DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
Advertisements

Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.
Forme di finanziamento per le imprese innovative: esperienze di private equity nel settore agroalimentare Prof. Giampiero Maci Università degli Studi di.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Federico Munari Università di Bologna Il finanziamento dell’innovazione tecnologica.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
1 Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Gianmarco Paglietti Torino, 12 giugno 2015 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
Redditività delle agenzie di scommesse
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
Cos’è un progetto d’investimento?
Bilancio di Previsione
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Strumenti di Equity a favore delle PMI Venete: Patrimonio Destinato
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Le imprese femminili in Provincia di Trento
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Caratteristiche del settore farmaceutico Italiano
IN3 INvest IN Innovation
35_84 39_84 I risultati ad oggi: erogazioni MLT agroalimentare Oltre 2mld€ nel 2016, con crescita del 15% rispetto al 2015 Alle erogazioni della Divisione.
Roma, 3 Ottobre 2017.
IL RENDICONTO FINANZIARIO
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
CARATTERISTICHE OPERATIVE
SONDAGGIO SULLA CONOSCENZA E SULL’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI OUPLACEMENT
CARATTERISTICHE OPERATIVE
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
La finanza nell’Industria 4
Il valore delle aziende
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Innovazione e Produzione di Valore
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Il finanziamento delle imprese
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
La valutazione degli investimenti
Valutazione d’impresa
dal termine del periodo traguardo
Alma Logistica e Servizi
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
dal termine del periodo traguardo
Fabbrica Italiana Contadina
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
Indagine conoscitiva anno 2017
Transcript della presentazione:

DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018

2 Agenda La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti

Evoluzione dei capitali raccolti (Euro Mln) 3 Evoluzione dei capitali raccolti (Euro Mln)

Evoluzione della raccolta annuale vs I semestre 2018 (Euro Mln) 4 Evoluzione della raccolta annuale vs I semestre 2018 (Euro Mln)

Provenienza dei capitali raccolti nel I semestre 2018 (Euro Mln) 5 Provenienza dei capitali raccolti nel I semestre 2018 (Euro Mln)

Evoluzione dei capitali raccolti sul mercato (Euro Mln) 6 Evoluzione dei capitali raccolti sul mercato (Euro Mln)

7 Evoluzione dell’origine della raccolta sul mercato per tipologia di fonte Nota: analisi svolta sul 96% del campione per il I semestre del 2018

Origine geografica dei capitali raccolti sul mercato 8 Origine geografica dei capitali raccolti sul mercato Nota: analisi svolta sul 96% del campione per il I semestre del 2018

Distribuzione della raccolta per tipologia di investimento target 9 Distribuzione della raccolta per tipologia di investimento target

10 Agenda La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti

Evoluzione dell’attività di investimento 11 Evoluzione dell’attività di investimento

Evoluzione dell’attività di investimento annuale vs I semestre 2018 12 Evoluzione dell’attività di investimento annuale vs I semestre 2018

Evoluzione dell’ammontare investito per dimensione dell’operazione 13 Evoluzione dell’ammontare investito per dimensione dell’operazione *Investimenti di importo compreso tra 150 e 300 milioni di Euro (large deal) o maggiore di 300 milioni di Euro (mega deal) Nota :Le analisi sono state effettuate per società oggetto di investimento (in caso di operazioni svolte in sindacato, l’ammontare considerato è la somma di tutti gli investimenti di private equity effettuati in quella società)

Distribuzione degli investimenti per tipologia nel I semestre 2018 14 Distribuzione degli investimenti per tipologia nel I semestre 2018

15 Distribuzione degli investimenti per tipologia di operatore nel I semestre 2018

16 Ammontare investito medio per tipologia di operazione nel I semestre 2018

17 Ammontare investito medio al netto dei large e mega deal nel I semestre 2018

18 Evoluzione della distribuzione del numero di investimenti tra initial e follow on

19 Distribuzione geografica del numero di investimenti realizzati nel I semestre 2018 Italia 94%

20 Distribuzione geografica dell’ammontare degli investimenti realizzati nel I semestre 2018 Italia 100%

21 Distribuzione regionale del numero di investimenti realizzati nel I semestre 2018

22 Distribuzione % del numero di investimenti per classi di dipendenti delle aziende target nel I semestre 2018 PMI 80%

Distribuzione % del numero di investimenti per classi di fatturato 23 Distribuzione % del numero di investimenti per classi di fatturato delle aziende target nel I semestre 2018 PMI 75% Nota: le classi di fatturato sono espresse in Euro Mln

24 Distribuzione settoriale del numero di investimenti nel I semestre 2018

Evoluzione del peso % degli investimenti in imprese high tech 25 Evoluzione del peso % degli investimenti in imprese high tech

26 Distribuzione settoriale del numero di investimenti in imprese high tech nel I semestre 2018

27 Agenda La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti

Evoluzione dell’attività di disinvestimento 28 Evoluzione dell’attività di disinvestimento

Evoluzione dell’attività di disinvestimento annuale vs I semestre 2018 29 Evoluzione dell’attività di disinvestimento annuale vs I semestre 2018

Distribuzione % dei disinvestimenti per tipologia nel I semestre 2018 30 Distribuzione % dei disinvestimenti per tipologia nel I semestre 2018 Nota: la categoria «altro» include anche i write off

31 Distribuzione % dell’ammontare disinvestito per tipologia di investimento originario nel I semestre 2018

32 Distribuzione % del numero di disinvestimenti per tipologia di investimento originario nel I semestre 2018

DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018