D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
Advertisements

Gli agrofarmaci utilizzati per la disinfestazione del suolo: aggiornamenti sulla normativa fitosanitaria Paola Colla Centro di Competenza per l’innovazione.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
I mercati di Campagna Amica (farmer’s market) Padova, 5 giugno 2009 A cura di.
LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA. Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
<Acronimo Progetto>
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
La comunicazione nell’approccio Leader
Agrofarmaci – Fitofarmaci – Presidi Sanitari – Prodotti Fitosanitari
La Politica Agricola Comune (PAC)
Formazione Professionale Permanente
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
L’agricoltura sostenibile
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Il Database degli indicatori previsti dal PAN
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Come si acquisiscono queste informazioni?
Nicoletta Vai, Regione Emilia-Romagna
UTILIZZO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
BENI PUBBLICI e beni comuni
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
PRODOTTI FITOSANITARI
LINEE GUIDA ANAC N. 4/2016 RESE AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016, AGGIORNATE CON DELIBERA N. 206 DEL 1 MARZO 2018 , IN VIGORE.
corso formazione d.lgs. 81/08
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
Il PO per la competitività regionale
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
L’ambiente nella contrattazione collettiva
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
Giulio è una verdura.
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione Presidi Fitosanitari) P.A.R. Piano D’azione Regionale P.A.N. Piano D’azione Nazionale Regolamenti locali (Regolamenti consorziali applicati a singole zone es Franciacorta dal 2014 applicato ai viticoltori di alcuni comuni in zone D.O.C.G e D.O.C.

Obbiettivi del P.A.N. Ridurre l’impiego di prodotti fitosanitari (fungicidi, insetticidi, diserbanti) in quanto sostanze nocive per l’ambiente e per gli operatori. Formare degli utilizzatori professionali; cioè responsabili delle loro azioni. Ridurre i costi economici (di produzione) derivanti da un uso consapevole di queste sostanze.

Le figure professionali previste dal D.Lgs 150 Consulente professionale che, previa iscrizione ad un album professionale, potrà valutare lo stato di diffusione di un patogeno su una coltura e prescrivere un fitosanitario oppure un bollettini fitosanitario. Utilizzatore professionale cioè l’imprenditore agricolo, operaio agricolo, contoterzista agricolo che dovrà frequentare un corso di specializzazione ed aver superato un esame abilitante. Possessori di un patentino della validità di 5 anni per l’acquisto di fitosanitari ad uso professionale

Le figure professionali previste dal D.Lgs 150 Definizione di fitosanitari ad uso professionale Confezioni dal contenuto superiore al litro od 1 kg dai p.a. delle diverse categorie di tossicità per l’impiego esclusivo in agricoltura professionale

Le figure professionali previste dal D.Lgs 150 Utilizzatori non professionali: tutti coloro che non svolgono un attività legata all’agricoltura che non possono assolutamente utilizzare ed acquistare fitosanitari ad uso professionale. Queste persone possono acquistare ed utilizzare prodotti fitosanitari dai p.a. meno tossici in confezioni inferiori al kg oppure al litro, ovvero PPO (Prodotti per piante ornamentali) Entro il 2018 in commercio ci saranno solo fitosanitari etichettati come: Fitosanitari per uso professionale Fitosanitari per uso non professionale

Informazioni sulle etichette dei prodotti fitosanitari. I prodotti contenuti nei flaconi e nei sacchetti; Le caratteristiche del p.a. e dei coformulanti; Le avvertenze di rischio per l’ambiente e per la salute umana; Le modalità di utilizzo; Le colture su quali utilizzarli e le relative quantità consigliate; Le avvertenze su come comportarsi in caso d’intossicazione; I nuovi simboli armonizzati che già dal 2008 sostituiscono quelli precedenti; La nuova etichettatura sarà una sorta di libricino molto semplice ed illustrativo