DOCIMOLOGIA – Prof. M. MALIZIA a.a 2010/2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. Che cos’è la docimologia
Advertisements

Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Qualità dell’educazione scolastica
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Scienze Economiche e Statistiche
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Luisa Donato – IRES Piemonte
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Sistema Istruzione e Formazione
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
La rilevazione OCSE-PISA 2006
Psicologia dello sviluppo
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Verifiche e Valutazione di Antonino Giambò
ORDINANZA MINISTERIALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le origini della docimologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia delle organizzazioni
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
Organizzazione del corso
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Comunicazione di massa e nuovi media
Indagine Internazionale
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Lettura dei dati di Istituto
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Le origini della docimologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Come cambia il nuovo esame di stato
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Istituto Comprensivo Cremona DUE
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Risultati e statistiche
Transcript della presentazione:

DOCIMOLOGIA – Prof. M. MALIZIA a.a 2010/2011 Excursus sulla storia della Docimologia: dalla critica agli esami agli attuali orientamenti 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Excursus sulla storia della docimologia Le origini della docimologia e alcune tappe del suo sviluppo Precisazione: il problema della valutazione è tra i più complessi della ricerca pedagogica 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 Riproponiamo l’etimo docimo (dal verbo dokimázo = esamino) logia (da logos = discorso, o, in senso lato “ragionamento scientifico”), scienza degli esami Ma, cos’è l’esame? 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 L’esame Dal latino examen-inis. Dal verbo exigere (esigere). In origine indicava il controllo del peso Accertamento finalizzato alla valutazione di un grado di preparazione di un candidato per selezionarlo per un lavoro certificarne la competenza (valutazione sommativa e certificativa) conferirgli un titolo di studio stimare la sua attitudine nel prosieguo (valutazione predittiva) consentirgli la prosecuzione degli studi 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Excursus sulla storia della docimologia Lacroix e la critica agli esami 1805: Saggio sull’insegnamento in generale e su quello della matematica: il sapere autentico in matematica non è dato dallo sforzo di memoria per cui è ingiustificata la prassi di un esame orale e mnemonico 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 L’indagine di Boston 1840: Horace Mann, segretario di Stato per l’educazione del Massachusetts, critica il funzionamento delle scuole. Per confutare le sue critiche si somministra una prova scritta di 154 domande di varie materie a un campione di 530 studenti (su 7526) di circa 13 anni. Domande inequivocabili, campione rappresentativo, risultati tabulati 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 Altri precursori 􀂄 1842 In Inghilterra, lo Scale Book (I° tentativo dei test di profitto- standard Scale Book= ad ogni livello di competenza un valore numerico), repertorio sulla valutazione per misurare le abilità degli studenti, redatto dal reverendo George Fisher, direttore di scuola; 􀂄 1888 Edgeworth (modello della variabilità dei punteggi: si mette in luce il problema della scarsa attendibilità dei voti assegnati ai candidati nelle prove di esame ) in Inghilterra studia sistematicamente i voti e la loro variabilità; 􀂄 1895: Rice (indagine spelling) somministra una prova di ortografia a migliaia di alunni del grado di scuola della nostra media, - elabora altre prove sulle competenze linguistica 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 Primi decenni del 1900 Vari studi sulle divergenze nelle valutazioni, tra cui: 􀂄1922: ricerca Piéron (e moglie) – Laugier: (scarsa predittività dell’esame-effetto alone) 􀂄Ricerche Laugier – Weiberg esame di prove scritte di concorsi sottoposte a duplici correzioni (disaccordo). Tre correttori valutano una prova di fisiologia (37 elaborati). Disaccordo tra i tre e disaccordo di un correttore con sé stesso a distanza di tre anni. Una studentessa non competente in fisiologia mostra lo stesso grado di disaccordo fatto registrare dai competenti. 􀂄Inchiesta internazionale della Carnegie Corporation di New York 􀂄Introduzione dei test 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 L’indagine sul baccalauréat: il piano di ricerca 􀂄 Formazione di sei gruppi di cinque esaminatori competenti (commissari in varie sedute d’esame); 􀂄 Prelevamento dagli archivi degli uffici del baccalauréat di 100 prove d’esame, con scelta causale tra quelli di una medesima commissione: una versione dal latino, una composizione in francese e una in inglese, una prova di matematica, una dissertazione di filosofia e una composizione di fisica; 􀂄 Tre prove di composizione francese assegnati a 76 correttori; 􀂄 Obbligo di assegnare voti in ventesimi. 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 L’indagine sul baccalauréat: I risultati (in Esami e Docimologia di Pieron) 􀂄 Scarto medio dei voti tra i vari correttori abbastanza alto; 􀂄 Gamme di voti diverse tra i vari correttori; 􀂄 Discordanze anche elevate tra i vari correttori; 􀂄 Per assicurare un voto attendibile sarebbe stato necessario un altissimo numero di correttori 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

