DIMENSIONE ETICA una definizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
I cercatori della cura: aspetti etici
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Quarta A.
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Bruno Losito, Università Roma Tre
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
“Integrare la didattica:
4. Approccio concertativo
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
LA MEDIAZIONE.
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Sociologia della Salute
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Sintesi e spunti di riflessione
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM

STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LABORATORIO METODOLOGICO
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
L’argomento di questa sera è:
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
Programmi di mobilità studentesca:
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
I Club e l’Ecologia Sociale
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Il bilancio delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
I cercatori della cura: aspetti etici
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
I cercatori della cura: aspetti etici
Attività Laboratoriale
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Ricerca accademica e pratica. Quali legami?
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Ascolto Attivo.
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

DIMENSIONE ETICA una definizione La dimensione etica è la cornice valoriale all’interno della quale si inscrive la riflessione critica dell’assistente sociale.

DIMENSIONE ETICA perchè è considerata prioritaria? La dimensione etica ci permette: Di evidenziare i tratti distintivi della pratica del servizio sociale Di identificare gli aspetti comuni dei diversi campi della pratica e delle diverse articolazioni a livello internazionale

DIMENSIONE ETICA come dimensione necessaria per la professione Come mai la definizione di valori e principi e la traduzione in un codice deontologico sono fondamentali per la professione? Siccome l’assistente sociale gode di una particolare autonomia e si trova in una posizione di potere anche per il fatto di fare parte di un istituzione che lo tutela Da una parte è una forma di esplicitazione dell’identità professionale. Dall’altra è una forma di autocontrollo e autoregolazione della professione stessa in relazione al potere di cui dispone.

DIMENSIONE ETICA tratti distintivi La dimensione etica: Non riguarda considerazioni pratiche rispetto alla riuscita di una certa azione Non riguarda interessi particolari che possono essere coinvolti in una determinata azione Riguarda il confronto fra un certo corso di azioni/interventi e un sistema di valori e principi tradotti in regole

DIMENSIONE ETICA come influenza le scelte metodologiche e pratiche? I valori e i principi di riferimento della professione influenzano e guidano: La poli-prospettiva con la quale si osservano le situazioni (ottica trifocale) il discorso interiore di riflessione critica (come penso quello che penso) Il discorso interiore autocritico (cosa penso di quello che penso) il saper essere

DIMENSIONE ETICA dignità Dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus ‘degno’, ‘meritevole’, ‘degno’ Vi è quindi Diritto ad essere riconosciuto come importante Un comportamento conseguente che riconosce e promuove l’importanza e il valore dell’individuo Accettazione della globalità della persona

DIMENSIONE ETICA dignità -declinazioni- Applicando un ottica trifocale possiamo osservare come questo valore si evidenzi in tre livelli: LIVELLO RELAZIONE TRA PERSONE: si espica nella promozione del rispetto nell’affrontare la risposta ai bisogni LIVELLO SOCIALE Più AMPIO: si esplica promuovendo relazioni di solidarietà ed accettazione nella comunità LIVELLO POLITICO E DI PROFESSIONI: si esplica promuovendo equità sociale e rispetto dei diritti

DIMENSIONE ETICA accettazione Due accezioni Riconosciamo la comune appartenenza al genere umano e perciò siamo più sensibili alla sofferenza dell’altro Siamo sensibili al modo di vedere della persona, alla sua interpretazione dei problemi e comporta che è l’assistente sociale che «segue» l’utenza… Accettare ≠ Essere d’accordo Anzi accettare prescinde l’accordo e il disaccordo, …È più un accogliere la diversità astenendosi momentaneamente dall’opinione sulla «giustezza»

DIMENSIONE ETICA accettazione –Karl Rogers 1902-1987- L’enfasi si collega a una generale fiducia negli esseri umani Se inseriti in un contesto positivo E trattati con rispetto Nella loro tensione verso il bene E l’autorealizzazione

DIMENSIONE ETICA accettazione -modalità attiva di empatia- Accettare non può prescindere dal tentativo di comprendere il punto di vista dell’altro Accettare ↔ si è in grado di essere Empatici

DIMENSIONE ETICA autodeterminazione Si riferisce all’idea che a ciascuno debba essere garantita la possibilità di scegliere le modalità con cui affrontare le situazioni che si presentano nel corso dell’esistenza Si basa sul principio che l’individuo adulto non può essere «costretto» a fare qualcosa, che ha il DIRITTO a prendere strade che altri potrebbero ritenere sbagliate

L’autodeterminazione: DIMENSIONE ETICA autodeterminazione -in relazione al proc. metodologico- Quando pensiamo al procedimento metodologico ci riferiamo ad un percorso di partnership in cui il professionista ha un ruolo maieutico e facilitatore rispetto ai progetti di vita delle persone L’autodeterminazione: Orienta il metodo Rappresenta la base per un cambiamento significativo nella vita delle persone Viene visto come qualcosa che può essere sviluppato come obiettivo dell’intervento → autonomia → empowerment

DIMENSIONE ETICA promozione autodeterminazione –come obiettivo-

DIMENSIONE ETICA giustizia sociale > Enpowerment (potere e possibilità di scelta) > giustizia sociale Le scelte di metodo sono orientate dall’impegno di promuovere: Aumento delle opportunità Diminuzione delle differenze e disuguaglianze sociali Superamento forme di discriminazione

DIMENSIONE ETICA giustizia sociale Il valore della giustizia sociale ci permette di osservare consapevolmente come le disuguaglianze e le disparità di potere influiscano sulla vita delle persone e sul loro modo di pensare Quindi l’AS deve saper leggere come il contesto influisca i vissuti delle persone SE non siamo consapevoli Delle disuguaglianze e delle discriminazioni Rischiamo di confermarle Rischiamo di aumentarle

DIMENSIONE ETICA giustizia sociale -effetti- Quelli che possono apparire comportamenti incomprensibilmente pretenziosi possono essere letti come il tentativo di ripristinare una relazione di parità

DIMENSIONE ETICA giustizia sociale -effetti- Chi ha una posizione più forte nella società Può permettersi di ignorare pressioni e stereotipi Che la comunicazione di massa diffonde Chi si trova in posizione di marginalità soccombe e Afferma la propria dignità Entro i canoni degli stereotipi della pubblicità

DIMENSIONE ETICA giustizia sociale -in relazione al proc. metodologico- Negli interventi con i singoli è importante: Cogliere collegamenti tra struttura sociale e modi di pensare Capire se i problemi esposti sono il prodotto di problemi sociali più ampi Ignorare questo aspetto ci mette nelle condizioni di divenire parte del meccanismo che produce disuguaglianze e oppressione