Corpo movimento salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
Advertisements

Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Classe Terza.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
linguistico-artistico-espressiva
Quarta A.
Di che cosa si occupa la geografia
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
DIDATTICA LABORATORIALE
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Conoscenze, abilità, competenze
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Come si acquisiscono queste informazioni?
La tecnologia applicata alla didattica
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Dimensione "Avalutativa"
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Le prove autentiche (exempla)
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Scuola Secondaria di primo grado
SPDS – Università di Bergamo
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Scuola primaria e secondaria
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
per un Apprendimento di qualità
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Punto di partenza del corso
Dalle prove INVALSI alla didattica
Educazione suono e musica
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Il curricolo per competenze: saperi e competenze in dialogo
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Percorso interdisciplinare
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Corpo movimento salute musica Percorso per un apprendimento unitario Arte e immagini Scienze naturali Matematica Italiano

Reale o Simulata Esperienza Una persona si smarrisce in un ambiente montano

Reale o Simulata Esperienza Una persona si smarrisce in un ambiente montano

Progetto di Apprendimento unitario Orientarsi in uno spazio geografico facendo affidamento su conoscenze specifiche caratteristiche di discipline come Scienze, Matematica, Italiano (trasversalità) e di Educazioni come Immagini e suoni (trasversalità) Finalità formativa (identikit) Didattica Obiettivi formativi (competenze) Strumenti Obiettivi apprendimento (saperi) Laboratori Discipline (abilità, conoscenze) Verifica Educazioni (trasversalità-comport.) Valutazione Attività inter/intra/extra scolastiche

Identikit Sa orientarsi su un territorio geografico ben definito; L’alunno che seguirà con profitto il percorso formativo sarà un soggetto che: Sa orientarsi su un territorio geografico ben definito; Sa “leggere” una situazione nella sua “problematicità” Sa selezionare le “conoscenze” funzionali alla soluzione della “problematicità” evidenziata Sa “utilizzare” le conoscenze e i linguaggi sperimentati per “ipotizzare” soluzioni Assume “decisioni” razionali

(spazio – territorio – testo – rete – programmi – etc.) Obiettivo Formativo Sapersi orientare sempre e in ogni occasione (spazio – territorio – testo – rete – programmi – etc.) Saper analizzare una qualsiasi “situazione” Saper individuare il percorso più utile, più semplice, più razionale per accedere velocemente e consapevolmente alle informazioni ritenute necessarie o semplicemente ricercate in funzione di uno scopo Fase fruitiva per raggiungere una meta su territori di vastità variabile; per organizzare un testo coeso e coerente; per utilizzare reti informativo/comunicative in funzione di scopri precisi; per scegliere il programma (anche eventualmente inteso come strumento) di lavoro, di azione, di attività ritenuto funzionale alla soluzione della situazione problematica affrontata. Fase produttiva

OCCORRE SAPER UTILIZZARE Saperi Un “sapere” è sempre frutto del contributo coerente di abilità e conoscenze frutto di più discipline Per effettuare la lettura e l’ interpretazione dei segni e dei contenuti che connotano un luogo, un territorio, un testo, una rete informativo/comunicativa, un programma di lavoro OCCORRE SAPERE OCCORRE SAPER UTILIZZARE CONOSCENZE (NOZIONI) ABILITA’ DISCIPLINE TESTIMONIANZE

codici trasversali Lingua italiana Gestualità Immagini Geografia/Astronomia (Geografia astronomica) CONOSCENZE ABILITA’ PUNTI CARDINALI Individuare i PUNTI CARDINALI STELLA POLARE Riconoscere la STELLA POLARE L’alunno deve acquisire, attraverso lo studio, informazioni (nozioni) su astri e su elementi geografici di orientamento L’alunno deve imparare, attraverso la testimonianza dell’insegnante, come ci si posiziona per individuare gli elementi di orientamento codici trasversali Lingua italiana Gestualità Immagini

codici trasversali Lingua italiana Gestualità Immagini SCIENZE NATURALI CONOSCENZE ABILITA’ VEGETAZIONE Individuare IL NORD su una pianta CLIMA Ipotizzare situazioni climatiche dalla caratteristiche del territorio L’alunno deve acquisire, attraverso lo studio, informazioni (nozioni) sul clima e sulla flora tipica di selezionati territori L’alunno deve imparare, attraverso la testimonianza dell’insegnante, come si individua il Nord su una pianta e come il clima può influenzare un’ipotesi di orientamento codici trasversali Lingua italiana Gestualità Immagini

