SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Misure di accompagnamento Competenze di base
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
I tentativi di riforma più recenti:
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
X seminario tematico a invito sulla valutazione
MIUR I nuovi Licei.
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sistema nazionale di valutazione
PROGETTO ORIENTAMENTO
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
INVALSI 2019 Classi V Grado 13.
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs.
MIUR I nuovi Licei.
Come cambia il nuovo esame di stato
RISULTANZE LAVORI PER AMBITI DISCIPLINARI
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Dalle prove INVALSI alla didattica
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
LICEO delle SCIENZE UMANE
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
OUTCOME
Restituzione esiti prove invalsi
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Sistema nazionale di valutazione
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI Il sistema delle prove INVALSI nel decreto legislativo n. 62 del 13.04.2017 - V SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Esempi di prove INVALSI

Esempi di prove Italiano Matematica – Licei scientifici Matematica – Licei non scientifici e Istituti professionali (Liceo classico, Liceo linguistico, Liceo musicale e coreutico, Liceo delle scienze umane, Liceo artistico) Matematica – Istituti Tecnici Inglese

Fonti Tutti gli esempi sono reperibili sul sito dell’INVALSI alla pagina web con gli esempi di prove relative al Grado 13

1. Esempio di Italiano 3. Esempio di Inglese 2°. Esempio di Matematica Liceo scientifico 2b. Esempio di Matematica Licei non scientifici e Istituti professionali 2c. Esempio di Matematica Istituti tecnici

Esempio tratto da: Esempi di prove – Grado 13 [31.08.2018] Esempi di domande invalsi di italiano al termine del secondo ciclo di istruzione Italiano

Esempi di prove – Grado 13 Italiano

Esempi di prove – Grado 13 Italiano

Esempi di prove – Grado 13 Italiano

Sulla riflessione linguistica Esempi di prove – Grado 13 Sulla riflessione linguistica Modello cognitivo: Grammatica implicita Grammatica esplicita Italiano Grammatica implicita Grammatica esplicita Primaria Se. 1° grado Sec. 2° grado 1 2 3 4 5

Sulla riflessione linguistica Esempi di prove – Grado 13 Sulla riflessione linguistica Italiano Dalle Indicazioni nazionali per tutti i licei (D.M. n. 211/2010) «L’osservazione sistematica delle strutture linguistiche consente allo studente di affrontare testi anche complessi, presenti in situazioni di studio o di lavoro. A questo scopo si serve anche di strumenti forniti da una riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso».

Esempi di prove – Grado 13 Italiano

La prova di Matematica L’insegnamento della Matematica nella scuola secondaria di secondo grado presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all’Italiano e all’Inglese, sia in termini di contenuti sia in termini di monte orario. Nelle Indicazioni nazionali/Linee guida sono stati individuati gli elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi. Sono stati confrontati gli esiti delle sperimentazioni condotte dal 2014 con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali/Linee guida per cercare un riscontro empirico tra il curricolo previsto e quello insegnato. V secondaria di secondo grado (grado 13)

La prova di Matematica (continua) La tipologia dei quesiti: domande di manutenzione (M): contenuti fondamentali, in stretta continuità con i traguardi della scuola secondaria di primo grado (grado 8) e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado (grado 10). Esempi: letture di grafici e tabelle, calcolo di perimetri, aree e volumi, percentuali, ordini di grandezza, relazioni lineari fra grandezze, ecc. domande di ricontestualizzazione (R): propongono situazioni simili a quelle già incontrate nel grado 8 o 10 (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti, ecc.), ma che richiedono l’acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio. Esempi: la geometria analitica, i modelli esponenziali e logaritmici, le funzioni circolari, ecc. domande di analisi matematica (T) (versione per istituti tecnici): l’insegnamento dell’analisi matematica, propedeutica alle discipline professionalizzanti (economia, elettronica, informatica, costruzioni, ecc.) è prevista di norma al quarto anno solo per gli istituti tecnici (ITE e ITT) domande di analisi matematica e di approfondimento contenutistico (LS) (liceo scientifico, tutte le opzioni): quesiti per contenuto e livello specifici e caratterizzanti questo percorso di studi. Esempi: geometria nello spazio, calcolo delle probabilità, analisi matematica, ecc. V secondaria di secondo grado (grado 13)

