L’Unione Europea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La riscoperta delle nostre radici in una Europa sempre più allargata
CHE COSA è LA UE L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Corso di formazione sulle problematiche europee
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
L’Unione Europea.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Nel progetto di COSTITUZIONE EUROPEA del 2004 (fallito per la mancata ratifica da parte di tutti gli Stati membri) erano stati espressamente individuati.
Il lungo processo verso l’Europa Unita
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
È un'unione = unisce paesi e persone È europea = si trova in Europa Cos'è l'Unione europea? 2 Guardiamola più da vicino! Cosa hanno in comune gli europei?
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
L’Europa caratteri generali
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
L’Unione Europea.
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
L’allargamento dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
CELEBRAZIONE DEL 25 MARZO 2017 : 60 anni dalla nascita dell’UE.
La bandiera dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
LA COSTITUZIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Sommario La Francia Liberta uguaglianza fraternità 9 maggio 1950
Perché un’Europa unita?
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
L'Europa in sintesi 1) © Unione europea 2) © fotolia/Dionisvera.
L’euro: la moneta unica
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La nascita dell’Unione europea
L'Europa in sintesi 1) © Unione europea 2) © fotolia/Dionisvera.
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
L'Europa in sintesi 1) © Unione europea 2) © fotolia/Dionisvera.
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
L’Unione europea.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Prof. Riccardo Fiorentini
Perché un’Europa unita?
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

L’Unione Europea

Attenzione!!!

L’ UNIONE EUROPEA NON E’ L’ EUROPA

Europa: il nostro continente Si estende dall'Oceano Artico a nord Europa: il nostro continente L'Europa è uno dei continenti del mondo. 500 milioni di persone nell'Unione europea dall'Oceano Atlantico a ovest fino ai monti Urali a est In Europa vivono oltre 700 milioni di persone, al Mare Mediterraneo a sud

Stati membri dell'Unione europea Questi sono i 28 Stati membri dell'Unione europea. © Unione europea Approfondimenti: http://europa.eu/about-eu/countries/member-countries/index_it.htm

? l’UNIONE EUROPEA?

Dresda 1945

Di chi è stata l’idea? L’ UE ha molti padri ideali. Erano animati dal desiderio di fare dell’Europa un continente pacifico. ALTIERO SPINELLI ROBERT SCHUMAN JEAN MONET https://youtu.be/mSv_mBMUYCY

L’incubo di una terza guerra mondiale ( EST ed OVEST Europa) aleggia sul continente e un ministro francese, Robert Schuman, ha un’idea. E’ il 9 maggio del 1950 quando Schuman convoca i giornalisti presso il ministero e presenta la sua proposta, questa: “Facendosi da più di 20 anni campione di una Europa unita, la Francia ha sempre avuto per obiettivo essenziale di servire la pace. L’Europa non è stata fatta, noi abbiamo avuto la guerra. L’Europa non si farà di colpo, né con una costruzione d’insieme: essa si farà attraverso delle relazioni concrete creando prima di tutto una solidarietà di fatto. Il governo francese propone di piazzare l’insieme della produzione franco-tedesca del carbone e dell’acciaio sotto un’Alta Autorità comune”.

Il 9 maggio del 1950, nel salone dell'Orologio del Quai d'Orsai a Parigi, SCHUMAN pronuncia il suo più noto discorso. In esso sostiene con forza l'idea di porre sotto un organismo sovranazionale le industrie di carbone e acciaio. L'idea è semplice: chi non dispone liberamente del carbone e dell'acciaio non è più in grado di dichiarare guerre. Tale progetto si concretizza nel "Piano Schuman", che prende corpo un anno dopo la costruzione della Comunità economica del carbone e dell'acciaio (CECA). Forte entusiasmo sarà manifestato dal cancelliere tedesco Adenauer che ne intravede le opportunità di pace e sviluppo per l'Europa.

Istituzione dell'Unione europea Per prevenire la guerra bisogna collaborare. La prima cosa da fare è esercitare insieme il controllo dei beni necessari alla guerra: acciaio per le armi ed energia per le fabbriche e i trasporti… © Wikimedia Commons/Eugen Nosko Approfondimenti: http://europa.eu/about-eu/eu-history/index_it.htm

dell’integrazione europea Le tappe dell’integrazione europea

…da 6 a 28 2016 Gran Bretagna esce….

CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Olanda e Lussemburgo firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) In questo modo, creando un mercato comune, si pongono le basi per un’Europa unita

Comunità europea del carbone e dell'acciaio Il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio è stato firmato a Parigi nel 1951. ... Ecco perché sei paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno deciso di riunire le loro industrie del carbone e dell'acciaio, dando vita alla Comunità europea del carbone e dell'acciaio © Unione europea

Nasce la CEE (Comunità Economica 1957 il 25 marzo gli stati della CECA firmano a Roma un trattato che istituisce il mercato comune non solo per il carbone e l’acciaio ma anche per molti altri prodotti e servizi. Nasce la CEE (Comunità Economica Europea)

CEE 1973 aderiscono alla CEE Danimarca, Irlanda e Regno Unito Gli stati membri da sei diventano nove

Gli stati membri salgono quindi a dodici CEE 1981 aderisce la Grecia 1986 aderiscono Spagna e Portogallo Gli stati membri salgono quindi a dodici

1989-91: il crollo del Blocco sovietico 1989  crollo del Muro di Berlino 1990  riunificazione tedesca 1991  crollo dell’Unione Sovietica Si verificano finalmente i presupposti storici per la creazione di un grande mercato unico europeo Porta di Brandeburgo (Berlino), 9 novembre 1989

Vengono istituiti il mercato comune e la cittadinanza europea UE 1992 7 febbraio I dodici stati della CEE firmano in Olanda il trattato di Maastricht che dà origine alla UE (Unione Europea) Vengono istituiti il mercato comune e la cittadinanza europea

UE 1995 Aderiscono alla UE Austria, Finlandia e Svezia Gli stati membri salgono a quindici

Gli stati membri salgono quindi a venticinque 2004 entrano nell’UE alcuni degli stati appartenenti al comecon : Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Ungheria 2004 entrano anche Slovenia e Malta appartenenti all’Europa meridionale 2004 si aggiunge anche Cipro Gli stati membri salgono quindi a venticinque

Si arriva agli odierni 28 stati UE 2007 entrano nella UE Bulgaria e Romania 2014 entra la Croazia Si arriva agli odierni 28 stati Però

UE … futura La Turchia è candidata ad entrare nella UE ma anche Macedonia e Islanda . Potenziali stati candidati ad entrare nel futuro: Albania, Bosnia, Kosovo, Montenegro e Serbia. Entreranno solo quando avranno soddisfatto certi requisiti: accettare le regole della comunità accettare gli obbiettivi economici che essa si è data

Criteri di adesione - Chi può aderire? Il trattato sull'Unione europea stabilisce che qualsiasi paese europeo può presentare domanda di adesione se rispetta i valori democratici dell'UE e si impegna a promuoverli.  I paesi che desiderano aderire devono avere: - istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani e il rispetto e la protezione delle minoranze; - un'economia di mercato funzionante e la capacità di far fronte alla concorrenza e alle forze di mercato nell'UE; -la capacità di assumere e attuare efficacemente gli obblighi derivanti dall'adesione, inclusa l'adesione agli obiettivi dell'unione politica, economica e monetaria.

Riassumiamo con una carta https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_membri_dell%27Unione_europea#/media/File:EC-EU-enlargement_animation.gif

I SIMBOLI DELL’UNIONE EUROPEA BANDIERA FESTA I SIMBOLI DELL’UNIONE EUROPEA INNO MOTTO

La bandiera europea simboleggia sia l'Unione europea, che l'unità e l'identità dell'Europa in generale. La bandiera europea è costituita da un cerchio di 12 stelle dorate su uno sfondo blu. Le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa. Anche il cerchio è simbolo di unità, ma il numero delle stelle non dipende dal numero dei paesi membri.

INNO La melodia utilizzata per rappresentare l'UE è tratta dalla Nona sinfonia, composta nel 1823 da Ludwig van Beethoven, che ha messo in musica l’ Inno alla gioia, scritto da Friedrich von Schiller nel 1785. L'inno simbolizza non solo l'Unione europea, ma anche l'Europa in generale. L'Inno alla gioia esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini, visione condivisa da Beethoven. Nel 1972 il Consiglio d'Europa ha adottato il tema dell'Inno alla gioia di Beethoven come proprio inno. Nel 1985 è stato adottato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri come inno ufficiale dell'Unione europea. L’inno è privo di testo ed è costituito solo dalla musica. Nel linguaggio universale della musica, questo inno esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall'Europa. L'inno europeo non intende sostituire gli inni nazionali dei paesi membri, ma piuttosto celebrare i valori che essi condividono. L’inno viene eseguito nelle cerimonie ufficiali che vedono la partecipazione dell’Unione europea e in generale a tutti i tipi di eventi a carattere europeo.

Festa dell'Europa La festa dell'Europa (9 maggio) celebra la pace e l'unità in Europa. La data è l'anniversario della storica dichiarazione di Schuman. In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950, l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. La sua ambizione era creare un'istituzione europea che avrebbe messo in comune e gestito la produzione del carbone e dell'acciaio. Un trattato che dava vita ad una simile istituzione è stato firmato appena un anno dopo. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita dell'Unione europea.

