Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Advertisements

MIOCARDIO SPECIFICO.
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
Le Indicazioni All’Impianto Di Un Pacemaker
Ospedale S. Filippo Neri
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati.
DISPNEA ACUTA.
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
Farmaci e cuore Abecedario per il Pediatra
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
SEMEIOTICA DEI POLSI ARTERIOSI Il polso e il paziente con alterazioni del ritmo e/o della frequenza cardiaca Prof. Giovanni Murialdo Corso integrato di.
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Attività elettrica atriale
K-out è il maggior determinante del potenziale di riposo (iperK: pot
ARITMIE IPERCINETICHE ATRIALI
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
L’algoritmo terapeutico
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
FARMACI ANTIARITMICI Luca Savino Serena Manfreda.
Obiettivi: conoscenza delle più comuni urgenze/emergenze in età pediatrica acquisizione di percorsi teorico-pratici per l’orientamento diagnostico delle.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Demetilazione N-terziarie.
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
Maurizio Cecchini. Capire:  Le cause dell’arresto cardiorespiratorio nell’adulto  Come identificare i pazienti a rischio  Il ruolo del Team di Emergenza.
Un caso di fibrillazione atriale
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
L’elettrocardiogramma nei disturbi del ritmo
“le innocenti follie del cuore”
Tachicardia Ventricolare
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Tachicardie Sopraventricolari
Aritmie Maurizio Cecchini – Medicina di Urgenza Universitaria - Pisa.
Uomo di 64 anni ETP metastatico prostatico (ossa, polmone) Recente chemioterapia Febbre e dispnea da 3 gg.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Scompenso Cardiaco. Scompenso cardiaco: definizione “Una Sindrome clinica indotta da una cardiopatia e caratterizzata da un tipico quadro emodinamico,
Torsione di Punta (torsades de pointes) Maurizio Cecchini Medicina di Urgenza Universitaria Pisa.
Anno Accademico: Raffaele Bugiardini
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
FIBRILLAZIONE ATRIALE E RISCHIO TROMBOEMBOLICO
ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Francesco De Luca, Agata Privitera
INFARTO MIOCARDICO ACUTO
Diagnostica cardiologica Elettrocardiogramma Aritmie
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
La base per ogni manovra:
Trattamento del dolore da venipuntura in PS pediatrico
Farmacologia clinica dell’insufficienza cardiaca
Corso di laurea in Ostetricia
Aritmie Fetali Terapia review della letteratura
Le Aritmie Corsi itineranti 2010: Catania, Enna, Caltanissetta
Terapia Cardiaca.
Un ECG da indagare A.Nicolino
Le Tachicardie Ventricolari Fascicolari.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Le tachicardie ventricolari infundibolari
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
Gestione dello STORM aritmico
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: ALTERAZIONE TC E PAZ POTENZIALMENTE SETTICO
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
ASPETTI CLINICI DELLE ARITMIE IPOCINETICHE
Appropriatezza dell’imaging cardiovascolare
Transcript della presentazione:

Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto trattamento

TPSV Da rientro intranodale Da rientro atrioventricolare ( WPW) Ipertono vagale / adrenergico Tachicardia atriale

TPSV instabile PAS < 90 mmHg Dolore toracico Insufficienza cardiaca FC > 200-250 bpm Shock sincronizzati: 100-200-360 J

Tachicardia QRS stretto Manovre vagali Adenosina 6 mg in bolo ev rapido + 12 mg ev (ripetibile)

TPSV stabile Verapamil: 5-10 mg ev Amiodarone: 300 mg in 1 ora, ripetibile 1 volta Esmololo: 40 mg in 1 minuto + infusione 4 mg/min Digossina: max 0,5 mg ev/30 min x 2 volte Acls ERC/IRC

Verapamil Rischio di ipotensione, insuff cardiaca Non usare nelle tpsv con QRS largo Effetto inotropo negativo

Amiodarone Ipotensione se infusione ev rapida Distiroidismo, fibrosi polmonare e depositi corneali nell’uso cronico

Betabloccanti Ipotensione acuta Broncospasmo Bradicardie, Bav Inotropismo negativo

Digitale Effetto antiaritmico indiretto (ipervagotonia) Non usare nel WPW!!

Tachicardia atriale ectopica Attenzione alle cause !! (intox digit, BPCO) Amiodarone Controllo FC Betabloccanti (azione sul focus ectopico) Forme incessanti…

TPSV in WPW Massaggio seno carotideo Propafenone 2 mg/kg/10 min (flecainide) DC Shock

TPSV: terapia elettrica Transesofagea / endocavitaria Stimolazione atriale e ventricolare a frequenza lievemente superiore a quella dell’aritmia per interrompere il circuito “Burst” di qualche secondo a 300-600 impulsi / minuto

TPSV Profilassi farmacologica ? Anticoagulazione? Ablazione ?