Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
1 Gruppo di lavoro Siti web Cristina Paulon CIS Maldura - Master in giornalismo Padova, 19 luglio 2007 C. Paulon - CIS Maldura - Master in giornalismodreams.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Il riuso del sistema comunale di catasto e fiscalità locale JAVIER OSSANDON PROJECT MANAGER ANCI/ANCITEL GESTIONE UNITARIA ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Informatica e processi aziendali
Chi siamo.
Smart HMS: Smart Health Management System
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
Synapse Gestione e Flussi documentali
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
Vulnerability Assessment
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
T I A P Trattamento Informatizzato Atti Processuali
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
GPOI - L’organizzazione aziendale -
EMBYON
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
ha scelto il software libero
Aspetti tecnologici e impiantistici
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Gestione documentale - 1
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Corso di Economia aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
progettazione e assistenza
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
MODULO 1 – Computer essentials
Smart City.
Posta Elettronica Certificata
Ambienti di apprendimento
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
Leggi, teoria e pratica.
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
I servizi di backup locale e backup in cloud
Comunicazione di Massimo Marighella
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Giorgio Giacinto (Università di Cagliari) Fabio Cocurullo (Loanardo)
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici) Roma, 12 febbraio 2008 Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici) Gabriele Torresan

Agenda Indicazioni teoriche sul protocollo Dimostrazione pratica protocollo Requisiti di buona informatizzazione Chi è Soluzione Altre dimostrazioni su richiesta

Esigenze e cause Esigenza di gestione sistematica dei documenti Aumento della quantità dei documenti trattati Necessità di suddivisione per attività/argomento (classificazione) Inefficienza Ridondanza Lentezza nei tempi di reperimento

Obiettivi Migliorare l’efficienza interna Aumentare la trasparenza Migliorare la qualità del lavoro svolto Ridurre i costi Aumentare la trasparenza Interna Esterna

Protocollo informatico DEFINIZIONE: l'insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzati per la gestione dei documenti ovvero: tutte le risorse tecnologiche necessarie alla realizzazione di un sistema automatico per la gestione elettronica dei flussi documentali

Attivazione Organizzazione Personale Infrastruttura tecnologica Applicazione software

Requisiti Identificazione dei flussi documentali in ingresso ed in uscita Tenuta del registro informatico di protocollo Archiviazione documentale elettronica Massima libertà organizzativa Estrema semplicità d’utilizzo Precisione e velocità nei risultati ottenuti Sicurezza e certezza dei dati

Infrastruttura tecnologica Hardware standard Costi contenuti Scalabilità Compatibilità futura Sicurezza

Caratteristiche del software Verifica degli utenti che vi accedono Scalabilità del sistema Gestione completa del documento Ricerca completa Supporto di tutti i formati documentali

Conservazione documentale Conservare significa garantire: Un ragionevole rapporto costi-benefici nel reperimento delle informazioni Accettabili rischi di deperimento Sufficienti livelli di sicurezza (autenticità+validità) Modalità: Cartacea Elettronica

Deperimento o inaccessibilità Rischi legati al deperimento del supporto: Cartaceo  Informatico  Rischi dovuti a cause accidentali (allagamenti/incendi/furti/): Cartaceo  Informatico  Rischi dovuti alla obsolescenza: Cartaceo  Informatico 

Costi cartacea Costi elettronica Volumi

Dimostrazione protocollo

CORPO E ANIMA Hardware Software Cosa ho bisogno di informatizzare? Cosa è possibile oggi informatizzare?

ITER CORRETTO Analisi dei processi Individuazione degli obiettivi Scelta del software Acquisizione dell’hardware Formazione del personale Analisi dei dati statistici e gestionali

INFORMATIZZAZIONE Protocollo Anagrafe Persone Archivio Biblioteca Contabilità – Opere - Pensioni Beneficenze – adozioni – abbonamenti Attività dell’Istituto: Case per ferie / pensionati universitari Scuole / università Comunità di recupero / R.S.A. Ospedali / cliniche

METODO Un unico archivio dati Tutte le stampe necessarie, sempre aggiornate

CARATTERISTICHE Semplicità ed immediatezza d’uso Tutela della riservatezza dei dati Rispetto delle gerarchie e competenze Continuo aggiornamento alle normative Assistenza tecnica garantita

A CHI RIVOLGERSI? Programmatore (software ad hoc) Adattamento di software standard Software specifico per Enti Religiosi

I RISULTATI ATTESI Maggiore efficienza del lavoro Miglioramento della qualità del lavoro Risparmio di tempo Risparmio di denaro Dati sempre aggiornati

Chi è Soluzione?

Chi è Soluzione: Società di servizi informatici Specializzata in Enti Religiosi Opera da oltre 20 anni Assiste oltre 2.000 Istituti Religiosi Ha filiali e centri di assistenza in tutta Italia Con oltre 10.000 moduli software installati

I servizi offerti da Soluzione Software completo Assistenza (a distanza ed in loco) Hardware (computer, aule multimediali, ecc.) Internet (siti, CMS, hosting, posta elettr.) Formazione Consulenza

Convenzioni in essere Sconti Prodotti/servizi gratis

Per ulteriori informazioni: info@soluzione.eu www.soluzione.eu

Altre dimostrazioni