CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
Advertisements

- CONTRATTA - INFORMA - CONTATTA - TRANQUILLIZZA - FA RISPARMIARE.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Segretario Confartigianato Imprese Novara
principali aree di business mission
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Convegno “Sicurezza in ascensore”
Macchine per l’industria alimentare
Timidi segnali positivi
PER I TUOI LAVORI IN CASA SCEGLI I MIGLIORI
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Liberare l’economia per tornare a crescere
incontrare per crescere
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Direttore OBI Antonio Corvino.
FONTI DEL DIRITTO.
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
Business Plan della Società:
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Delegazione legislativa
COME USCIRE DALLA CRISI PROPOSTE OPERATIVE Anna Banchero NNA
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
L’innovazione.
For Dealer vendita trasparente acquisto consapevole
Le materie di competenza
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
Produzione energia elettrica
Posta Elettronica Certificata
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Federcasse e il mondo del credito cooperativo
CONVENTION SERVIZI 2015
Il marchio dei prodotti/servizi della A. S
Risparmio energetico nelle industrie:
Attività produttive, Commercio, Turismo
Anna Pezza.
Presidente Confindustria Digitale
Worldwide Sporting Goods
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Paola Russillo Area Trasformazione Digitale
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
FONTI DEL DIRITTO.
Bilancio campagna collocamento 2018, lancio della nuova campagna e rilevamento sulle scelte dei giovani Biasca, 9 novembre 2018 Dipartimento dell’educazione.
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Venezia oltre la crisi: La performance delle Top 500 aziende della Provincia Venezia, 6 febbraio 2015.
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Italia Solare ITALIA SOLARE ha come principale obiettivo
Transcript della presentazione:

CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015

AGENDA Nuove opportunità di servizio Esperienze Concrete sul territorio Road Map al 2018

COME E’ FORNITA L’ENERGIA NELLE NOSTRE CASE E NELLE IMPRESE? ? OGGI DOMANI Il servizio di maggior tutela : è il servizio di fornitura di elettricità  a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall'Autorità per l'energia. Il cliente domestico o le piccole imprese (PMI) sono servite in maggior tutela se non hanno mai cambiato fornitore, o se ne hanno nuovamente richiesto l'applicazione dopo aver stipulato contratti nel mercato libero con altri fornitori.  Le condizioni del servizio di maggior tutela si applicano anche ai clienti domestici e alle PMI rimaste senza fornitore, per esempio in seguito a fallimento di quest'ultimo.  Per piccola impresa o PMI si intende una impresa con meno di 50 addetti ed un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro alimentata in bassa tensione (BT). Il servizio di tutela gas è stato modificato con l’adozione Decreto Legge n. 69/2013 recante disposizioni urgenti per la ripresa economica (cosiddetto Decreto Legge del Fare) convertito in Legge n. 98 del 2013 (G.U. 20 Agosto 2013). L’Autorità ha predisposto le necessarie modifiche in materia di perimetro di applicazione del servizio di tutela del gas naturale adottando due distinti provvedimenti (Delibera n. 280/2013/R/gas e Delibera n.306/2013/R/gas). L’Autorità ha rivisto la definizione di “cliente vulnerabile”: resta, in tal senso, garantito il servizio di tutela ai clienti domestici. Hanno diritto al servizio di tutela gas, tutti i clienti domestici e i condomini con uso domestico con consumo annuo non superiore a 200.000 smc .

2018 CONTESTO FUTURO MERCATO DI TUTELA Numero imprese BT in tutela: 4,5 milioni Numero domestici in tutela: 21 milioni Numero imprese BT sul libero: 3 milioni Numero domestici in tutela: 7 milioni MERCATO LIBERO

DISEGNO DI LEGGE CONCORRENZA Il Consiglio dei Ministri il 20 febbraio ha approvato un disegno di legge che dà attuazione, per la prima volta, al provvedimento annuale sulla concorrenza previsto dalla legge con l’obiettivo di stimolare la crescita economica frenata dalla scarsa concorrenza nel settore dei servizi. Energia elettrica, gas e carburanti.  Eliminazione del servizio di tutela per energia elettrica e gas per tutti: casa, impresa, condominio!!!! TUTTI NOI DOBBIAMO AVERE UN NUOVO FORNITORE DI ENERGIA DAL 1 GENNAIO 2018

COSA HA GIA’ IL NOSTRO SISTEMA?  CONSORZI ENERGIA Consorzio Multienergia - Montemurlo (Prato)  Caem Consorzio Acquisti Energia e Multiutility -Vicenza C.En.P.I. Confartigianato Energia Per le Imprese -Milano SPORTELLI ENERGIA CONFARTIGIANATO Sportelli Energia territoriali: 86 NUMERI CONSORZI: Energia elettrica fornita: 1.2 TWh Numero imprese servite energia elettrica: 14.800 Numero imprese servite gas: 3700 Numero clienti privati: 6800 Milioni di euro di energia elettrica forniti: 83 Milioni di euro di gas forniti: 14 Milioni di euro di risparmi garantiti alle aziende in 11 anni: 51  

COSA FARE PER IL FUTURO? Legami  NUOVE OPPORTUNITA’ DI SERVIZI

NUOVI SERVI ORA … PER PREPARARCI AL FUTURO Offrire alle imprese una nuova fornitura Offrire fornitura energia elettrica e gas business alle imprese Offrire fortiera energia elettrica e gas domestico Che vantaggi offrono in più i consorzi del Sistema Confartigianato? vantaggi economici mercato libero trattative e contenziosi non più a carico dell’impresa controllo costante sulla correttezza del servizio reso nessun call center ma rapporto diretto

NUOVI SERVIZI ORA… PER PREPARARCI AL FUTURO Cosa fanno gli sportelli energia per l’Associazione? Fidelizzazione del cliente con nuovi servizi Nuovi soci Vantaggi economici Alcuni esempi di ritorno economico 10 Imprese Manutenzione veicoli  500 €/a 10 Impresa Legno i  900 €/a 10 Imprese Meccanica  1.500 €/a

ESPERIENZE CONCRETE Parola agli esperti!

ROAD MAP AL 2018 Come arrivare pronti al 2018? Come potenziare la rete? E’ utile programmare cicli di formazione? E’ utile usare la Scuola di Sistema? E’ utile programmare campagne di sensibilizzazione? Quali iniziative del territorio? Come il Nazionale può coadiuvare i territori?

GRAZIE DELL’ATTENZIONE valentina.bagozzi@confartigianato.it francesca.sabatini@confartigianato.it