Da dove viene il sale che c'è nel mare?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mare.
Advertisements

ITERAZIONE e RICORSIONE (eseguire uno stesso calcolo ripetutamente) ITERAZIONE: ripetere piu volte una sequenza di operazioni istruzioni: for, while, do.
MARI, COSTE E ISOLE.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
I principali mari d'Europa
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
L’ acqua di Emanuele Napodano
Idrosfera e ciclo dell’acqua
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
OSMOREGOLAZIONE.
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
Energia elettrica dall’acqua
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Vulcani e terremoti.
Il clima Sognare sugli atlanti.
IDROSFERA CONTINENTALE
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
13/11/
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I fattori che influenzano il clima
8 Incredibili Buchi!.
Curato dalla Prof.ssa Giovanna Scicchitano
dal greco klíma-atos, inclinazione
Condizioni per la germinazione
I molluschi.
LE CARTE GEOGRAFICHE PP Prof.ssa Nanci
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
I principali mari d'Europa
LE FORZE ESOGENE ed endogene
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Vengono classificate in
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Estrazione del petrolio
Temperatura dell’aria
Le fibre tessili
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
La tartaruga comune: Caretta caretta
Una introduzione allo studio del pianeta
ISLANDA.
13/11/
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
realizzato da Andrea Scalera e Luigi Improta 1 E
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Animali della barriera corallina
Torre di Cerrano.
L’unico satellite terrestre: la Luna
Ciclo dell’acqua.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
Puglia.
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
Transcript della presentazione:

Da dove viene il sale che c'è nel mare? La formazione del sale Da dove viene il sale che c'è nel mare?

La formazione del sale Le barre, dune di sabbia o lingue di terra emerse dal mare, separano le baie dal mare aperto, dando origine a lagune poco profonde. L’acqua marina riesce ancora a penetrare in queste lagune, ma la salamoia non può più defluire.

La formazione del sale Il clima molto caldo fa evaporare l’acqua della laguna. Dalla salamoia si separano in sequenza calcare, gesso, salgemma e sali potassici.

La formazione del sale Fattori geografici e climatici di diversa natura e ripetute inondazioni di acqua marina fanno sì che questo ciclo si ripeta numerose volte.

La formazione del sale A causa dei violenti movimenti della superficie terrestre, i giacimenti di sale oggi si possono trovare sia sulla terraferma che lungo le coste.

Quanto sale c'è sulla Terra? La formazione del sale Quanto sale c'è sulla Terra?