PRIMA DI INIZIARE! L’utilizzo di questa presentazione è esclusivamente interna, come supporto per il corso di “Sistematica dei vertebrati”, della L.M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Maria Teresa Carinci
Advertisements

Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI Giorgio Scarì.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Endogenous restricted participation
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Gennaio 2016 CALENDARIO 2016 Dal 25 dicembre 2015 al 1 gennaio 2016
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Calendario Scolastico Anno
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Basi di dati II , presentazione
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Transcript della presentazione:

PRIMA DI INIZIARE! L’utilizzo di questa presentazione è esclusivamente interna, come supporto per il corso di “Sistematica dei vertebrati”, della L.M. di Biologia Ambientale dell’Università di Trieste. E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.

ORARI Periodo svolgimento: 5 Mar ‘18 – 8 Giu ‘18 Martedì 9-11 Aula A Ed. M Martedì’ 9-11 Aula D Ed. A

Testi consigliati: Testo base: Pough, Janis, Heiser, Zoologia dei Vertebrati, Casa Ed. Pearson italia, 2014. Pough, Janis, Heiser,Vertebrate life, ninth ed., 2013, Pearson ed. Utili per consultazione sono i capitoli relativi ai vertebrati nei seguenti testi (reperibili nella biblioteca studenti): Westheide W., Rieger R., Zoologia Sistematica, filogenesi e diversità degli animali, Zanichelli ed., 2011. Baccetti et Al., Trattato italiano di zoologia, vol. II°, cap. 28, Zanichelli, 1995. Störer et Al., Zoologia, cap. 28 e sgg., Zanichelli, 1982. La presente Presentazione Powerpoint, disponibile per gli studenti a fine corso. (NB: si prega di venire con chiave USB Vuota o con almeno 1Gb libero. Controllare prima l’assenza di virus, etc.) Ulteriori testi di approfondimento (facoltativi) verranno indicati durante il corso

Indirizzi web GENERALE Chondrichthyes e Osteichthyes Animal Diversity Web: http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/index.html Tree of Life Web Project Home: http://tolweb.org/tree/phylogeny.html http://www.ittiofauna.org/webmuseum/indexwm.htm http://www.terrambiente.org/ Imagequest:http://www.imagequest3d.com/stock/taxon/taxonomy.htm http://www.arkive.org/ Chondrichthyes e Osteichthyes http://www.marinespecies.org/index.php Amphibia e Reptilia AmphibiaWeb: http://amphibiaweb.org/ Amphibians and Reptiles of Europe: http://www.herp.it/ Livingunderworld.org Amphibian Information Resource: http://www.livingunderworld.org/ Aves Aves: http://www.damisela.com/zoo/ave/ Introduction to the Aves: http://www.ucmp.berkeley.edu/diapsids/birds/birdintro.html Uccelli – Wikipedia:http://it.wikipedia.org/wiki/Uccelli Mammalia Mammiferi: http://www.terrambiente.org/fauna/Mammiferi/index.htm Mammals: http://alas.matf.bg.ac.yu/~neman/mammal%20evolution/ Mammalogy BSCI 338M Home Page: http://www.life.umd.edu/classroom/bsci338m/

Svolgimento dell’esame: Test scritto (50 quesiti chiusi) I Tests si terranno nei seguenti appelli: I° due appelli nella sessione estiva (fine giugno – luglio (eventualmente in agosto) II°: due appelli nella sessione autunnale (inizio e fine settembre) III°: un appello in dicembre (prima delle festività natalizie) IV°: due appelli alla fine del I° semestre (fine gennaio-fine febbraio

Docente Prof. Massimo Avian studio B/25 ed. M Tel-Fax: 040/558 8827 E-mail: avian@units.it Reperibilità: da Lunedì a Venerdì 8-18 previo contatto