codici trasversali Lingua italiana Gestualità Immagini MATEMATICA CONOSCENZE ABILITA’ MISURAZIONE STIMARE UNA DISTANZA CALCOLO PROBABILITA’ L’alunno deve acquisire, attraverso lo studio, informazioni (nozioni) su numeri, operazioni di calcolo, statistica L’alunno deve imparare, attraverso la testimonianza dell’insegnante, come si stimare approssimativamente una distanza e valutare le azioni possibili da effettuare al suo interno. codici trasversali Lingua italiana Gestualità Immagini

codici trasversali Lingua italiana Gestualità Immagini EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE CONOSCENZE ABILITA’ LE CARTE TOPOGRAFICHE INDIVIDUARE UN LUOGO SU UNA CARTA TOPOGRAFICA I SIMBOLI DELLE CARTE TOP. FORNIRE LE COORDINATE DI UN LUOGO INDIVIDUATO SU C.T. L’alunno deve acquisire, attraverso lo studio, informazioni (nozioni) su simboli e segni che connotano le Carte Topograf. L’alunno deve imparare, attraverso la testimonianza dell’insegnante, come si stima approssimativamente una distanza e valutare le azioni possibili da effettuare al suo interno. codici trasversali Lingua italiana Gestualità Immagini

codici trasversali Lingua italiana Gestualità Immagini EDUCAZIONE AL SUONO CONOSCENZE ABILITA’ CARATTERISTICHE DI SUONI E RUMORI Riconoscere un suono o un rumore e lo strumento che lo produce CARATTERISTICHE DELLA DIREZIONALITA’ Riconoscere da dove viene e stimare la possibile distanza che può raggiungere L’alunno deve acquisire, attraverso lo studio, informazioni (nozioni) su SUONI e RUMORI caratteristici di un ambiente L’alunno deve imparare, attraverso la testimonianza dell’insegnante, come si riconosce la provenienza di un suono o di un rumore e come si stima approssimativamente la distanza di possibile propagazione codici trasversali Lingua italiana Gestualità Immagini

Finalità formativa: Orientarsi Obiettivo formativo: Orientarsi su uno spazio geografico Competenza: indicare la propria posizione su uno spazio geografico Descrittore L'alunno sa fornire indicazioni circa la sua posizione su uno spazio facendo riferimento ad elementi geografici, naturalistici, scientifici e comunicandoli mediante codici diversificati

Obiettivo formativo: Orientarsi su uno spazio geografico Competenza: indicare la propria posizione su uno spazio geografico l'alunno conosce i punti cardinali e li individua nella realtà l'alunno conosce i simboli utilizzati nelle carte topografiche l'alunno sa riconoscere un punto cardinale analizzando la vegetazione l'alunno conosce la posizione della stella polare e di altri astri a riferimento orientativo L'obiettivo è generativo della competenza: orientarsi su carte e mappe di vario genere e fornire idicazioni attendibili per la localizzazione di persone, oggetti, luoghi.

Obiettivo formativo: Orientarsi su uno spazio geografico Competenza: indicare la propria posizione su uno spazio geografico l'alunno usa codici comunicativi ed espressivi diversificati l'alunno conosce i simboli utilizzati nelle carte topografiche l'alunno esprime stati d'animo e manifesta sentimenti l'alunno conosce le caratteristiche della vegetazione l'alunno conosce la posizione della stella polare e di altri astri a riferimento orientativo l'alunno sa comporre brevi testi (anche poetici) L'obiettivo è generativo della competenza: orientarsi su carte e mappe di vario genere e fornire idicazioni attendibili per la localizzazione di persone, oggetti, luoghi.

