La partecipazione politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La partecipazione politica
Advertisements

1 Verso una definizione di partecipazione politica Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico, a vari livelli di attività, dal disinteresse.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
I partiti politici - Cap.7
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
La partecipazione politica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Comunicazione e Relazione
Comunicazione e comunicazione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
IL PARLAMENTO ITALIANO
Comunicazione e Relazione
Scienza Politica (M-Z) A.A
Partecipazione Politica
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Sociologia dei fenomeni politici
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
1 partecipazione INDIVIDUALE costa 480,00 € (IVA ESCLUSA)
Gruppi e movimenti.
Diritto costituzionale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
IL GOVERNO.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Che cos’è la partecipazione politica
Intermediazione tra società e politica
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi e comportamenti elettorali
ELEZIONI PRIMARIE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La Socializzazione Politica
La Partecipazione Politica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
La condizione di parlamentare
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
Opinione Pubblica Opinione: prodotto dell’interazione fra cultura politica individuale e sollecitazioni ambientali. Parere relativo a un oggetto o un fenomeno.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
ELEZIONI PRIMARIE.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Che cos’è la partecipazione politica
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

La partecipazione politica Sociologia dei fenomeni politici

Definizione (1) Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico a vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarità di una carica politica. La partecipazione politica è strettamente collegata alla socializzazione politica, ma non deve essere considerata semplicemente come una sua estensione o un suo prodotto (Rush)

Definizione (2) La partecipazione politica è quell’insieme di atti e di atteggiamenti che mirano a influenzare in maniera più o meno diretta e più o meno legale le decisioni dei detentori del potere nel sistema politico o in singole organizzazioni politiche, nonché la loro stessa selezione, nella prospettiva di conservare o modificare la struttura del sistema di interessi dominante (Pasquino)

Partecipazione politica Prendere parte, essere parte Partecipazione politica e democrazia Forme di partecipazione Le motivazioni della partecipazione

2. Forme di partecipazione Milbrath: gladiatori, spettatori, apatici Verba e Nie: Totalmente passivi Coloro che si limitano a votare Localisti Parrocchiali Contendenti Attivisti globali Kaase e Marsh Inattivi, conformisti, riformisti, attivisti, protestatari

Stein Rokkan: le quattro soglie di inclusione sociale Legittimazione: riconoscimento di diritti a gruppi precedentemente esclusi dal sistema politico Incorporazione: estensione del suffragio Rappresentanza: diritto di avere i propri rappresentanti in Parlamento Potere esecutivo: Controllo delle assemblee legislative nei confronti dell’esecutivo Partiti espressione di nuovi soggetti sociali possono conquistare la maggioranza in Parlamento Accettazione del risultato elettorale

Fattori che favoriscono/ostacolano la partecipazione Momento storico Ambiente istituzionale Cultura politica Comunicazione politica

Le motivazioni della partecipazione politica Motivazioni strumentali: ottenere un risultato Motivazioni simbolico-espressive: senso di appartenenza e identificazione Il free rider: colui che beneficia del risultato senza aver sostenuto i costi della partecipazione

Gli agenti della mobilitazione politica Partiti politici Gruppi di pressione (nuovi) Movimenti sociali Partecipazione politica non convenzionale

Partecipazione e comunicazione politica Kats e Lazarsfeld e il flusso di comunicazione a due fasi: il ruolo degli opinion leaders

Opinione pubblica (Habermas) Storia e critica dell’opinione pubblica (1962) Sfera pubblica borghese: «la sfera dei privati riuniti come pubblico» Caffè letterari e salotti della borghesia del Settecento Nei regimi democratici la formazione e la qualità dell’opinione pubblica sono correlate a: Pluralismo delle fonti di informazione Autonomia dal potere politico ed economico degli editori

Opinione pubblica Lane e Sears Le 4 caratteristiche fondamentali dell’opinione pubblica Direzione Intensità Rilevanza Coerenza