Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE “M. MONTESSORI- P. MASCAGNI” CATANIA RISCHI ON LINE E POSSIBILI SOLUZIONI Realizzato dalla I-D.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Comunicare come e perché
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
La comunicazione assertiva
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Comunicare come e perché
le nuove sfide dell’educazione giovanile
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Dipendenza dal cellulare
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Cos’è la comunicazione?
COMUNICAZIONE.
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Considerazioni sull'infrastruttura
LE NUOVE DIPENDENZE Le dipendenze senza sostanze SER.D ASP Cosenza
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
L’Istruttore Riflessioni.
Torino 09 ottobre 2017.
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Intervista al genio della porta accanto.
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
La tecnologia applicata alla didattica
relazione con il paziente:
L’Operatore dell’accoglienza
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
VALORI CONDIVISI universali
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La learning organisation
Leggi, teoria e pratica.
PIANO DI FORMAZIONE DELLA RETE DI SCUOLE “INSIEME PER APPRENDERE”
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Convenzioni Dipendenti Gruppo Poste Italiane e Pensionati IPOST
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Apprendimento 0, vale a dire la semplice risposta ad una differenza; tale apprendimento si caratterizza, infatti, per la specificità della risposta.
Trasmissione dell’impulso nervoso
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Frammenti di una connessione amorosa
La Solidarietà Solidarietà è una parola che deriva dal francese solidarité e che ha come suo significato principale una forma di impegno sociale a favore.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
EMPATIA.
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente

Internet ci sta cambiando La modalità con cui sono immessi i dati in internet è completamente nuova per il nostro cervello. Quest'ultimo, infatti, deve procedere a nuove modalità di organizzazione delle conoscenze.

Dipendenza una modalità patologica d’uso della sostanza, o di un comportamento, che conduce a menomazione o a disagio clinicamente significativi.

Sintomi della dipendenza tolleranza; astinenza; ripetizione del comportamento per periodi più prolungati rispetto a quanto previsto; desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o controllare il comportamento;

Le nuove dipendenze new addiction Per nuove dipendenze o “new addiction”, s'intendono tutte quelle forme di dipendenza che non sono dovute a sostanze chimiche, ma a comportamenti; spesso leciti e socialmente accettabili.

Le nuove forme di dipendenza senza sostanza sono agevolate dall’innovazione tecnologica e dalla nuova civiltà che, da una parte genera stress, vuoto e noia, e dall’altra stimola la tendenza all’immediata gratificazione.

Alcune tipologie di dipendenza oggi note: •       la Internetdipendenza (Internet Addiction) •       la Dipendenza dal telefonino (Phone Addiction); •       la Dipendenza dagli acquisti (Shopping Addiction); •       la Teledipendenza (Tv Addiction); •       la Dipendenza dai videogiochi; •       la Dipendenza dal gioco d’azzardo; •       la Pornodipendenza (Porn Addiction); •       la Dipendenza da Social Network / Amicodipendenza (Social Network Addiction / Friendship Addiction).

CoME Si Diventa DIPENDENTI

COMUNICAZIONE, deriva dal latino e vuol dire mettere in comune, condividere = EMPATIA, è la capacità di comprendere a pieno lo stato d'animo altrui é una modalità di comunicazione nella quale il ricevente mette sé stesso in secondo piano per comprendere il mondo dell'altro.