10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso 10862 - FSE - Inclusione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Welcome   Bienvenues .
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Sant’Angelo in Pontano
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
IL CODING e il Pensiero Computazionale
La politica delle lingue della Commissione europea
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Roncola – Capizzone - Strozza
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
PON DIDATEC Il progetto.
Scuola primaria e secondaria
per un Apprendimento di qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Bisogni, mete e obiettivi
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Autovalutazione di istituto «I. C
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
PTOF.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Docenti di ogni ordine e grado
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Piano Nazionale Scuola Digitale
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio, in modo da poter far partecipare un numero maggiore di alunni. Al centro del nostro progetto di scuola ci sono il processo di apprendimento dell’alunno, il potenziamento di tutte le sue diverse intelligenze e l’acquisizione delle competenze personali e sociali di cui ha bisogno per crescere. L’Istituto ha come suo principale obiettivo il successo formativo di tutti gli alunni, inteso come sviluppo completo della persona nella sua specificità e identità personale, sociale e culturale. Fondamentale è la valorizzazione della diversità e la prevenzione di quelle situazioni che possono determinare comportamenti a rischio. Ogni individuo deve essere messo in grado di cogliere ogni occasione per imparare, nell’intero corso della sua esistenza, sia ad ampliare le proprie conoscenze e abilità partendo da quelli che sono i propri interessi e le proprie attitudini, sia ad adattarsi ad un mondo mutevole, complesso e interdipendente, richiamando la priorità di evidenti richieste di riconoscimento dei bisogni educativi del momento.

Modulo: Italiano per stranieri Titolo: Un mondo senza confini Si prevede l’organizzazione di laboratori di alfabetizzazione a diversi livelli, aperti agli studenti stranieri che frequentano il nostro Istituto, ai loro familiari e conoscenti che vivono nel territorio. Numero destinatari 15 Allievi (Primaria primo ciclo) 15 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Titolo: Sentieri di parole Modulo: Lingua madre Titolo: Sentieri di parole In coerenza con quanto previsto dal POF e nel rispetto delle priorità emerse dal RAV e dalle verifiche periodiche sul rendimento scolastico si vuole migliorare con opportune strategie didattiche gli esiti formativi di quegli alunni che evidenziano scarsa motivazione e difficoltà negli apprendimenti di Italiano, promuovendo ambienti di Apprendimento stimolanti, innovativi e creativi e utilizzando nuovi strumenti e metodologie per apprendere e operare. Il percorso formativo è finalizzato a: promuovere negli alunni il recupero/consolidamento delle capacità espressive e comunicative utilizzando la lingua come efficace mezzo di comunicazione: imparare ad interagire in diverse situazioni comunicative; utilizzare il contributo di altri linguaggi per rendere più efficace la comunicazione; ricercare e ricavare significati attraverso la lettura; imparare ad apprezzare la lingua e gli altri linguaggi, come strumento attraverso i quali esprimere stati d'animo e rielaborare esperienze; utilizzare risorse digitali per esprimersi e comunicare; produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi). Numero destinatari 25 Allievi (Scuola Primaria)

Titolo: Laboratorio di scrittura creativa Modulo: Lingua madre Titolo: Laboratorio di scrittura creativa Si vuole migliorare con opportune strategie didattiche gli esiti formativi di quegli alunni che evidenziano scarsa motivazione e difficoltà negli apprendimenti di Italiano, promuovendo ambienti di apprendimento stimolanti, innovativi e creativi e utilizzando nuovi strumenti e metodologie per apprendere e operare. Per personalizzare il percorso formativo bisognerà adattare le risposte formative alle caratteristiche degli utenti e dei contesti di apprendimento favorendo l’acquisizione di competenze necessarie alla crescita culturale e sociale, stimolando il protagonismo e la responsabilizzazione degli utenti nel loro percorso, ottimizzando, dal punto di vista didattico, tutte le potenzialità di apprendimento connesse alle risorse esistenti. Si produrrà una sceneggiatura sul tema bullismo e si realizzerà un cortometraggio che sarà presentato alle famiglie e alla comunità scolastica da parte degli allievi. Numero destinatari 25 Allievi secondaria di primo grado

Titolo: Matematica che passione! Modulo: Matematica Titolo: Matematica che passione! Il progetto mira al recupero e consolidamento delle strumentalità logico matematiche degli alunni attraverso strategie laboratoriali alternative e complementari ai percorsi metodologico-didattici attivati in orario curricolare. Esso permetterà di stimolare le abilità logico deduttive finalizzate all’applicazione, in contesti reali e simulati, di competenze operative funzionali all’analisi e alla soluzione di situazioni problematiche. La didattica laboratoriale si avvale della metodologia della ricerca/azione poiché intende il laboratorio il luogo privilegiato in cui il bambino è attivo, progetta, sperimenta personalmente. Scelte metodologiche privilegiano linee di intervento connotate da: attività ludica, operatività concreta, continuità alle conoscenze ed esperienze degli allievi, valorizzazione del vissuto personale, strategie di lavoro di gruppo e/o individualizzato, approccio alle metodologie didattiche informatiche. Il bambino, posto nella condizione di esprimersi liberamente impara facendo. Nei laboratori di matematica saranno utilizzati strumenti di varia natura, dai materiali più poveri e tradizionali, come carta, fogli quadrettati e trasparenti, spilli, riga e compasso, a quelli più recenti come fogli elettronici, collegamenti Internet. Il progetto prevede la condivisione di momenti di socializzazione. Saranno coinvolte le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria

Modulo: Matematica Titolo: Logica....mente Percorso di approfondimento logico-matematico per integrare e rafforzare gli interventi curricolari, nonché la padronanza da parte degli allievi degli elementi strutturali (cognitivi, procedurali, riflessivi) della competenza matematica. Partendo dalle basi del calcolo algebrico si promuove negli alunni l’acquisizione di competenze logico-matematiche ed il loro utilizzo in contesti di vita quotidiana. La modalità laboratoriale prevede che gli alunni facciano esperienza di soluzioni di problemi, nati dalla vita quotidiana, utilizzando le conoscenze matematiche trasmesse dalla scuola e quelle acquisite in ambiti diversi. Il potenziamento di matematica è un corso rivolto agli alunni della Secondaria di primo grado.

Modulo: Lingua straniera Titolo: Yes, we can L'insegnamento della lingua inglese mira a promuovere ed incoraggiare lo sviluppo delle abilità espressive e comunicative degli allievi e l'acquisizione di una competenza comunicativa che permetta loro di usare la lingua come efficace mezzo di comunicazione in contesti diversificati. In altre parole gli allievi dovrebbero riuscire a sopravvivere, linguisticamente, in contatti occasionali con parlanti madrelingua in situazioni quotidiane. Destinatari: 15 Allievi Primaria 15 Allievi secondaria Numero ore: 100 (Si prevede un summer camp alla chiusura della scuola: 5 ore per 20 giorni) Conseguimento della certificazione europea di conoscenza della lingua inglese Grado 4, corrispondente al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.