I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Debiti e crediti di regolamento
Advertisements

LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
Moneta commerciale e moneta bancaria
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
LE OBBLIGAZIONI.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Universita` degli studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Informatica NetCash Antonio Cestari Pietro Palazzo.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
Esercitazione 1 Tecnica bancaria 2016/2017 Dott. MAMELI MASSIMILIANO
Il sistema finanziario e le banche
PAGAMENTI INTERNAZIONALI
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Definizione di ipoteca
Contabilità e bilancio (F-O)
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
Debitore Creditore banca
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
IL CONTRATTO D’ALBERGO
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
SCRITTURE CONTABILI.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
La costituzione del diritto di pegno
il c.d. beneficio della divisione ex art
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Conferimenti e capitale
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc.
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
LE OBBLIGAZIONI.
I calcoli finanziari: l’interesse
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Posta Elettronica Certificata
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le operazioni con le banche
LA CAMBIALE: R.D. 14/12/1993, n
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Gli acquisti e il loro regolamento
LA MONETA BANCARIA Banca d’Italia.
Ubi banca Mi piace la moneta elettronica: è comoda, facile da usare e leggera da portare.
1L’acquisizione dei fattori produttivi
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
I documenti commerciali
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
La contabilità generale
L’attività bancaria Rappresentano lo strumento con il quale si espleta fondamentalmente l’attività bancaria L’attività bancaria si sostanzia principalmente.
Il processo del credito si sviluppa in più momenti
Transcript della presentazione:

I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018

I Crediti di firma Si tratta di particolari forme di aperture di credito in cui la banca mette a disposizione la propria firma che può essere utilizzata entro i limiti di un fido convenuto. Vi sono alcune commissioni di firma (0,50%-1%) e rimborsi spese 1 08/12/2018

Caratteristiche per il cliente evitare un’uscita di denaro, come il deposito di una cauzione; ottenere credito dai fornitori a condizioni più convenienti; agevolare la conclusione di determinate negoziazioni, come operazioni con l’estero 2

Per fidejussione E’ un contratto disciplinato dagli art. 1936-1957 C.C. mediante il quale si costituisce a favore del creditore una garanzia di un terzo. Nella fidejussione bancaria la garanzia viene prestata dall’istituto di credito che s’impegna nei confronti del creditore garantendogli l’adempimento assunto da un cliente affidato. Abbiamo tre soggetti: la banca, il cliente affidato e il creditore 3

Per avallo E’ la dichiarazione con la quale un terzo garantisce il pagamento di una cambiale, assumendo l’obbligo di pagare nell’ipotesi che il debitore non paghi. Avallo diretto ed indiretto 4

Le accettazioni bancarie Con essa la banca s’impegna ad accettare delle tratte spiccate su di lei dal cliente affidato o da terzi. In questa apertura di credito la banca risulta obbligato principale a differenza dell’avallo in cui non lo è. 5

Motivazioni delle accettazioni bancarie Agevolare la conclusione di operazioni d’acquisto con pagamento differito, cautelando con un titolo di credito esecutivo accettato da una banca, il fornitore che consegna merci per un importo ingente. Agevolare l’ottenimento di un credito per cassa da parte di altri soggetti, disposti a scontare una tratta a carico di una banca. 6