PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

La prima prova.
La comunicazione giornalistica
TAB 01. TAB 02 TAB 03 TAB 04 TAB 05 TAB 06 TAB 07.
5 W E TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCRITTA. Tecniche di comunicazione scritta Scrittura piacevole e informazione puntuale Regola delle 5 W Attacco: incuriosire.
Advanced Italian– Il giornale
IL GIORNALE.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
L’articolo di giornale
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
Classe I F Anno Scolastico 2010/2011. Descrivi lente in cui hai operato, le funzioni svolte e le problematiche emerse. Rileva le strategie indispensabili.
La redazione: il lavoro
Clicca sul titolo per procedere
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Da Gutemberg a Google Progetto PON
Progetto: quotidiani lucani in classe
Il giornale quotidiano
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
DALLA NOTIZIA ALL’ARTICOLO
DIRETTORE RESPONSABILE
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
COME LEGGERE I GIORNALI
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
Com'è fatto un giornale?.
Il Quotidiano
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Il Giornalismo.
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
Quanto hanno informato i quotidiani sul Referendum?
Come scrivere una relazione
Il testo argomentativo
Il Quotidiano.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
GIORNALISMO parliamone un po’….
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Il Quotidiano
Come si scrive un poster scientifico
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Aggiungi il sottotitolo qui
Laureando: Nome COGNOME Matricola
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
NEWSROOM STRUCTURE.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Nome dell’Istituto.
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Fare ricerca mai così facile!
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO
Tutto ciò che c’è da sapere….
Il giornale quotidiano
IL QUOTIDIANO 1.
Transcript della presentazione:

PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO Presentazione ragionata di una prima pagina.

SEZIONI DELLE PAGINE INTERNE Politica interna Politica estera Economia e mondo del lavoro Cronaca nazionale Cronaca internazionale Economia e finanza Cronaca regionale o provinciale Cultura Scienza Spettacoli Sport Lettere al direttore Previsioni del tempo Elenco degli argomenti trattati nelle pagine interne

ANALISI DELLA PRIMA PAGINA TESTATA: parte superiore della prima pagina, in essa sono indicati il titolo del giornale, il prezzo, la data, il numero, ecc… ARTICOLO DI APERTURA: presenta e sviluppa la notizia ritenuta più importante ARTICOLO DI SPALLA: collocato in alto a destra presenta un altro avvenimento al quale si vuole dare particolare risalto. ARTICOLO DI TAGLIO MEDIO E BASSO: possono essere più di uno e sono col- locati nella parte centrale e inferiore della pagina. ARTICOLO DI FONDO: collocato in alto a sinistra esprime l’opinione ufficiale del giornale sui fatti del giorno ritenuti più importanti; in genere è scritto dal direttore o da un collaboratore prestigioso. Quando non è firmato, è attribuito al direttore e viene chiamato editoriale. MANCHETTE: brevi inserzioni pubblicitarie o notizie che sono trattate all’interno, poste accanto alla testata o negli angoli inferiori della pagina. FOTO: interrompono la monotonia grafica della pagina e accompagnano le notizie più Importanti. Esplicitazione dei vari elementi che compongono la prima pagina.

LA TITOLAZIONE

IL TITOLO può essere posto su una o più righe, mette in rilievo la notizia principale su cui verte l’articolo. L’OCCHIELLO, posto sopra il titolo, in caratteri più piccoli, occupa una riga e serve da introduzione e riassume in breve il contenuto dell’articolo. IL SOMMARIO, posto sotto il titolo, può occupare diverse righe e presenta una sintesi più o meno ampia del tema principale trattato dall’articolo. IL CATENACCIO a volte completa il titolo riportando altre notizie legate a quelle del titolo; si usa quando i particolari da mettere in rilievo sono molti o quando si vuole richiamare l’attenzione su qualche aspetto ritenuto particolarmente interessante.

Struttura di un articolo WHO? WHEN? WHERE? WHAT? WHY? HOW? CHI? Di chi o di cosa parla l’articolo? QUANDO? In che momento si è verificato, o si verificherà, il fatto? DOVE? In quale luogo è accaduto? CHE COSA? Cosa è accaduto? PERCHE’? Per quale causa è accaduto? COME? In che modo si è svolto, o si svolgerà, il fatto? La presentazione ragionata della struttura è utile anche per la produzione scritta di articoli che rispettino le regole “giornalistiche”.