Apprendimento unitario Docente regista Apprendimento unitario

Apprendimento unitario Docente regista i punti cardinali (conoscenza) stella polare (conoscenza) Apprendimento unitario

Apprendimento unitario Docente regista i punti cardinali (conoscenza) stella polare (conoscenza) individuare stella polare (abilità) individuazione punti cardinali (abilità) Apprendimento unitario

Apprendimento unitario Docente regista i punti cardinali (conoscenza) (conoscenza) i simboli delle carte topografiche stella polare (conoscenza) individuare stella polare (abilità) individuazione punti cardinali (abilità) trovare un sito su carta topografica (abilità) Apprendimento unitario

Apprendimento unitario Docente regista i punti cardinali (conoscenza) (conoscenza) i simboli delle carte topografiche stella polare (conoscenza) individuare stella polare (abilità) individuazione punti cardinali (abilità) trovare un sito su carta topografica (abilità) Apprendimento unitario vegetazione (conoscenza)

Apprendimento unitario Docente regista i punti cardinali (conoscenza) (conoscenza) i simboli delle carte topografiche stella polare (conoscenza) individuare stella polare (abilità) individuazione punti cardinali (abilità) trovare un sito su carta topografica (abilità) Apprendimento unitario vegetazione (conoscenza) situazione climatica (agevolazione/difficoltà)

Unità di Apprendimento Docente regista i punti cardinali (conoscenza) (conoscenza) i simboli delle carte topografiche stella polare (conoscenza) Unità di Apprendimento individuare stella polare (abilità) individuazione punti cardinali (abilità) trovare un sito su carta topografica (abilità) vegetazione (conoscenza) utilizzo vari codici comunicativi (conoscenza/abilità/risorsa trasversale) situazione climatica (agevolazione/difficoltà)

Unità di Apprendimento Ed. immagini - simboli Matematica – spessore/forma/distanze Attività di transcodifica Scienze: cos’è, dov’è Matematica: distanza Ed. immagine: luminosità Docente regista i punti cardinali (conoscenza) (conoscenza) i simboli delle carte topografiche stella polare (conoscenza) Unità di Apprendimento individuare stella polare (abilità) individuazione punti cardinali (abilità) trovare un sito su carta topografica (abilità) vegetazione (conoscenza) utilizzo vari codici comunicativi (conoscenza/abilità/risorsa trasversale) situazione climatica (agevolazione/difficoltà) Implicazione varie discipline/educazioni Scienze: astri - natura Il corpo come strumento Lingua italiana/straniera: poesie e prose Paure – Suggestioni – Emozioni – Sogni - Previsioni

Utilizzazione Varietà Codici comunicativo/espressivi

Produzione di testi narrativi A t t i v i t à i n d o t t e Produzione di testi narrativi Racconto dell’avventura (Resoconto oggettivo) Rispetto della sequenza temporale dei fatti Riconoscimento e descrizione degli “spazi” sui quali si sono verificati gli eventi narrati Riconoscimento delle situazioni-problema Attivazione “funzionale” dell’Osservazione-Esplorazione-Indagine Decisioni assunte (irrazionalità/razionalità) Organizzazione del testo 1) aspetto morfo-sintattico-grammaticale 2) scelta lessicale 3) coesione sequenze e coerenza contenuti

A t t i v i t à i n d o t t e Produzione di testi LETTERARi Manifestazione di stati d’animo e sentimenti (Espressione Soggettiva) Rispondere a quesiti del tipo: Quando hai avuto la sensazione di esserti smarrito cosa hai provato? (incredulità – preoccupazione – altro) Consegna: descrivi dettagliatamente le sensazioni provate b) Quando hai realizzato la certezza di esserti smarrito cosa hai provato? (paura – panico - altro) Quando hai sentito il rumore di un elicottero sopra la tua testa cosa hai avvertito? (speranza – altro)

A t t i v i t à i n d o t t e Produzione di testi LETTERARi Manifestazione di stati d’animo e sentimenti (Espressione Soggettiva) Rispondere a quesiti del tipo: Quando hai sentito l’elicottero allontanarsi perché non ti ha visto come ti sei sentito? (deluso – avvilito - depresso - finito - altro) Consegna: descrivi dettagliatamente le sensazioni provate b) Quando sei stato ritrovato dai soccorritori cosa hai provato? (felicità - euforia - altro) Quando sei tornato a casa cosa come ti sei sentito? (rilassato – sereno - felice - altro) Consegna: descrivi dettagliatamente le sensazioni provate mediante un testo poetico