Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
I progetti di cooperazione tra FLAG
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Nuove Tecnologie e disabilità
Osservatorio Mercato Lavoro
A cura di Alessandro Hinna
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Pillola di Buona Pratica
Azienda familiare e corporate governance
Il processo decisionale
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
I progetti di cooperazione tra FLAG
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MARKETING.
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Microimprese rurali
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
a disposizione di tutte le imprese
“L’import / export delle buone prassi…”
Lezione N° 6 L’organizzazione
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
EMODnet Data Ingestion
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
La teoria dell’impresa manageriale
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Il processo produttivo
Lezione N° 6 L’organizzazione
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali  Elaborato dal Consorzio di progetto: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

Strategie per la Co-operazione di Imprese Panoramica Quante slides? 18 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 12 minuti (escluso l’approfondimento dei links contenuti all’interno delle slides) Qual’è il beneficio? Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides seguenti

Strategie per la Co-operazione di Imprese Obiettivo dell’Unità Questa unità ha l’obiettivo di delineare alcune strategie di cui possono servirsi le microimprese rurali per cooperare e collaborare.

Strategie per la Co-operazione di Imprese Obiettivi di apprendimento attesi Alla fine del modulo sarai in grado di: Capire come collaborare con una microimpresa Conoscere i benefici della collaborazione Conoscere differenti modelli di cooperazione Capire come i Networks possono facilitare la collaborazione

Strategie per la Co-operazione di Imprese In che modo le micro imprese possono collaborare per risolvere problemi o colmare le lacune esistenti? Quali sono i problemi e le sfide?  Qual’è il beneficio della collaborazione? Cosa vuoi ottenere?  Esiste qualche networks che possa rispondere ai tuoi bisogni?  Esiste qualche organizzazione di supporto o risorsa che possa rispondere a questi bisogni? Qual'è la tipologia di struttura organizzativa che meglio può incontrare i tuoi bisogni? 

Strategie per la Co-operazione di Imprese  Perchè collaborare? L’obiettivo della collaborazione è creare una visione condivisa e strategie congiunte per gestire le preoccupazioni di un membro di un particolare gruppo. Modelli di collaborazione http://www.midamericacphp.com/wp- content/uploads/2012/09/MODELS-OF- COLLABORATION-BG.pdf

Problematiche evidenziate dalle microimprese Strategie per la Co-operazione di Imprese  Problematiche evidenziate dalle microimprese Più eventi di networking per consentire alle persone di incontrarsi, condividere idee e lasciarsi ispirare dalla creatività e dai modi innovativi degli altri Importanza della creazione di reti nelle aree rurali in modo che possano scambiarsi informazioni / servizi e imparare gli uni dagli altri Formazione per gruppi di aziende simili Le microimprese spesso hanno bisogno di un ombrello cooperativo sotto cui riporsi e prosperare

Commenti dalle microimprese rurali Strategie per la Co-operazione di Imprese Commenti dalle microimprese rurali “Opportunità di costruire una rete di competenze: -unire insieme elementi e mettere a disposizione piattaforme per incontrarsi e scambiarsi reciprocamente servizi, imparare gli uni dagli altri e dalla rete La somma del totale sarebbe sostanzialmente maggiore della somma delle parti e porterebbe a economie di scala”

Commenti dalle microimprese rurali Strategie per la Co-operazione di Imprese  Commenti dalle microimprese rurali Abbiamo bisogno di competenze di networking e di formazione in rete Raggruppamento di imprese rurali simili – per ridurre i costi nell’acquisto etc. Opportunità di trasporto per piccoli fornitori di servizi La distribuzione è un grande problema per le aziende rurali Qui ci sono molti negozi vuoti - potrebbe esserci una galleria / negozio di prodotti locali per connetterci al cliente Potrebbero essere offerti argomenti di formazione specifici per il settore in quanto molti degli argomenti di formazione sono troppo ampi poiché cercano di coprire aspetti per tutti i diversi tipi di attività.