L’indagine sul baccalauréat: gli scarti 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 SCARTO E’ la differenza tra i voti assegnati da correttori diversi a una medesima prova. Lo scarto è zero se i voti sono identici. Lo scarto medio è dato dalla media degli scarti (si sommano tutti gli scarti e si divide il totale per il numero dei compiti) 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 GAMMA E’ l’intervallo tra il risultato (voto) più alto e quello più basso. E’ una misura grezza della variabilità o dispersione. Si calcola sottraendo il punteggio minimo da quello massimo. Es.: voti: 3 – 3 – 5 – 7 – 7 – 8. G = 8 – 3 = 5 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 Dopo le indagini Inadeguatezza delle pratiche valutative tradizionali per cui bisognava individuare ciò che Vertecchi chiama: La definizione di criteri di «lettura» delle prove il più possibili uniformi; L’adeguamento del tipo di prova da proporre al tipo di prestazione che si vuol sollecitare Dichiarare gli elementi utili a rilevare informazioni validi e attendibili. Utilizzare strumenti validi e attendibili Fino agli anni 50 circa: ricerche docimologiche indirizzate ad affinare le tecniche di rilevazione, di lettura e di assegnazione di punteggi alle prestazioni degli allievi: testing e misura. 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Le prospettive internazionali dell’educazione e l’indagine IEA 􀂄 Accelerazione di cambiamenti sociali negli anni 70 (intensificarsi dei contatti internazionali, accelerazione di scambi culturali, spostamento di popolazioni, pianificazione economica. In breve: società in trasformazione); 􀂄 Ricaduta di questi fenomeni sul sistema scolastico, con relativi problemi (rischio di omologazione versus necessità di salvaguardare le culture di appartenenza); 􀂄 Inchieste internazionali, tra cui l’indagine IEA, consentono non solo di raccogliere dati su sistemi scolastici nazionali ma anche di predisporre idonei metodi d’indagine e di trattamento di dati. 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 Gli sviluppi 􀂄 Autonomia della docimologia nel quadro delle scienze dell’educazione; 􀂄 Le critiche sulla misurazione del profitto (R. Tyler, Mov. EVALUATION). La valutazione educativa; 􀂄 Gli attuali filoni di ricerca e d’intervento: 􀂋Sugli aspetti qualitativi dei processi di formazione; 􀂋Sulle procedure di autovalutazione delle unità scolastiche; 􀂋Sugli indicatori sia nazionali sia internazionali della qualità dell’istruzione (x consentire valutazioni di sistemi interni a ciascun paese/corrette analisi comparative: Progetti INES (Indicatori internazionali dell’educaz. Scolastica) e PISA (Programme for International Student Assessment) – OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, sugli Indicatori Nazionali dell’Istruzione, sito: www.portalstat. admin.ch/pisa/download/kompetenzmessung_i.pdf) 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

FONTE: MIALARET, in Le Scienze dell’educazione, 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 Conclusioni: QUADRO RIEPILOGATIVO (Santelli Beccegato) I° Generazione: dalle origini agli anni 50 Finalità Processo didattico come realizzazione del programma Valutazione come giudizio sugli alunni (come controllo degli alunni) Risultati 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 Conclusioni: QUADRO RIEPILOGATIVO (Santelli Beccegato) II° Generazione: dagli anni 50 agli anni 70 Finalità - obiettivi Finalità - obiettivi Valutazione come controllo dell’apprendimento Valutazione come controllo dell’apprendimento Processo didattico come attuazione di una programmazione Processo didattico come attuazione di una programmazione Risultati Risultati 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11

Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11 Conclusioni: QUADRO RIEPILOGATIVO (Santelli Beccegato) III° Generazione: dagli anni 70 Finalità - obiettivi Processo didattico come attuazione di una programmazione e come progetto di ricerca (e come una sua eventuale revisione) Valutazione come sostegno per l’apprendimento Risultati 08/12/2018 Dott.ssa Arcuri Paola a.a. 2010-11