I BENI 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RAPPORTI GIURIDICI.
Advertisements

L’OGGETTO del diritto Libro III del c.c.: Art.810 c.c.
I beni Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 10 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
3. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Soggetti e oggetto del diritto.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Diritto privato I diritti soggettivi e oggetto dei diritti.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
D. L.132 DEL 2014 T ENTATIVO DI CONCILIAZIONE Contenuto obbligatorio. T EMPI DEL MINORE ADEGUATI CON CIASCUNO DEI GENITORI Adempimento obbligatorio M.
L’azienda e le sue variabili
L’energia in natura Stefania Papa
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Diritti reali e la proprietà
I DIRITTI REALI.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
L’oggetto dell’ipoteca
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Laboratorio di produzione editoriale
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Idoneità alla registrazione
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Categorie di imprenditori
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Processo lavorativo e di valorizzazione
LE OBBLIGAZIONI.
Protezione nominale e protezione effettiva
BENI PUBBLICI e beni comuni
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Redazione di un parere di diritto privato
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
For Dealer vendita trasparente acquisto consapevole
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Semirette e segmenti.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
IMPRENDITORE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.
Barriere all’uscita Economia
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Il patrimonio culturale italiano. Qualche dato
Il circolo della legalità Dall’aggressione patrimoniale al riutilizzo dei beni confiscati alle mafie Dott.ssa Stefania Di Buccio LOGO R1 LOGO R1 LOGO.
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Esamina il materiale da leggere
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Transcript della presentazione:

I BENI 1 1

I BENI Oggetto dei diritti patrimoniali sono i beni. Nonostante il Codice civile adoperi indifferentemente le parole "bene" e "cosa", l'art. 810 precisa che beni non sono tutte le cose, ma solo quelle che possono formare oggetto di diritti. Affinché una cosa possa essere oggetto di un diritto è necessario: che abbia un valore d'uso, cioè che sia atta a essere utilizzata dall'uomo per soddisfare un suo bisogno, sia esso materiale o non; che esista in natura in quantità relativamente limitata, di modo che un uomo abbia interesse a impossessarsene per utilizzarla in modo esclusivo. 2 2

Il suolo di un pianeta del sistema solare è una cosa, ma oggi non è un "bene" poiché allo stato attuale della scienza e della tecnica non ha un valore d'uso. Non solo le cose che possono essere oggetto di diritti sono beni: sono beni anche le creazioni dell'intelletto umano, come le opere artistiche (pittura, scultura ...), le invenzioni, i segni distintivi delle imprese (ditta, insegna) e dei loro prodotti (marchi). Sono questi i cosiddetti beni immateriali, che sono oggetto di particolari diritti regolati dalla legge (diritto d'autore, di brevetto ecc.). 3 3

LA CLASSIFICAZIONE DEI BENI BENI MATERIALI: sono quei beni che hanno una consistenza fisica e che ricadono sotto i nostri sensi, (automobile, casa …). BENI IMMATERIALI: sono quei beni che rappresentano creazioni dell'intelletto umano, come le opere artistiche, le invenzioni, i segni distintivi delle imprese (ditta, insegna) e dei loro prodotti (marchi). Non hanno dunque una consistenza fisica e non ricadono sotto i nostri sensi. 4 4

BENI IMMOBILI: sono beni collegati al suolo in modo permanente (terreni, edifici, sorgenti, alberi). BENI MOBILI: sono quei beni che non sono incorporati o collegati definitivamente al suolo e che possono essere spostati. BENI MOBILI REGISTRATI: sono quei beni che devono essere trascritti in appositi pubblici registri; sono beni mobili, ma soggetti a una disciplina di legge che ha punti di somiglianza con quella dei beni immobili (autoveicoli e motoveicoli, natanti e aeromobili art. 815). La differenza di maggiore rilievo riguarda il regime di circolazione: le alienazioni dei beni immobili e dei beni mobili registrati sono soggette a formalità particolari (forma scritta, trascrizione in pubblici registri ecc.), mentre al contrario le alienazioni dei beni mobili non vi sono normalmente soggette. 5 5

PERTINENZE: sono le cose destinate in modo durevole al servizio o all'ornamento di un'altra cosa da parte del proprietario di quest'ultima (art. 817). Determinare se una cosa è o non è una pertinenza è importante in caso di alienazione: infatti, quando la cosa principale viene alienata, anche le sue pertinenze subiscono la stessa sorte, a meno che non risulti una volontà delle parti in senso opposto (art. 818) (es. la cantina rispetto all’appartamento). 6 6

FRUTTI: sono i beni prodotti da altri beni FRUTTI: sono i beni prodotti da altri beni. I frutti naturali sono i prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento, delle miniere (art. 820). I frutti civili sono il corrispettivo che il proprietario trae dall’utilizzazione altrui di una sua cosa (il canone di locazione, gli interessi di una somma di denaro). Tanto i frutti naturali quanto i frutti civili appartengono al proprietario del bene. UNIVERSALITA’ DI BENI MOBILI: pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e che hanno una destinazione unitaria. Può essere alienata senza elencare i singoli beni che la compongono (collezione di francobolli, biblioteca, gregge). 7 7