LA SFIDA DELL’INCLUSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La classe, ambiente di Inclusione Luciano Rondanini, dirigente tecnico
Advertisements

L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
BASTA UN CLICK? Didattica digitale Francesco Zambotti (responsabile sezione scuola Erikson) Impariamo a sfruttare il digitale senza farci sfruttare: 
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Index per l’inclusione Questionario genitori Scuola infanzia Uri.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
LA VALUTAZIONE COME CORRESPONSABILITA’ DEI DOCENTI
Un mondo giusto senza autorità e comando
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Appunti di pastorale della scuola
UN’INDIANA DELLA TRIBU’
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Quintiliano e la pedagogia
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
12.00.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Poesia di un’indiana della Tribù degli Oriah
Pps Sogni II.
per il colore della loro pelle ma solo per le loro qualità"
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Sessualità e felicità.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Alcune riflessioni sulla relazione educativa
Paulo Coelho Composizione: Laura Lamadrid
11.00.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Sono diventato grande….
Index per l’inclusione Questionario genitori
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Perché ci sono tante religioni?
Istituto Comprensivo Carmagnola 2 Scuola primaria «Don Milani» di Salsasio Il nostro libro di Cipì Alunni del gruppo blu a.s. 2016/2017.
Il contesto della relazione didattica
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
Xx meeting dei diritti umani
La sfida culturale dove si confronta sapere umanistico (che affronta la riflessione sui fondamentali problemi umani e favorisce l’integrazione delle.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Don Lorenzo Milani e Paulo Freire nanni.unisal.it.
Il Segno della Croce.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Non sprecare tempo nel guardare la vita scorrere
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
LA SFIDA DEL FUTURO “Il futuro non è il luogo verso il quale stiamo andando, ma quello che stiamo costruendo insieme”
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
La Parabola della Matita.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Il Piano Didattico Personalizzato
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
UNA LETTERA PER TE.
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
GIRALASCUOLA INNOVAZIONE DIDATTICA NEL PLESSO GRAMSCI
Transcript della presentazione:

LA SFIDA DELL’INCLUSIONE ITALO FIORIN EIS-LUMSA

Che cosa significa "Saper stare al mondo"? Quale ideale di successo proponiamo? Che cosa dobbiamo insegnare perché i bambini,i ragazzi, i giovani imparino a "stare al mondo"?

ITALO FIORIN LUMSA ROMA Le esigenze Un’economia basata sulla conoscenza richiede professionalità capaci di misurarsi con i problemi, ricercare soluzioni inedite, muoversi con padronanza in un mondo di possibilità e di imprevedibilità, essere capaci di vivere nell’incertezza Un mondo globalizzato ha bisogno di persone che sappiano interagire positivamente, che sappiano dialogare con culture diverse, senza per questo perdere la propria identità, diventando ‘massa’ Un mondo nel quale le risorse non sono illimitate, le diseguaglianze sono sempre più accentuate, i diritti umani non sono dappertutto riconosciuti, ha bisogno di persone che sappiano cooperare, assumersi responsabilità, operare per il bene comune Di fronte ai rischi della disumanizzazione, della riduzione della persona a numero, del prevalere della logica utilitaristica, c’è bisogno di persone che mantengano la loro spiritualità, che non smettano di ricercare il senso delle cose ITALO FIORIN LUMSA ROMA

Ma come intendere tale relazione? L’educazione si esprime nella relazione educatore - alunno all’interno di un contesto Ma come intendere tale relazione? 4

In-segnare significa ‘lasciare un segno’. Gli studenti conoscono che cosa sia il rapporto educativo sulla loro pelle. Forse non sanno esprimerlo con le parole, ma hanno imparato a conoscere i loro insegnanti, non si sbagliano quando li giudicano. In-segnare significa ‘lasciare un segno’. Ognuno di noi ricorda insegnanti che sono stati significativi, hanno lasciato un segno nella nostra vita. 5 5

La relazione LINEARE: EMITTENTE DESTINATARIO 6

La relazione CIRCOLARE EMITTENTE DESTINATARIO DESTINATARIO EMITTENTE “Trasmettere non è Comunicare” (Danilo Dolci) 7

SI PUO’ SEPARARE L’EDUCARE DALL’ISTRUIRE? “Si limiti a fare il genitore e provveda a educare suo figlio che a insegnare, ci penso io”

SI PUO’ SEPARARE L’ISTRUIRE DALL’EDUCARE? “Si limiti a fare il professore e ad insegnare, piuttosto che ad educare i nostri figli.” 

indovina chi viene a scuola "I nostri studenti che vanno male (studenti ritenuti senza avvenire) non vengono mai soli a scuola. In classe entra una cipolla: svariati strati di magone, paura, preoccupazione, rancore, rabbia, desideri insoddisfatti, rinunce furibonde accumulati su  un substrato di passato disonorevole, di presente minaccioso, di futuro precluso. Guardateli, ecco che arrivano, il corpo in divenire e la famiglia nello zaino. La lezione può cominciare solo dopo che  hanno posato il fardello e pelato la cipolla. Difficile spiegarlo, ma spesso basta uno sguardo, una frase benevola, la parola di un adulto, fiduciosa, chiara ed equilibrata per dissolvere quei magoni, alleviare quegli animi, collocarli in un presente rigorosamente indicativo. Naturalmente il beneficio sarà provvisorio, la cipolla si ricomporrà all'uscita e forse domani bisognerà ricominciare daccapo. Ma insegnare è proprio questo: ricominciare fino a scomparire come professori“ ( D. PENNAC)

DON LORENZO “Devo tutto quello che so ai giovani operai e contadini cui ho fatto scuola. Quello che loro credevano di stare imparando da me, sono io che l’ho imparato da loro. Io ho insegnato loro soltanto ad esprimersi mentre loro mi hanno insegnato a vivere… Sono loro che hanno fatto di me quel prete da quale vanno volentieri a scuola, del quale si fidano più che dei loro capi politici. Io non ero così e perciò non potrò mai dimenticare quel che ho avuto da loro…Ed ecco toccato il tasto più dolente: vibrare noi per cose alte. Tutto il problema si riduce qui, perché non si può dare che quel che si ha…Ho badato ad edificare me stesso, a essere io come avrei voluto diventassero loro. Aver io un pensiero impregnato di religione… Spesso gli amici (…) insistono perché io scriva per loro un metodo, che io precisi i programmi, le materie, la tecnica didattica. Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare per fare scuola, ma solo di come bisogna essere per fare scuola.” (don Milani) ITALO FIORIN LUMSA ROMA 11

PARTIRE DALLA MOTIVAZIONE AUTOREALIZZAZIONE (stare bene con se stessi) SOCIALIZZAZIONE (stare bene con gli altri) RESPONSABILITA’ (fare qualcosa per gli altri) RICERCA (il desiderio di scoprire) G. Petter 12 12