Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti in terapia anticoagulante orale Maurizio Pirro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le interazioni tra i farmaci
Advertisements

CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPATIE
Test COAGULATIVI (I) Misurano il tempo necessario per ottenere la coagulazione di un campione di plasma citratato dopo aggiunta di opportuno reattivo.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir.
Progetto lauree scientifiche Unità 3 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
Sicurezza 2002, venerdì 22 novembre 2002 La casa sicura entra in rete Domotica e controllo da remoto: nuove frontiere per la sicurezza nellabitazione.
E allora perche’ quasi la metà dei pazienti con FA non assume anticoagulanti?
Educazione del paziente e del caregiver facendo leva sul fatto che: il farmaco somministrato è un farmaco salvavita che funziona solo se assunto in maniera.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Interventi assistenziali alla persona con ictus
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Farmacocinetica: A D (b) M E
Layout titolo Sottotitolo.
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
I FIUMI.
Anna Vittoria Ciardullo
Attributi distintivi di una professione
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Layout titolo Sottotitolo.
Volontariato e Pronto Soccorso …istruzioni per l’uso…..
Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti anziani
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
Nei pazienti anziani Maurizio Pirro.
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
XALIA: studio prospettico osservazionale
NAO CLINIC :organizzazione e management
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
Dott. Antonio Verginelli MMG
TAKE HOME MESSAGE.
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Indicazioni per i lavori da presentare a Settembre 2016
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
CLAIMS ed ETICHETTATURA
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
QUESITO ALL'ASSESSORATO ALLA SANITA' DELLA REGIONE PUGLIA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Layout titolo Sottotitolo.
Indicazioni per i lavori da presentare a settembre 2016
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
Layout titolo Sottotitolo.
Sottotitolo Layout titolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Maria Vittoria Cossu.
Il follow-up dei pazienti in terapia con NAO:
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
Layout titolo con immagine
Layout titolo Sottotitolo.
Inquinamento dell’aria
Layout titolo Sottotitolo.
Il farmacista nel percorso ictus
Layout titolo Sottotitolo.
Transcript della presentazione:

Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti in terapia anticoagulante orale Maurizio Pirro

(International Sensivity Index) L'effetto degli anticoagulanti varia da individuo a individuo e in relazione al tempo. L'indice più attendibile dell'efficacia del farmaco è l'INR, ovvero il rapporto fra il TP del paziente e il TP di una miscela di plasmi normali elevati alla potenza dell'ISI (International Sensivity Index)

E ANCORA...

Interazione farmacologica tra erbe e anticoagulanti orali

EUROPEAN RYTHM ASSOCIATION Europace. 2013 May;15(5):625-51

INDICAZIONI DA PARTE DEL MMG -Chiedere a tutti i pazienti se fanno uso di prodotti erboristici o se hanno iniziato un qualsiasi regime dietetico -Fornire loro un elenco dei principali nutrienti indicando il contenuto di vit.K da usare con buonsenso -Consigliare attività fisica non violenta -Raccomandare costanza nell'assunzione dell'anticoagulante ed un consumo quotidiano e regolare di verdure

GRAZIE!!