAZISTA sull’Europa paesi occupati Francia settentrionale, Iugoslavia, Polonia, Urss occidentale ecc. DOMINIO NAZISTA sull’Europa RESISTENZA EUROPEA paesi satelliti, collaborazionisti o alleati Francia di Vichy, Repubblica di Salò, Norvegia ecc. La Resistenza italiana 2 © Pearson Italia spa

IL CONTESTO ITALIANO DEL 1943 ARMISTIZIO TRA ITALIA E ALLEATI 10 luglio sbarco alleato in Sicilia Regno del Sud 8 settembre ARMISTIZIO TRA ITALIA E ALLEATI occupazione tedesca dell’Italia centro-settentrionale Repubblica di Salò 25 luglio caduta del fascismo La Resistenza italiana © Pearson Italia spa

LE FASI 25 aprile 1945 LIBERAZIONE dopo il 25 luglio 1943 dopo l’8 settembre 1943 autunno 1943 primavera 1945 25 aprile 1945 LIBERAZIONE ricostituzione dei partiti antifascisti dissoluzione dell’esercito prime formazioni partigiane nascita Cln guerra partigiana sciopero generale del marzo ’44 avanzata degli Alleati a Sud La Resistenza italiana © Pearson Italia spa

LE TRE GUERRE per la liberazione del paese dal dominio nazifascista Secondo lo storico Claudio Pavone, nella Resistenza convissero tre tipi di guerra. per la liberazione del paese dal dominio nazifascista GUERRA PATRIOTTICA tra i partigiani e i fascisti della Repubblica di Salò GUERRA CIVILE per una trasformazione della società in senso socialista GUERRA DI CLASSE La Resistenza italiana 5 © Pearson Italia spa

c’è stata la Resistenza… I PROTAGONISTI c’è stata la Resistenza… degli uomini POLITICI DEL CLN dei PARTIGIANI che hanno combattuto … ma anche degli operai che hanno scioperato dei militari che non hanno ceduto le armi degli internati militari in Germania delle donne e della popolazione civile La Resistenza italiana © Pearson Italia spa

I NODI PROBLEMATICI PRINCIPALI i rapporti tra le forze politiche nel Cln i rapporti tra il movimento partigiano e gli Alleati i rapporti tra il movimento di liberazione e la monarchia il coinvolgimento della popolazione civile La Resistenza italiana 7 © Pearson Italia spa

GLI ESITI dalla RESISTENZA nascono Molto si può e si deve discutere della Resistenza. Ma un fatto è certo: dalla RESISTENZA nascono la REPUBBLICA ITALIANA (2 giugno 1946) la nostra COSTITUZIONE (1 gennaio 1948) La Resistenza italiana © Pearson Italia spa