La prova di Matematica (continua) TRE tipologie di prove: Licei non scientifici e Istituti professionali con quesiti M e R Istituti tecnici con quesiti M, R e T Licei scientifici (tutte le opzioni di liceo scientifico) con quesiti M, R e LS V secondaria di secondo grado (grado 13)

Esempio tratto da: Esempi di prove – Grado 13 Formato CBT ESEMPIO 1 Griglia di correzione Esempio 1 – Liceo Scientifico Esempio 1 – Liceo Scientifico - Documento informativo per i docenti ESEMPIO 2 Griglia di correzione Esempio 2 – Liceo Scientifico Esempio 2 – Liceo Scientifico - Documento informativo per i docenti ESEMPIO 3 Griglia di correzione Esempio 3 – Liceo Scientifico Esempio 3 – Liceo Scientifico - Documento informativo per i docenti Matematica –Licei scientifici

Esempi di prove – Grado 13 Tipologia: Manutenzione (M) 56 Matematica –Licei scientifici 56 12 2 − 12∙4 2 − 8∙4 2 − 12∙8 2 =144−24−16−48=56 𝑐𝑚 2

Esempi di prove – Grado 13 Tipologia: Ricontestualizzazione (R) Matematica –Licei scientifici

Esempi di prove – Grado 13 Tipologia: Analisi matematica e approfondimento contenutistico (LS) Matematica –Licei scientifici Per x tendente a 3 da destra o da + ꝏ

Esempi di prove – Grado 13 Tipologia: Manutenzione (M) - 20 °C 20 Matematica –Licei non scientifici e Istituti professionali 20 - 20 °C 5 minuti

Esempi di prove – Grado 13 Tipologia: Manutenzione (M) Matematica –Licei non scientifici e Istituti professionali

Esempi di prove – Grado 13 Tipologia: Ricontestualizzazione (R) Matematica –Licei non scientifici e Istituti professionali Ha una sola soluzione 2 𝑥 =1→𝑥=0 Non ha soluzione 2 𝑥 =0→𝑥=? Non ha soluzione 2 𝑥 =−1→𝑥=?(𝑖𝑛 ℝ)

Esempi di prove – Grado 13 Tipologia: Manutenzione (M) 10 Matematica –Istituti Tecnici 10

Esempi di prove – Grado 13 Tipologia: Ricontestualizzazione (R) Matematica –Istituti Tecnici

Esempi di prove – Grado 13 Tipologia: Analisi matematica (T) Matematica –Istituti Tecnici 10 4 8 𝑓 𝑥 𝑑𝑥=𝐴𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑣𝑎 𝑓=8+2=10

Esempio tratto da: Esempi di prove – Grado 13 Esempi prove Grado 13  [31.08.2018] Esempi di domande INVALSI di Italiano al termine del secondo ciclo di istruzione [31.08.2018] Esempi di domande INVALSI di Matematica al termine del secondo ciclo di istruzione  [28.09.2018] Esempi di domande INVALSI di Inglese al termine del secondo ciclo di istruzione  1 A Conversation with Jacqueline Wilson.mp3 2 Willa and Brad.mp3 3 My Cooking Habits.mp3 4 Gene therapy.mp3 5 Chris Gardner.mp3 6 The way we learn.mp3 Inglese

Esempi di prove – Grado 13 Inglese

Esempi di prove – Grado 13 Inglese

Esempi di prove – Grado 13 Inglese

Esempio tratto da: Esempi di prove – Grado 13 Esempi prove Grado 13  [31.08.2018] Esempi di domande INVALSI di Italiano al termine del secondo ciclo di istruzione [31.08.2018] Esempi di domande INVALSI di Matematica al termine del secondo ciclo di istruzione  [28.09.2018] Esempi di domande INVALSI di Inglese al termine del secondo ciclo di istruzione  1 A Conversation with Jacqueline Wilson.mp3 2 Willa and Brad.mp3 3 My Cooking Habits.mp3 4 Gene therapy.mp3 5 Chris Gardner.mp3 6 The way we learn.mp3 Inglese

Esempi di prove – Grado 13 Inglese

Esempi di prove – Grado 13 Inglese

Esempi di prove – Grado 13 Inglese

Grazie per l’attenzione direttore@invalsi.it