La magia dei colori ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
Istituto Comprensivo Santa Maria delle Mole …. Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il.
Giugno 2003 CONTINUITÀ del Circolo Didattico Mira 2 - Oriago.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 – VILLASIMIUS (CA) Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Programmazione educativo-didattica Scuola infanzia “Torre” a. s
Breve excursus per il corso di II livello
LABORATORIO PERMANENTE DI CERAMICA
ProjectWork COLORO CON ARTE!
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Conoscere il proprio viso
Dalla matita al coding con Kandinsky
PROGETTO LETTURA “IO RACCONTO…TU RACCONTI”
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
Presentazione delle attività sperimentate
ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI
comunicativo - espressivo - metalinguistico
1.
istituto comprensivo «a
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
Programmazione educativo-didattica Scuola infanzia “Torre” a. s
Gli schemi concettuali
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Piattaforma NATURA IN MOVIMENTO
“Open Day” Istituto Comprensivo “Oriani /Diaz succursale”
BENVENUTA APE MAIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Istituto Comprensivo Pontassieve Storia di un percorso
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
«CODING» pensiero computazionale
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
SCUOLA INFANZIA MAGGIOLINO INSEGNANTE ZILIBOTTI DORIANA
La storia di «Piccolo blu e piccolo giallo»
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Ovvero….come divertirsi facendo Matematica
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO PLATANI.
Modulo unitario primaria 6 dicembre 2011 h.14.00
Laboratorio di geografia classe 2G
ESTRAZIONE BIGLIETTI UOVA AIRC 11 APRILE 2017
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
Area Continuità e Orientamento
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
LICEO delle SCIENZE UMANE
Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Scuola Infanzia Borsellino a.s
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Se il tempo fosse un gambero
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Percorso interdisciplinare
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
ANNO SCOLASTICO cl. II sez. A
CLASSE 2^.
ORTICOLANDO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
Transcript della presentazione:

La magia dei colori ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA INFANZIA MAGGIOLINO a.s 2017/18 Sezioni A e B 3-4 -5 ANNI Insegnante Palumbo Giovanna

Obiettivi 3 e 4 anni Obiettivi 5 anni Esprimere emozioni e sentimenti Coordinare con intenzionalità i movimenti della mano per rappresentare Utilizzare il colore come linguaggio per comunicare e sperimentare Riconoscere i colori primari Denominare le forme geometriche Obiettivi 5 anni collaborare e cooperare attivamente Riconoscere e utilizzare parametri spaziali per rappresentare graficamente Effettuare confronti cromatici e creare combinazioni Adeguare la comunicazione alle diverse situazioni Riconoscere e riprodurre graficamente le principali figure geometriche

IL COMPITO DELL’ARTE NON E’ RIPRODURRE MA RENDERE VISIBILE CIO’ CHE SENZA DI LEI RIMARREBBE INVISIBILE… PAUL KLEE

MAGIA DEI COLORI…

Coloriamo la mano con i colori primari alla « maniere» di Tullet

EDOARDO SEZ. A

I SECONDARI

ALLA SCOPERTA DEI COLORI…

COMPOSIZIONI LIBERE

Con i colori primari e le forme geometriche interpretiamo l’opera d’arte Concentric Circles di kandinsky

COMBINAZIONE DI COLORI

LA NOSTRA « TAVOLOZZA CROMATICA PERSONALE

Non ho bisogno di tentare di afferrarlo. Il colore mi possiede. Non ho bisogno di tentare di afferrarlo. Mi possiede per sempre, lo sento. Questo è il senso dell’ora felice: io e il colore siamo tutt’uno…. «Paul Klee» Grazie a tutti… Giovanna Paul klee