Scienza Politica (M-Z) A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
Riforma costituzionale
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La soggettività giuridica (i soggetti)
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Diritto pubblico dell’economia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le rivoluzioni del Settecento
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
Scienza Politica (M-Z) A.A
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Federalismo.
I Parlamenti.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica (M-Z) A.A
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Diritto costituzionale
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La condizione di parlamentare
Le costituzioni liberali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
ORDINAMENTO GIURIDICO
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

Scienza Politica (M-Z) A.A. 2016-2017 Filippo Tronconi Federalismo / Parlamenti

Il referendum si avvicina… No!

La seconda dimensione: federale-unitaria Nella dimensione esecutivo-partiti: diverse modalità di distribuzione del potere fra attori politici entro le istituzioni Nella dimensione federale-unitaria: diverse modalità di distribuzione del potere fra istituzioni La prima delle variabili è anche logicamente sovraordinata alle altre: stati federali vs. stati unitari

Cos’è il federalismo (I) Foedus = Patto (fra entità politiche diverse, nell’associarsi e nel cedere potere ad un governo federale) Ripartizione della sovranità fra governo centrale e governi «regionali», definita nella Costituzione, in modo che a ciascun livello di governo spetti il potere di decisione finale in alcuni settori

Cos’è il federalismo (II) Tipicamente spettano al governo centrale politica estera e di difesa, politica monetaria, leggi in materia di cittadinanza Le «regioni» assumono nomi diversi in paesi diversi: Stati, Province, Länder, Comunità autonome, … Altre caratteristiche garantiscono la continuità del «patto», ad esempio regole aggravate per le modifiche costituzionali o il controllo di costituzionalità affidato a un organo «terzo», la Corte Costituzionale

Accentramento-decentramento Federalismo definito in termini formali (ripartizione della sovranità) Ma quanto il potere è effettivamente decentrato? Quanto potere è effettivamente esercitato dai governi centrale e periferici, al di là della ripartizione formale? Un possibile indicatore: Ripartizione del bilancio statale fra stato centrale e regioni È comunque correlato con il federalismo formale

La classificazione di Lijphart Sistemi federali e decentrati (Svizzera, USA) Federali e accentrati (nessuno!) Semifederali (Spagna) Unitari e decentrati (Scandinavi, Giappone) Unitari e accentrati (Italia pre 1970, Francia pre anni 80)

Federalismo per associazione-devoluzione Il federalismo per associazione prevede diverse entità che devolvono alcune funzioni (porzioni di sovranità) ad un’entità sovraordinata: tipicamente funzioni militari e/o di integrazione dei mercati. Al tempo stesso, si cerca di garantire l’autonomia delle «regioni» dalla potenziale espansione del governo federale Il primo esempio sono gli USA (costituzione del 1787)

Il federalismo per devoluzione prevede la cessione di porzioni di sovranità dallo stato centrale alle unità periferiche Spesso questo avviene sotto la spinta di una mobilitazione di periferie in cui sopravvivono nazioni distinte e si attivano partiti etno-regionalisti in loro difesa Esempi: Belgio, Spagna, Regno Unito

Federalismo simmetrico-asimmetrico Federalismo asimmetrico: non tutte le regioni hanno uguali competenze/risorse Il federalismo per associazione è intrinsecamente simmetrico (gli stati si associano su un piano di parità) Il federalismo per devoluzione è spesso asimmetrico (solo alcune periferie si mobilitano); spesso adottato come soluzione al pericolo di disgregazione del paese (holding together federalism) Esempi: Spagna (Catalogna, Paese Basco, Galizia), UK (Scozia, Galles, Irlanda del Nord)

Parlamenti mono e bicamerali Ancora la classificazione fra concentrazione e dispersione del potere, questa volta del potere legislativo Una o due camere esercitano il potere legislativo, con molte situazioni intermedie (quanto/quale potere alla seconda camera?) La prima distinzione è fra parlamenti mono- e bi-camerali Circa 1/3 delle 36 democrazie sono monocamerali, le altre sono bicamerali

Parlamenti e federalismo I parlamenti monocamerali sono tutti in stati unitari; i parlamenti bicamerali si trovano sia in stati unitari che federali Le origini delle camere alte: Rappresentanza dell’aristocrazia, nominata dal sovrano (in opposizione alla camera bassa, eletta dal popolo) Rappresentanza delle unità territoriali Spesso, nei parlamenti attuali, un misto delle due funzioni

Varietà di bicameralismo Alcuni caratteri sono comuni a tutti o molti bicameralismi. Le seconde camere sono quasi sempre: Più piccole (unica eccezione il Regno Unito) Hanno spesso mandati legislativi più lunghi (es. UK, Canada, ma anche in Italia, teoricamente, fino al 1963) Sono talvolta elette per rotazione parziale (es. USA, Giappone)

Bicameralismo forte e debole Tre caratteristiche ci permettono di valutare la forza della seconda camera: I poteri costituzionali formali: il Senato ha le stesse prerogative della Camera? Normalmente senati più deboli (non conferiscono la fiducia, legiferano solo in alcune materie, non hanno potere di veto) Senati forti (cioè poteri analoghi alla Camera) in Argentina, Italia, USA, Svizzera, Uruguay

Il metodo di elezione: il Senato è eletto direttamente dal popolo o indirettamente da qualche organo intermedio? nel secondo caso la sua legittimazione è indebolita Tipicamente, senatori eletti da assemblee regionali e/o autonomie locali (es. Francia e, parzialmente, Spagna) o governi regionali (es. Germania) In alcuni casi, nomina da parte del governo (UK, Canada)

Il Senato sovra-rappresenta le unità territoriali più piccole? Due estremi: perfetta uguaglianza di rappresentanti per tutte le regioni (disomogenei: es. USA, Svizzera) o perfetta proporzionalità (omogenei: es. Austria, Belgio) in caso di sovra-rappresentazione viene rafforzata la sua funzione di camera federale (perché prevale la logica di rappresentanza dei territori su quella di rappresentanza dei cittadini)

Classificare i parlamenti In base alle prime due caratteristiche (poteri e modalità di elezione): Parlamenti simmetrici /asimmetrici In base alla terza caratteristica (sovra-rappresentazione): Parlamenti omogenei/disomogenei

Simmetrici Asimmetrici Omogenei Bicameralismo medio (Belgio, Italia) Bicameralismo debole (Irlanda, Austria) Disomogenei Bicameralismo forte (USA, Svizzera) Bicameralismo medio (Canada, Francia, Spagna)

Possiamo avere parlamenti (dal più maggioritario al più consensuale) Unicamerali (1) Una camera e mezzo (1,5) Omogenei e asimmetrici (2) Omogenei e simmetrici o disomogenei e asimmetrici (3) Disomogenei e asimmetrici (4) Che parlamento sarà quello italiano post-riforma (se vincono i sì al referendum)?