Strategie per la Co-operazione di Imprese  In che modo le microimprese possono collaborare per affrontare le loro lacune Trasporto e distribuzione cooperativa? Marketing e promozione collaborativi? Spazi condivisi – strutture vuote – centri aziendali Formazione di gruppo Collaborazione tra specifici settori/networks Acquisto cooperativo(ridurre i costi di acquisto all’ingrosso) Costruire networks per supportarsi ed imparare gli uni dagli altri Co-operazione per aumentare la competitività

Strutture Co-operative Strategie per la Co-operazione di Imprese  Strutture Co-operative Il ruolo delle Co-operative nelle imprese http://study.com/academy/lesson/the-role-of-cooperatives-in-business.html Co-operative – Una coalizione di piccole imprese che combinano, cooridnano, a gestiscono le loro risorse collettive http://epubs.surrey.ac.uk/1967/1/fulltext.pdf P.3 Molte tipologie di co-operative come co-operative di utenti, banche co-operative, co-operative di imprese, co-operative di lavoratori (o di produttori) e società co-operative Europea. Concentrati qui sulle co-operative aziendali

Co-operative aziendali Strategie per la Co-operazione di Imprese  Co-operative aziendali Co-operative aziendali – i membri gestiscono le proprie attività. I principali tipi di cooperative sono: Cooperativre agrarie (gli agricoltori appartengono alle co-operative),  co-operative ittiche (costituite da pescatori professionisti),  co-operatives di titolari di piccole aziende(organizzano servizi in comune),  co-operative di agenzie di trasporto (i membri sono lavoratori nei trasporti), co-operative di commercianti (proprietari di negozi indipendenti sono membri del gruppo)

Co-operative di produttori Strategie per la Co-operazione di Imprese  Co-operative di produttori Le co-operative di produttori o di lavoratori sono le sole i cui membri siano dipendenti, che sono in prevalenza azionisti. Questo gruppo comprende le co-operative di lavoratori, conosciute come Scop (Société coopérative et participative), e aziende e co-operative di impiego (coopératives d’activités et d’emploi), che supportano le start-up d’impresa

Multi-Stakeholder Co-operative Strategie per la Co-operazione di Imprese Multi-Stakeholder Co-operative Multi-stakeholder co-operative – comprendono vari stakeholders che hanno obiettivi condivisi e includono sempre gli impiegati e i clienti dell’azienda. Queste imprese sociali co-operative sono note come (Société coopérative d’intérêt collectif or community-interest co-operative).   http://www.entreprises.coop/english-version/types-of-co-operatives.html Maggiori informazioni su Multi-Stakeholder Co-operative https://www.slideshare.net/Alistercrowe/cooperatives-and-rural-development-a-policy-framework

Strategie per la Co-operazione di Imprese Reti d’impresa Un Rete d’Impresa è una rete complessa di aziende, che lavorano insieme per raggiungere determinati obiettivi Il Networking è la cooperazione tra le imprese per trarre vantaggio dalla loro complementarietà, sfruttare nuovi mercati, integrare le attività o mettere in comune risorse o conoscenze per realizzare economie di scala o affrontare problemi comuni.(Berkley and Henry -2007:315)

Strategie per la Co-operazione di Imprese Networking Aziendale IL Business Networking è un'attività aziendale socioeconomica attraverso la quale gli uomini d'affari e gli imprenditori si incontrano per formare relazioni aziendali e per riconoscere, creare o agire in base alle opportunità commerciali, condividere informazioni e cercare potenziali partner per le imprese. (https://en.wikipedia.org/wiki/Business_networking) Consigli per un networking aziendale di successo  https://www.forbes.com/sites/susanrittscher/2012/05/31/six-keys-to-successful-networking-for-entrepreneurs/#14ae2cb2580b

Strategie per la Co-operazione di Imprese Training Networks I training networks sono gruppi di imprese del settore privato, nello stesso settore e / o regione che si sono riuniti per svolgere attività di formazione che potrebbe non essere possibile svolgere da soli Le aziende associate e i loro dipendenti sono direttamente coinvolti nell'identificazione, progettazione, consegna e valutazione della formazione Training Network model – www.skillnets.ie

Grazie per l'attenzione  Fine del Modulo Grazie per l'attenzione 