Decreto Ministeriale 12 luglio 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Advertisements

D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
LA NORMATIVA INDIVIDUAZIONE E CRITERI D’INTERVENTO LE FINALITA’ DEL PROTOCOLLO MODULISTICA (PDP, PEI…)
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno Scolastico DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO “G.CARDUCCI”
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
DELIBERA GIUNTA REGIONALE n. 16 del 4 febbraio 2014
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Dimensione "Avalutativa"
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Conoscere per includere
per un Apprendimento di qualità
DSA Istruzioni per l’uso
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Valutazione alunni DSA
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
D.G.R. n. 16 – 7072 Schede di collaborazione tra istituzioni scolastiche/formative e famiglie, descrittive delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità.
Valutazione alunni DSA
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
La normativa sui DSA Prof. ssa Maura Striano
Transcript della presentazione:

Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 Legge 8 ottobre 2010, n.170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico & Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento.

Le finalità della Legge 170 sono (art.2): a) garantire il diritto all'istruzione; b) favorire il successo scolastico ; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari.

Legge 170/2010 tutela il DIRITTO allo studio agli alunni con DSA affidando alla scuola i compiti: di garantire un percorso formativo “inclusivo” ; di identificare precocemente le difficoltà degli alunni; di intervenire in modo personalizzato e individualizzato nel percorso di apprendimento al fine di potenziare le abilità e il recupero delle difficoltà.

La normativa sui DSA ribadisce al DOCENTE il compito e il dovere di realizzare strategie didattiche educative, tenendo conto delle peculiarità delle persona, già espresso dalle leggi 59/1999 (autonomia) e 53/2003 (BES)

Cosa significa “Disturbi Specifici di Apprendimento”? Disturbi di alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. L’alunno può sviluppare autonomamente stili di apprendimento specifici Strategie didattiche mirate attenuano e compensano il disturbo Si mostrano come un’atipia dello sviluppo e “ possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana” …. in presenza di capacità cognitive adeguate e in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali. I Sono di origine neurobiologica Hanno matrice evolutiva L’alunno può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti.

Con la legge 170/2010 abbiamo una definizione legale di DSA che vengono diagnosticati sulla base di quadro complesso di: valutazioni cliniche risultati ai test standardizzati osservazioni dirette di scuola famiglia clinico .

Quali sono i Disturbi Specifici di apprendimento. (Art Quali sono i Disturbi Specifici di apprendimento? (Art.1 Legge 170/2010 comma 1) Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia.

La legge 170/2010 intende per(Art.1 c.1-5): dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell’imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura. disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica. disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri.

I Disturbi Specifici di Apprendimento possono presentarsi: separatamente insieme “La comorbilità” può essere presente tra i DSA e altri disturbi di sviluppo (linguaggio, coordinazione motoria, dell’attenzione) con influenza negativa sullo sviluppo delle abilità complessive. (Linee guida L.170 D.M. 12/07/2011)

CHI FA CHE COSA (Linee Guida Legge 170) Diagramma schematico dei passi previsti dalla legge 170/2010 per la gestione dei DSA SCUOLA FAMIGLIA SERVIZI Interventi di identificazione precoce casi sospetti Attività di recupero didattico mirato Persistenti difficoltà? Si, comunicazione della scuola alla famiglia Richiesta di valutazione Iter diagnostico Diagnosi Provvedimenti dispensativi e compensativi e Comunicazione della famiglia alla scuola Documento certificazione Valutazione personalizzata (PDP) Diagnostica

Cosa deve fare la scuola primaria prima della diagnosi Cosa deve fare la scuola primaria prima della diagnosi? (Legge 170/2010,Art.3 comma 2) A) Osservazione in classe (Linee Guida D.M. 2012) Cosa ? Le prestazioni atipiche degli alunni Perché? Riconoscere eventuali DSA nei suoi alunni per predisporre specifiche attività di recupero e potenziamento

apposita comunicazione alla B) Gli interventi di recupero e di individualizzazione dell’insegnamento sono obbligatori PRIMA di inviare un alunno ai test Gli interventi devono essere specifici e competenti Se detti interventi hanno registrato pochi miglioramenti o nessun miglioramento rispetto allo sforzo prestato……. famiglia”. apposita comunicazione alla “… la scuola trasmette

Come per la Legge n.104/92 la scuola non ha e non può avere altro riferimento che la famiglia. !!! è unica titolare del diritto di “far valutare ”un bambino/ragazzo da uno specialista; consegna la diagnosi alla scuola; condivide il Piano Didattico Personalizzato e lo formalizza con la firma; sostiene e motiva il bambino nel lavoro scolastico e domestico.

la diagnosi di DSA deve….. Le ASL o le strutture accreditate dalla Regione, dopo l’iter diagnostico svolto da una équipe multidisciplinare (neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti) debbano rilasciare alle famiglie la diagnosi di DSA deve….. essere redatta su carta intestata del Servizio Sanitario Nazionale o dallo specialista che la rilascia; indicare data e scadenza, altrimenti permane valida per tutto il percorso scolastico dell’alunno; indicare il disturbo specifico di apprendimento, il tipo (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, misto) e/o i relativi codici ICD 10; indicazione di strumenti compensativi e misure dispensative previste dalle norme vigenti; eventuale esplicita richiesta di dispensa dalla lingua straniera in forma scritta con motivazione.

