Le materie di competenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTIVAZIONE O RIATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO DEL CLIENTE FINALE
Advertisements

Progetto PFA 2015 Corso A1 “Aggiornamento e abilitazione per: Gestione dei reclami e procedure operative dello Sportello per il consumatore energia”
Bonus Elettrico È uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e a quelle in cui vive un soggetto.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
D.M Articolo 1: Ambito di applicazione Classificazione degli impianti a)Elettrici b)Radiotelevisivi ed elettronici c)Riscaldamento, climatizzazione,
Le fonti di guadagno : Risparmio Scambio Sul PostoIncentivi Eccedenze.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Analisi energetica patrimonio edilizio
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
La tutela dei diritti dei lavoratori
Il procedimento amministrativo è
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Piattaforma di gestione per servizi prepagati
DatiPiem-Piemonte in Europa
Servizio di interrompibilità
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
ODCEC TIVOLI Saletta conferenze Via Palatina 19 Tivoli  
Effetti del contratto.
-Facoltà di ingegneria-
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Tecniche di Gestione della Qualità
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Distribuzione in Egitto
I contratti on-line nel mercato dell’energia
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
Indennizzi automatici e corrispettivi tariffari
Consultazione preliminare di mercato
Produzione energia elettrica
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
LA MAGISTRATURA 1.
Attività produttive, Commercio, Turismo
Assistenza “Linea Casa”
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
BILANCIO SEMPLIFICATO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
La costituzione dell’impresa
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
PROCEDURA DI ASSISTENZA TECNICA
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Italia Solare ITALIA SOLARE ha come principale obiettivo
Transcript della presentazione:

Le materie di competenza Il Servizio Conciliazione E’ COMPETENTE sulle seguenti materie : Bollette e fatturazione (es. consumi, pagamenti, conguagli, rimborsi) Contratti (es. cessazione, cambio fornitore, voltura, penali) Distacco fornitura (es. sospensione, riduzione potenza) Contatore (es. verifica, sostituzione, potenza) Lavori (es. preventivo, allacciamento, subentro, sicurezza) Impianti di produzione elettrica, se si è anche consumatori di energia Risarcimento danni Il Servizio Conciliazione NON può fornire assistenza su domande : attinenti esclusivamente a profili tributari o fiscali per le quali sia intervenuta la prescrizione ai sensi di legge promosse ai sensi degli articoli 37, 139, 140 e 140 bis del Codice del consumo (azioni inibitorie e class action) attinenti la mancata erogazione del bonus sociale, la doppia fatturazione, il ritorno al precedente fornitore da parte di clienti non domestici, il corrispettivo di morosità-CMOR, gli indennizzi automatici non erogati dal fornitore e le richieste di  informazioni su fornitore di luce e gas riguardanti gas non distribuito attraverso reti urbane, anche diverso dal gas naturale in materia di Teleriscaldamento e Gestione Calore In materia di Servizi pubblici locali quali illuminazione pubblica o cimiteriale concernenti l’Interpretazione ed applicazione di norme tecniche (es. CIG, CEI, UNI, ecc.)

Le materie di non competenza Il Servizio Conciliazione NON può fornire assistenza su domande: attinenti alle caratteristiche chimiche e microbiologiche della risorsa idrica fornita, attinenti esclusivamente a profili tributari o fiscali, per le quali sia intervenuta la prescrizione ai sensi di legge, promosse ai sensi degli articoli 37, 139, 140 e 140 bis del Codice del consumo (azioni inibitorie e class action), presentate in qualità o per conto di utente finale indiretto (ossia il destinatario finale del servizio erogato all’utenza condominiale). La domanda deve esser presentata al Servizio da o per conto dell’utente finale, ossia della persona fisica o giuridica che abbia stipulato o che intenda stipulare un contratto di fornitura per uso proprio di uno o più servizi idrici. Le utenze condominiali sono a tutti gli effetti equiparate alle utenze finali.