Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Advertisements

DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
I servizi della Biblioteca
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Percorsi tra risorse e servizi informativi. Viale dell’Università Via Cesare De Lollis Piazzale Aldo Moro Viale Regina Elena P.le Verano Piazzale della.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
I servizi per gli studenti Giornata di accoglienza delle matricole Università Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione Venerdì 10 ottobre 2014.
Progetto di estensione sostenibile della rete Iperbole Wireless.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Scuola di Lettere e Beni culturali
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Sistema Bibliotecario Sapienza Le biblioteche, le risorse, i servizi
le fonti di informazione scientifica
La Ricerca Bibliografica
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CIVICA BIBLIOTECA VIRGILIO BROCCHI

MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Gli abbonamenti della Biblioteca
La ricerca bibliografica
Attività e servizi della biblioteca
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
NILDE, un network per la condivisione della conoscenza
AUSER ‘G. RIPPA’ LA BIBLIOTECA.
da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre
Biblioteca di Ingegneria
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
InfoLit al Botta2 20 MAGGIO 21 MAGGIO 22 MAGGIO 23 MAGGIO ORE 12:00
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico
La ricerca bibliografica on line
Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Circolo Ricreativo Aziendale dei Lavoratori
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2018/19 I.C. MINERVA BENEDETTINI
GRI di settembre 2005 a Napoli
Biblioteca centrale del Campus di Ravenna
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
COLLEGARSI ALL’OPAC DALLA URL sebina
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Biblioteca di Agraria via Celoria, 2 MILANO
Transcript della presentazione:

Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin

Dove siamo Biblioteca Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin La Biblioteca si articola su sei sedi aperte al pubblico: 3 sedi sono situate all’interno della Città Universitaria e 3 sedi sono situate nelle vicinanze. 3 sedi erogano tutti i servizi al pubblico, mentre altre 3 sedi fungono da sale di lettura. In tutte le sedi della Biblioteca è possibile usufruire del servizio wireless Sapienza. In due sedi è possibile usufruire del servizio di collegamento internet tramite postazioni fisse. La sede centrale della Biblioteca è situata nell’edificio di Antropologia. Biblioteca BBCD 07/12/2018 Pagina 2 2

Dove siamo Biblioteca Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin Città universitaria: Edificio di Antropologia Edificio di Fisiologia Edificio di Genetica Viale dell’Università 32: Edificio di Zoologia Piazzale V. Massimo 6: Edificio di Entomologia Edificio Via dei Sardi 70 Via Borelli 50: Edificio di Anatomia Comparata Piazzale Aldo Moro, 5 Accesso pedonale: Viale Regina Elena, 332 00185 Roma Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 3

Biologia e Biotecnologie C. Darwin edificio Antropologia Biblioteca Biologia e Biotecnologie C. Darwin edificio Antropologia Biblioteca Biologia e Biotecnologie C. Darwin edificio Fisiologia Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 4 4

Edificio di Zoologia viale dell’Università 32 Biblioteca BBCD 07/12/2018

Edificio di via A. Borelli 50 Biblioteca BBCD 07/12/2018

Edificio di Entomologia Piazzale V. Massimo 6 Biblioteca BBCD 07/12/2018

Edificio di via dei Sardi 70 Biblioteca BBCD 07/12/2018

Come contattarci Biblioteca Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin Edificio di Antropologia 06/49912250 – 06/49912476 06/49912182 bibliotecabbcd@uniroma1.it Sito biblioteca http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/biblioteca Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 9

Come contattarci Biblioteca Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin Edificio di via dei Sardi 70 Biblioteca e sala lettura; 06/49917604; Edificio di Entomologia Biblioteca e sala lettura; 06/44702813; Per le sale lettura degli edifici di Anatomia Comparata, Fisiologia, Zoologia fare riferimento alla sede di Antropologia: 06/49912250 06/49912476 Biblioteca edificio di Genetica chiusa al pubblico fare riferimento alla sede di Antropologia: 06/49912250 – 06/49912476 Biblioteca BBCD 07/12/2018

I nostri orari Biblioteca Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin Edificio di Antropologia Dal lunedì al giovedì 8:30-18:00; venerdì 8:30-15:00 Edificio di Fisiologia Dal lunedì al venerdì 8:30-13:00 Edificio di Zoologia Dal lunedì al giovedì 8:30-15:30; venerdì 8:30-13:30 Edificio di Entomologia Dal lunedì al venerdì 9:00-13:00; martedì e mercoledì 14:00-16:30 Edificio Via dei Sardi 70 Edificio di Anatomia Comparata 9:00-19:00 Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 11

La Biblioteca offre Biblioteca Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin Edificio di Antropologia Posti lettura: 64 Postazioni internet: 9 Rete Wireless Consultazione Prestito locale Prestito interbibliotecario Fornitura documenti (document delivery) Informazioni e ricerche bibliografiche Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 12

