Sapienza Università di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
Effetto scuola o Valore aggiunto
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
alla cultura scientifica
Appunti per ostetriche e non solo
Storia e modelli del giornalismo
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
GLI STRUMENTI AUSILIARI
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Corso di Laurea Magistrale in
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
L’alcol sul sistema nervoso
Università degli Studi di Cagliari
Indicazioni e strategie
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Relatore: Prof. Laino Mimma Correlatore: Prof. Lapadula Saverio
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Fabio Voller, Cristina Orsini
Introduzione /Presentazione
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
“Riconoscimenti carriere universitarie pregresse”
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Distribuzione per stato di occupazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Europa: sistemi sanitari a confronto
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
PROGETTO “Gente di Cuore”
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
«Liberi dalla povertà educativa»
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Sapienza Università di Roma Lo spettro dei disordini feto-alcolici Intervento di prevenzione in una Scuola di secondo grado Candidata: Deborah Cerini Correlatore: Prof. I. Nofroni Relatore: Prof. S. Pompili A.A. 2016/2017 Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

La FASD 1 La Sindrome Feto-Alcolica è una condizione malformativa complessa del neonato e del bambino, dovuta all’effetto teratogeno dell’alcol assunto dalla madre durante la gravidanza Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

La FASD 2 Si manifesta con: Microcefalia Ritardo di crescita Anomalie facciali Malformazioni cardiache Alterazioni neurologiche Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Obiettivi dello studio Valutare il grado di conoscenza della sindrome feto-alcolica e dei rischi connessi al consumo di alcol in gravidanza in una popolazione di studenti medi superiori Valutare se tali conoscenze correlino con i comportamenti di consumo Effettuare un intervento di prevenzione al fine di migliorare le loro conoscenze sull’argomento e verificarne l’efficacia Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Materiali e metodi 1 Il questionario è costituito da: 2 domande socio-anagrafiche 3 domande AUDIT-C (creato dall’OMS) a risposta multipla 5 domande (in collaborazione con il CRARL) a risposta multipla 1 domanda a risposta aperta sulla conoscenza della FASD 2 domande dicotomiche (solo nel questionario finale) Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Materiali e metodi 2 Metodi informatici e statistici: Database in Microsoft Excel (Office 2010 – Microsoft) per la memorizzazione dei dati Statistica descrittiva (medie, SD, percentuali) Test Chisquare di Pearson e Test di McNemar Definizione dell’errore di primo tipo (alfa= 0.05) Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Analisi dati al tempo basale 1 Campione: 191 studenti Età media: 17,9 anni Dall’ AUDIT-C emerge: M ≥5 F ≥ 4 P =0,001 Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Analisi dati al tempo basale 2 Nel sesso femminile valori maggiori di 2 bicchieri indicano che hanno sviluppato tolleranza all’alcol La conoscenza del campione sulla FASD non si associa con i comportamenti di consumo, se non debolmente per il sesso femminile (P = 0,087 NS) Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Analisi delle variazioni 1 Campione: 168 studenti Età media: 17,9 anni Hai mai sentito parlare della sindrome feto alcolica? P= 0.001 Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Analisi delle variazioni 2 Sai definire la sindrome FASD? P =0,001 Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Analisi delle variazioni 3 Hai letto opuscoli di informazione sui rischi dell’alcol in gravidanza? Il 91,1% del campione fornirebbe queste informazioni alle donne in stato di gravidanza Il 100% delle studentesse concorda che, se fosse incinta, non berrebbe alcol P = 0,215 NS Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Conclusioni 1 La FASD è l’unica malattia invalidante prevenibile al 100% Il comportamento del campione in merito ai consumi di bevande alcoliche risulta in parte modificato positivamente a seguito del nostro intervento di educazione sanitaria E’ inoltre aumentata la conoscenza sulla FASD e i rischi del bere in gravidanza, ma anche la sensibilità di tutto il campione (91,1%) nel voler fornire le informazioni acquisite alle donne incinte Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Conclusioni 2 La Legge n. 125/2001 prevede la possibilità per alcuni ordinamenti didattici (professioni sanitarie, lauree ad indirizzo sociale e psicologico, Medicina e Chirurgia) di poter essere modificati allo scopo di assicurare l’apprendimento dell’alcologia Si ritiene peraltro che questa logica preventiva possa e debba essere applicata anche in altri ambiti, quali scuole di diversi ordini e grado, centri sportivi, associazioni culturali ecc. Più precocemente si viene a conoscenza di tale problematiche, prima si può attivare un comportamento preventivo Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud

Facoltà di Farmacia e Medicina – sede di Latina - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B LazioSud