MOTTO  «Unita nella diversità» Il motto sta ad indicare che, attraverso l’Unione europea, i popoli operano unitamente per la pace e la prosperità e che le molte e diverse culture, tradizioni e lingue presenti in Europa costituiscono la ricchezza del continente.  

Cosa fa oggi l'Unione europea? L'UE cerca di migliorare la vita di tutti. Vediamo alcuni esempi. Moneta In passato ogni paese in Europa aveva la propria moneta. Oggi molti paesi dell'UE usano una moneta unica: l'euro. 1) © Wikimedia Commons/Avij 2) © Gruber/Haigermoser Approfondimenti: L'euro: http://europa.eu/about-eu/basic-information/money/euro/index_it.htm Erasmus +; http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/discover/index_it.htm Libertà per i giovani L'UE sostiene i giovani che desiderano studiare o formarsi in un altro paese europeo. (Erasmus+) :

Cosa fa oggi l'Unione europea? Libertà per i lavoratori I cittadini dell'UE possono vivere e lavorare in qualsiasi paese dell'Unione a loro scelta. 1) © Wikimedia Commons/aldenchadwick 2) © Flickr/Christopher Michel Approfondimenti: Libera circolazione – cittadini europei: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=457&langId=it Azione per il clima: http://ec.europa.eu/clima/citizens/eu/index_it.htm Azione per il clima Nell'ambito dei negoziati sui cambiamenti climatici l'Unione europea parla con una voce sola. Vuoi diventare chef? Perché non lavorare in un altro paese dell'UE per scoprire i suoi segreti gastronomici.

Cosa fa oggi l'Unione europea? Aiuto alle regioni più povere Alcune zone dell'Europa necessitano di denaro per costruire nuove strade e ferrovie; in altri luoghi molte persone sono in cerca di lavoro. L'UE offre finanziamenti per progetti specifici che rispondono a tali esigenze. © Unione europea Approfondimenti: Politica regionale: http://ec.europa.eu/regional_policy/it/ Aiuti allo sviluppo: https://europa.eu/eyd2015/it/content/eu-development-aid Aiuto ai paesi confinanti L'UE aiuta altri paesi a migliorare le loro scuole, i loro ospedali e la protezione sociale. Lida e Alina, della Moldova, hanno beneficiato di questi aiuti. Impianto di trattamento delle acque reflue in Croazia, finanziato con il sostegno dei fondi UE

Cosa fa oggi l'Unione europea? L'UE oggi fa anche molte altre cose: Contribuisce al risparmio di energia Si adopera per la protezione dell'ambiente Contribuisce a garantire la sicurezza del cibo che mangiamo Fa in modo che le telefonate siano meno care 1) © flickr/Franck Vassen 2) © flickr/Mystery People 3) © fotolia/FOOD-pictures Approfondimenti: Ambiente: http://europa.eu/pol/env/index_it.htm Fa in modo che le telefonate siano meno care: l'UE ha posto fine ai monopoli nazionali e ha liberalizzato il mercato delle telecomunicazioni e aprendolo alla concorrenza. Se la concorrenza non è sufficiente, l'UE interviene direttamente. Ad esempio, le telefonate all'estero dal cellulare costano oggi molto meno grazie all'intervento del Parlamento europeo e della Commissione europea. Energia: http://europa.eu/pol/ener/index_it.htm Sicurezza alimentare: http://europa.eu/pol/food/index_it.htm e molto altro Ancora!

Cosa fa oggi l'Unione europea? Aiuto alle regioni più povere Alcune zone dell'Europa necessitano di denaro per costruire nuove strade e ferrovie; in altri luoghi molte persone sono in cerca di lavoro. L'UE offre finanziamenti per progetti specifici che rispondono a tali esigenze. © Unione europea Approfondimenti: Politica regionale: http://ec.europa.eu/regional_policy/it/ Aiuti allo sviluppo: https://europa.eu/eyd2015/it/content/eu-development-aid Aiuto ai paesi confinanti L'UE aiuta altri paesi a migliorare le loro scuole, i loro ospedali e la protezione sociale. Lida e Alina, della Moldova, hanno beneficiato di questi aiuti. Impianto di trattamento delle acque reflue in Croazia, finanziato con il sostegno dei fondi UE

L'UE lavora persino nello spazio grazie a satelliti che aiutano le auto a circolare in modo più intelligente e rendono più sicuri i viaggi aerei. © Unione europea Approfondimenti: http://europa.eu/pol/space/index_it.htm