COME INDIVIDUARE NOTIZIE FALSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Advertisements

"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della decodifica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Diventare un esperto di PAES
Nome società Prodotti e servizi
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Indicazioni per lavori di gruppo
“Vivere insieme” – Lezione4
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Inserisci il titolo qui.
Titolo del bisogno individuato
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
Regole di scrittura efficace
METODO DI STUDIO.
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Devi studiare! Cioè?!?.
I Social Media -> caratteristiche
LA QUESTIONE DELLE FONTI
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Mattia marchese guido scerpella La musica naturale
Come si scrive un poster scientifico
Come comportarsi?.
Creazione di pagine per Internet
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
un video #3 Montaggio e condivisione
Consultare un corpus con AntConc
Realizzazione di R. Diana
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
Northwind Traders Presentazione
Titolo dell'evento Data evento Ora evento
La cittadinanza digitale
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Corso informatica: Ing. Antonino Sutera
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
4.
Starter Scrivi quattro frasi in italiano che descrivano la foto
Benvenuti nella classe 2.0
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
Brochure aziendale Inserire qui lo slogan aziendale
Fare ricerca, mai così facile
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Formazione interna a.s. 2018/19
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
I siti web: statici e dinamici
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Tutto ciò che c’è da sapere….
Fonte: google e wikipedia
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Esamina il materiale da leggere
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Istruzioni per gli utenti
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

COME INDIVIDUARE NOTIZIE FALSE Non ti fidare dei titoli: le notizie false spesso hanno titoli altisonanti scritti tutti in maiuscolo e con ampio uso di punti esclamativi. Se le affermazioni contenute in un titolo ti sembrano esagerate, probabilmente sono false. Guarda bene l'URL: un URL fasullo o molto simile a quello di una fonte attendibile potrebbe indicare che la notizia è falsa.  25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

3. Fai ricerche sulla fonte: assicurati che la notizia sia scritta da una fonte di cui ti fidi e che ha la reputazione di essere attendibile. Se la notizia proviene da un'organizzazione che non conosci, controlla la sezione "Informazioni" della sua Pagina per scoprire di più. 4. Fai attenzione alla formattazione: su molti siti di notizie false, l'impaginazione è strana o il testo contiene errori di battitura. Se vedi che ha queste caratteristiche, leggi la notizia con prudenza. 5. Fai attenzione alle foto: le notizie false spesso contengono immagini e video ritoccati. A volte, le immagini potrebbero essere autentiche, ma prese fuori contesto. Puoi fare una ricerca dell'immagine o della foto per verificarne l'origine. 6.Controlla le date: le date degli avvenimenti contenuti nelle notizie false potrebbero essere errate e la loro cronologia potrebbe non avere senso. 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

7. Verifica le testimonianze: controlla le fonti dell'autore per assicurarti che siano attendibili. La mancanza di prove o il riferimento a esperti di cui non viene fatto il nome potrebbe indicare che la notizia è falsa. 8. Controlla se altre fonti hanno riportato la stessa notizia: se gli stessi avvenimenti non vengono riportati da nessun'altra fonte, la notizia potrebbe essere falsa. Se la notizia viene proposta da fonti che ritieni attendibili, è più probabile che sia vera. 9.La notizia potrebbe essere uno scherzo: a volte può essere difficile distinguere le notizie false da quelle satiriche o scritte per divertire. Controlla se la fonte è nota per le sue parodie e se i dettagli e il tono della notizia ne rivelano lo scopo umoristico. 10. Alcune notizie sono intenzionalmente false: usa le tue capacità critiche quando leggi le notizie online e condividile solo se non hai dubbi sulla loro veridicità. 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

Su http://www.butac.it/the-black-list/ è presente un interessante elenco di siti web considerati poco o per nulla affidabili. Altri siti utili per smascherare le bufale: www.bufale.net http://attivissimo.blogspot.it/ 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

LEGGERE UN URL .com = sito commerciale .edu= sito educational .org = organizzazione non-profit .gov = sito governativo .mil = sito militare .it = sito italiano .unipd (unife, unimi, unibo) = sito italiano indicante università 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

Che cos’è: https://www.youtube.com/watch?v=b5pP6vd99pI IL CRAAP (CRAP) TEST Che cos’è: https://www.youtube.com/watch?v=b5pP6vd99pI 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

Nell’indirizzo del sito è possibile leggere il nome dell’autore, dell’azienda o del tema trattato. Anche il dominio può orientare nella ricerca di informazioni: l’abbreviazione finale dell’URL comunica il tipo di organizzazione e la provenienza. https://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/ankonmagazine/2017/08/21/raccontancona-i-templari-e-santa-maria-della-piazza/ Come regola generale: sono attendibili tutti i siti istituzionali (per esempio, quelli con suffisso .gov.it), perché supportati da organizzazioni governative. I siti internet che terminano in .com e .org possono essere talvolta attendibili, ma non sempre. In questi casi, dovrai cercare l'organismo o l'organizzazione che ha prodotto l'informazione Meglio scegliere una fonte originaria. In quelle secondarie, riportate da qualcuno, è possibile riscontrare errori che minano non solo l’attendibilità del contenuto, ma anche la credibilità dell’autore. 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

LA QUESTIONE DEI DIRITTI D’AUTORE Si possono utilizzare liberamente opere (immagine, musiche, testi) il cui autore è morto da più di 70 anni. La licenza che permette di usare liberamente un contenuto è pubblico dominio. 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

LICENZE CREATIVE COMMONS Tutte le licenze Creative Commons aiutano i creatori —licenziatari— a detenere i diritti d'autore mentre permettono a terzi di copiare, distribuire e compiere alcuni usi delle loro opere — perlomeno non commercialmente. https://creativecommons.org/licenses/?lang=it 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

IL COPYRIGHT E YOUTUBE https://www. youtube 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

SITI DA CUI SCARICARE GRATUITAMENTE SENZA DIRITTI D’AUTORE https://pixabay.com/it/ https://www.canva.com/it_it/ https://www.jamendo.com/?language=it 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

ALTRI SITI DI RIFERIMENTO https://www.generazioniconnesse.it/_file/documenti/KIt_Didattico/2015/GenerazioniConnesse-Teens.pdf https://www.generazioniconnesse.it/_file/documenti/KIt_Didattico/2015/GenerazioniConnesse-Docenti.pdf https://www.generazioniconnesse.it/_file/documenti/KIt_Didattico/2015/GenerazioniConnesse-Kids.pdf https://www.sicurinrete.it/ http://www.commissariatodips.it/ https://www.creativecommons.it/ 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.

http://www. coris. uniroma1 http://www.coris.uniroma1.it/sites/default/files/Internet%20e%20diritto%20d%27autore.pdf https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/web/observatory/faqs-on-copyright-it 25/12/2018 Anna Laura Leoni, Sicurezza sul web.