La Biblioteca offre Biblioteca Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin Edificio di Fisiologia Posti lettura: 50 Rete Wireless Edificio di Zoologia Posti lettura: 34 Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 13

La Biblioteca offre Biblioteca Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin Edificio di Entomologia Posti lettura: 25 Consultazione Prestito Fornitura documenti (document delivery) Edificio Via dei Sardi 70 Posti lettura: 20 Postazioni internet: 4 Rete Wireless Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 14

Link utili Catalogo Biblioteca Biologia e Biotecnologie C. Darwin (OPAC SEBINA) Ecco il link per consultare il catalogo della Biblioteca http://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?sysb=RMSBU Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 15

Link utili Catalogo Collettivo di Polo (OPAC SEBINA) http://opac.uniroma1.it/ Catalogo Collettivo Nazionale http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP Document delivery) http://nilde.bo.cnr.it/ Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 16

Link utili Biblioteca Interateneo Digitale della Sapienza (BIDS) http://w3.uniroma1.it/biblioteche/ BIDS banche dati http://bids.citicord.uniroma1.it/banche_dati.aspx Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 17

Link utili Facoltà di Scienze MFN http://www.scienzemfn.uniroma1.it/ Sito web mostra libri antichi e rari “Le radici del sapere scientifico” http://w3.uniroma1.it/mostralibroantico/ Biblioteca BBCD 07/12/2018 07/12/2018 Pagina 18

Diamo i numeri Oltre cinque chilometri di scaffalature. Oltre 2000 titoli di periodici; Posseduto totale oltre 150.000 volumi; 300 volumi antichi anteriori al 1831; Circa 3.000 volumi dell’ottocento; Circa 40.000 monografie; 60.000 opuscoli di miscellanee; Document delivery 882; Prestiti 2600; Ore totali di apertura al pubblico 190 di cui 90 ore nelle 3 sedi che erogano tutti i servizi; Numero posti lettura 213 di cui 109 nelle 3 sedi che erogano tutti i servizi; 13 postazioni internet fisse. Biblioteca BBCD 07/12/2018

Biblioteche d’interesse per gli studenti di Biologia Le Biblioteche che acquistano materiale bibliografico d’interesse per gli studenti di Biologia sono tre. La Biblioteca di Biologia e Biotecnologie C. D. e la Biblioteca di Biologia Ambientale fanno parte della Facoltà di Sc. M.F.N. mentre la Biblioteca di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli fa parte della Facoltà di Farmacia e Medicina. In queste tre Biblioteche specialmente per i libri di didattica è possibile trovare i testi consigliati per gli esami. Biblioteca BBCD 07/12/2018

Accesso alla Biblioteca L’accesso alla Biblioteca è libero. Per accedere ad alcuni servizi (prestito, postazioni internet ecc…) è necessario iscriversi in Biblioteca. Biblioteca BBCD 07/12/2018

Prestito giornaliero L’utente potrà prendere in prestito libri, anche di testo, e numeri di riviste, presentandosi in Biblioteca munito di documento e potrà tenerli per tutta la durata dell’orario giornaliero di apertura. I volumi dovranno essere riconsegnati entro l’orario di chiusura giornaliero. Biblioteca BBCD 07/12/2018

ove non disponibili perché in possesso di altri. Prestito prolungato Oltre al prestito giornaliero, l’utente, ha diritto al prestito prolungato per i libri, e non per le riviste. La durata iniziale del prestito è di 15 giorni, che potranno essere prorogati per due volte, anche telefonicamente. Sempre per telefono, si possono fare le prenotazioni dei volumi da prendere in prestito, ove non disponibili perché in possesso di altri. Biblioteca BBCD 07/12/2018

attraverso i pc della sala di lettura. Servizio informatico La registrazione nel Servizio Bibliotecario Nazionale permette anche la fruizione del servizio informatico, attraverso i pc della sala di lettura. Dopo aver prenotato una sessione al pc, lo studente potrà: 1 - consultare le banche dati della “Sapienza” per le ricerche bibliografiche; 2 - avere accesso agli articoli delle riviste online disponibili; 3 - consultare i siti istituzionali dell’Ateneo per avere informazioni o fare iscrizioni. Biblioteca BBCD 07/12/2018

Servizio di richiesta di articoli Attraverso l’iscrizione a NILDEUTENTI, una banca dati di utenti all’interno del programma NILDE, usato per la fornitura di articoli, lo studente potrà accreditarsi come “utente richiedente” per articoli di riviste o paragrafi di libri, nel rispetto della normativa sulle fotocopie. Dialogando con la nostra Biblioteca, si possono ricevere direttamente i lavori presenti in riviste in nostro possesso o beneficiare della loro fornitura ad opera di altre biblioteche su scala nazionale. Biblioteca BBCD 07/12/2018