LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Fisiopatologia Dell’Annegamento
GLI INCIDENTI SUBACQUEI
Le Emergenze Ambientali
Altre Patologie Mediche
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
La segnalazione : Incident Reporting
Introduzione al primo soccorso
Accettazione del paziente
PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO.
Sostegno di base delle funzioni vitali
Primo soccorso Parte teorica - Aziende gruppo A, B e C
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
a cura di Maria Cristina Pirazzini
LE DISPNEE.
Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche (DIBIMED)
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Tecniche assistenziali e approccio al paziente
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La spirometria La spirometria.
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
Il Triage e i Codici Colore
LE EMERGENZE AMBIENTALI LEGATE ALLA TEMPERATURA
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
MODULO SSE CAPITOLO 7 LA DOCUMENTAZIONE DEL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO DI EMERGENZA – URGENZA: La RELAZIONE di SOCCORSO MSB REGIONALE Addetto al Soccorso.
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Introduzione al Primo Soccorso
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
Indica la sede dove stai donando
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
A SCUOLA DI…. PRIMO SOCCORSO IMPARARE PER NON SBAGLIARE
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero MODULO SSE CAPITOLO 4 LE EMERGENZE AMBIENTALI IN AMBIENTE ACQUATICO Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

RICONOSCERE, VALUTARE E ASSISTERE LE VITTIME DI INCIDENTI OBIETTIVI RICONOSCERE, VALUTARE E ASSISTERE LE VITTIME DI INCIDENTI IN AMBIENTE ACQUATICO

SOCCORSO: SCENARIO VARIABILE INTEGRAZIONE DI PIÙ FIGURE PECULIARITA’ SOCCORSO: SCENARIO VARIABILE VIGILI DEL FUOCO FORZE DELL’ORDINE MEZZI DI SOCCORSO VIA ACQUA DAN PER RAGGIUNGERE L'INFORTUNATO CON PERSONALE ADDESTRATO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE SOREU con i propri mezzi: MSB – MSI – MSA – ELISOCCORSO – MEZZI DI SOCCORSO VIA ACQUA INTEGRAZIONE DI PIÙ FIGURE DAN: Divers Alert Network - rete internazionale delle centrali d’allarme e di soccorso per SUBACQUEA.

COMPITI MSB QUANDO LA VITTIMA È STATA RECUPERATA Valutare la scena (conferma della localizzazione necessità di altre risorse, ecc.) ABCDE e assistenza secondo sintomatologia Contattare Tempestivamente la SOREU e seguire le indicazioni Se la spiaggia ha un numero (o altro identificativo) comunicarlo alla COEU/SOREU

ANNEGAMENTO MORTE CAUSATA DALLA PENETRAZIONE DI ACQUA O ALTRI LIQUIDI NEI POLMONI, TANTO DA NON PERMETTERE LA RESPIRAZIONE E QUINDI LA SOPRAVVIVENZA Scrivere se Volontario: possibilità di assunzione di farmaci ACCIDENTALE VOLONTARIO

AMBIENTE ACQUE LIBERE: mare o lago ACQUE DELIMITATE: piscina o zone delimitate per bagnanti LUOGO IMPERVIO: fiume, canale, torrente, grotte

Processo di ANNEGAMENTO AGITAZIONE E RICHIESTA DI SOCCORSO APNEA RIFLESSA GRANDI ATTI RESPIRATORI CONVULSIONI APNEA DEFINITIVA

Processo di ANNEGAMENTO FASE DI SORPRESA: atto inspiratorio riflesso, agitazione FASE DI APNEA: tentativo di trattenere il respiro, agitazione e panico, ingresso di liquido nelle vie aeree, laringo spasmo FASE DI DISPNEA: inalazione o meno (a seconda del grado di laringo spasmo), ipossia FASE DI ARRESTO RESPIRATORIO: perdita di coscienza, abolizione dei riflessi, apnea, convulsioni FASE TERMINALE: arresto cardiocircolatorio

Valutare la scena e Autoprotezione Valutare attentamente AMPIA ANNEGAMENTO Valutare la scena e Autoprotezione (esatta localizzazione dell’evento, necessità di altre risorse, tempo di permanenza in acqua) Valutare ABCDE attenzione alle vie aeree: vomito/presenza di acqua Valutare attentamente AMPIA (se l’incidente è in piscina considerare anche l’eventuale allergia al cloro) PROTEZIONE TERMICA (Rischio ipotermia )

ANNEGAMENTO Trattare la vittima sempre come un TRAUMA, soprattutto se non si ha la certezza del meccanismo di lesione

PATOLOGIA da DISBARISMO

PATOLOGIA da DISBARISMO PATOLOGIA CAUSATA DALLO SVILUPPO DI BOLLE GASSOSE NEL SANGUE E NEI TESSUTI (DOPO AVER RESPIRATO ARIA SOTTO PRESSIONE CON AUTORESPIRATORE) DOVUTA AD UNA RAPIDA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE AMBIENTALE Nei sommozzatori si verifica quando vengono riportati troppo rapidamente alla pressione atmosferica, quindi in superficie

PATOLOGIA da DISBARISMO SEGNI e SINTOMI Alterazione della coscienza Calo del visus Vertigini invalidanti, ipoacusia Parestesie Deficit di forza o altri segni neurologici Cefalea e nausea Dispnea, tosse, emoftoe Dolore articolare Dolore toracico Rash cutaneo diffuso, dolente e dolorabile

PATOLOGIA da DISBARISMO ASSISTENZA Somministrare O2 ad alti flussi Protezione termica Valutare e monitorizzare costantemente la vittima Far assumere acqua alla vittima se indicato dalla SOREU Eseguire ECG 12 derivazioni se indicato dalla SOREU In caso di ACC applicare la procedura BLSD

PATOLOGIA da DISBARISMO RACCOLTA DATI: A.M.P.I.A. Massima profondità raggiunta durante l’immersione Tempo di permanenza in acqua Temperatura dell’acqua Rispetto della curva di sicurezza o delle pause di decompressione previste Risalita di emergenza Miscela respirata

PATOLOGIA da DISBARISMO RICORDA ATTREZZATURA: se non posta sotto sequestro dalle forze di polizia deve seguire il paziente COMPUTER DA POLSO: va rimosso e SEMPRE PORTATO CON IL PAZIENTE in Pronto Soccorso

CONCLUSIONI LA CORRETTA VALUTAZIONE DELLA SCENA, MECCANISMO DI LESIONE E IDENTIFICAZIONE DI SEGNI E SINTOMI IN CASO DI INCIDENTI IN ACQUA, PERMETTE DI ATTUARE L’ASSISTENZA PIÙ ADEGUATA