La partecipazione politica Sociologia dei fenomeni politici
Definizione (1) Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico a vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarità di una carica politica. La partecipazione politica è strettamente collegata alla socializzazione politica, ma non deve essere considerata semplicemente come una sua estensione o un suo prodotto (Rush)
Definizione (2) La partecipazione politica è quell’insieme di atti e di atteggiamenti che mirano a influenzare in maniera più o meno diretta e più o meno legale le decisioni dei detentori del potere nel sistema politico o in singole organizzazioni politiche, nonché la loro stessa selezione, nella prospettiva di conservare o modificare la struttura del sistema di interessi dominante (Pasquino)
Partecipazione politica Prendere parte, essere parte Partecipazione politica e democrazia Forme di partecipazione Le motivazioni della partecipazione
2. Forme di partecipazione Milbrath: gladiatori, spettatori, apatici Verba e Nie: Totalmente passivi Coloro che si limitano a votare Localisti Parrocchiali Contendenti Attivisti globali Kaase e Marsh Inattivi, conformisti, riformisti, attivisti, protestatari
Stein Rokkan: le quattro soglie di inclusione sociale Legittimazione: riconoscimento di diritti a gruppi precedentemente esclusi dal sistema politico Incorporazione: estensione del suffragio Rappresentanza: diritto di avere i propri rappresentanti in Parlamento Potere esecutivo: Controllo delle assemblee legislative nei confronti dell’esecutivo Partiti espressione di nuovi soggetti sociali possono conquistare la maggioranza in Parlamento Accettazione del risultato elettorale
Fattori che favoriscono/ostacolano la partecipazione Momento storico Ambiente istituzionale Cultura politica Comunicazione politica
Le motivazioni della partecipazione politica Motivazioni strumentali: ottenere un risultato Motivazioni simbolico-espressive: senso di appartenenza e identificazione Il free rider: colui che beneficia del risultato senza aver sostenuto i costi della partecipazione
Gli agenti della mobilitazione politica Partiti politici Gruppi di pressione (nuovi) Movimenti sociali Partecipazione politica non convenzionale
Partecipazione e comunicazione politica Kats e Lazarsfeld e il flusso di comunicazione a due fasi: il ruolo degli opinion leaders
Opinione pubblica (Habermas) Storia e critica dell’opinione pubblica (1962) Sfera pubblica borghese: «la sfera dei privati riuniti come pubblico» Caffè letterari e salotti della borghesia del Settecento Nei regimi democratici la formazione e la qualità dell’opinione pubblica sono correlate a: Pluralismo delle fonti di informazione Autonomia dal potere politico ed economico degli editori
Opinione pubblica Lane e Sears Le 4 caratteristiche fondamentali dell’opinione pubblica Direzione Intensità Rilevanza Coerenza