NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NOI E INTERNET Questionario sull’utilizzo di Internet CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA A. s Grafici elaborati dagli alunni delle classi quinte.
Advertisements

COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
I FLUSSI CULTURALI GLOBALI SECONDO ARJUN APPADURAI.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Vulnerability Assessment
Villa Bruno S. Giorgio a Cremano 26 Febbraio 2012
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Giovanni Boccia Artieri | Università Urbino Carlo Bo
Osservatorio Mercato Lavoro
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
a cura del Dott. Andrea Aguiari
I rapporti tra impresa, ambiente
Il sitoweb istituzionale
Alla Ricerca di una Rete Libera
I Social Media -> caratteristiche
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il Metodo Mobile
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
Nella storia La rivoluzione tecnologica
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
MARKETING.
Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia
DEEP WEB e DARK WEB a cura di T. Primerano.
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
La formulazione delle politiche pubbliche
Starter Scrivi quattro frasi in italiano che descrivano la foto
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Commercialisti & Revisori
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Informazione & comunicazione
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
EMODnet Data Ingestion
General Data Protection Regulation
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
La rete e noi.
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Esempi di network analysis
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
Sociologia ambiente Parte 5.
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB Vittorio Longhi

http://youtu.be/uKcjQPVwfDk

Net Neutrality "La network neutrality è definita come un principio di progettazione. L'idea è che una rete informativa pubblica massimamente utile aspiri a trattare tutti i contenuti, siti, piattaforme allo stesso modo. Ciò permette alla rete di trasportare ogni tipo di informazione e di supportare ogni tipo di applicazione. Il principio suggerisce che le reti informative abbiano maggior valore quando è minore la loro specializzazione – quando sono una piattaforma per usi diversi, presenti e futuri”. Tim Wu Columbia Law School

"La network neutrality è il principio per cui gli utenti di internet dovrebbero avere il controllo su cosa possono vedere e quali applicazioni vogliono usare su internet."

Internetfilia “La Internetfilia promette una trasformazione radicale in ogni aspetto della vita economica e sociale, un rinascimento postmoderno della partecipazione alla vita politica, una nuova era di democrazia dal basso e di accesso universale, contro ogni accentramento di potere e ogni manipolazione.” Korina Patelis L’economia politica di Internet (2000)

La rete è davvero aperta e libera? I cittadini hanno davvero il controllo dei contenuti e dei mezzi? Esiste la neutralità della rete?

Mercato globale Motori di Ricerca 2014

Mercato globale Social Media 2014

Mercato globale Sistemi Operativi 2014

L’industria di Internet ha la più alta concentrazione di mercato della storia dei media. Si può parlare di egemonia culturale digitale?

Che rapporto c’è tra concentrazione di mercato dei nuovi media e disuguaglianza? http://youtu.be/uWSxzjyMNpU