La Classificazione internazionale IC-D10 F81 - Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche Disordini in cui le normali modalità di acquisizione delle competenze sono disturbate fin dai primi stadi di sviluppo. Ciò non in diretta conseguenza di una mancata opportunità di apprendimento, non come risultato di un ritardo mentale e non in conseguenza di alcuna forma di trauma cerebrale o di deficit. F81.0 – Disturbo specifico della lettura F81.1 – Disturbo specifico della compitazione F81.2 – Disturbo specifico delle abilità aritmetiche F81.3 – Disturbi misti delle abilità scolastiche F81.8 – Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche F81.9 – Disordine evolutivo di abilità scolastiche non meglio specificato

Piano Didattico Personalizzato - DSA deve essere esplicitato e formalizzato dalla scuola perché è uno strumento utile per : La continuità didattica Condividere con la famiglia tra gli ordini di scuola le azioni intraprese QUANDO? Entro il primo trimestre dell’anno scolastico

Il team docente e il Consiglio di Classe deve leggere attentamente la diagnosi perché è il documento che contiene le indicazioni per la stesura di un efficace PDP e l’elenco delle misure dispensative e compensative da adottare con il bambino/ragazzo nel suo percorso di apprendimento.

STRUMENTI COMPENSATIVI LA VERIFICA OBIETTIVI STRUTTURATA IN N° DI ESERCIZI TEMPI DI ATTUAZIONE ADATTABILI ATTRAVERSO: AL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALLIEVI MODI: ES: LETTURA DEL TESTO DA PARTE DEL DOCENTE TEMPI: TRENTA MINUTI IN PIÙ STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ANCHE PER BREVI PERIODI DI TEMPO

LA VALUTAZIONE CONSIDERA: NON IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO EFFETTIVAMENTE SVOLTO L’IMPEGNO LE CONOSCENZE APPRESE LE STRATEGIE USATE IL GRADO DI AUTONOMIA CONSEGUITO NON SOTTOLINEA GLI ERRORI MA EVIDENZIA GLI ESERCIZI CORRETTI NON VALUTA LA FORMA MA IL CONTENUTO DELL’ELABORATO

DSA e Lingua Straniera (Legge 170 art. 5, comma 2 C) La scuola deve garantire: “ Per l’insegnamento delle lingue straniere, l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell’esonero. ”

Scuola dell’infanzia e DSA : Identifica le possibili difficoltà di apprendimento e riconosce segnali di rischio DSA con osservazione sistematica delle abilità fonologiche, grafo-motorie, orientamento spazio- temporale, coordinazione oculo – manuale, lateralizzazione, memorizzazione. Garantisce la partecipazione di tutti i bambini durante le attività linguistiche, di calcolo, grafiche, motorie, di simbolizzazione, che sviluppano i prerequisiti fondamentali per l’apprendimento di letto-scrittura, nel rispetto dei tempi e delle modalità di ciascun bambino e in un clima sereno. Sviluppa l’intelligenza numerica e previene la difficoltà di apprendimento del calcolo con attività che stimolano i bambini ad aspetti quantitativi della realtà (acquisizione della distinzione qualità/quantità degli oggetti).

La legge 170 stabilisce che la scuola dell’infanzia deve mettere in atto processi di identificazione delle difficoltà del bambino. La ricerca scientifica sul disturbo del linguaggio lo evidenzia come elemento più primitivo di eventuali future difficoltà di apprendimento e vede nella RIPETIZIONE della parola la prova di lo strumento identificazione di potenziamento delle difficoltà dello sviluppo linguistiche fonetico Cosa si può fare? Il Professor Giacomo Stella, Direttore scientifico di I.RI.DE. (Istituto di Ricerca Dislessia Evolutiva) e presidente dell'Associazione Italiana Dislessia (AID) propone agli insegnanti dell’ infanzia “Il Pappagallo Lallo” come utile strumento per lo sviluppo linguistico dei bambini di 3-5 anni.

Scuola secondaria e DSA(Linee Guida legge 170) Cosa richiede? padronanza delle competenze di lettura, scrittura e calcolo possesso di un efficace metodo di studio acquisizioni di apprendimenti sempre più complessi Cosa fare il Consiglio di classe per evitare atteggiamenti demotivati e rinunciatari di alunni con DSA? Elaborare PDP adeguato Uso di strumenti compensativi e misure dispensative

VALUTAZIONE IN SEDE DI ESAME CONCLUSIVI DEI CICLI D’ ISTRUZIONE Le prove non sono differenziate ADOZIONE DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISENSATIVE se previste dal PDP NEL DIPLOMA FINALE NON COMPAIONO LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME